RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema per ridurre a zero la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema per ridurre a zero la post produzione





avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:44

Cmq non capisco perché il fatto di NON fare la post produzione sia considerato da qualcuno un qualcosa di positivo... di puro!

Per carità è una scelta che va rispettata ma, a mio avviso è un limite. Vuol dire precludere alcune potenzialità di un mezzo. E spesso si giustifica dicendo che alcune post sono orrende... vero ma questo non ci impedisce di studiare per farle meglio.

Che poi per qualcuno fare post significa scattare a caso. Mai cosa è così errata. Personalmente aver studiato la post mi ha portato a scattare meglio perché, dopo aver pre visualizzato lo scatto agisco con la fotocamera anche in funzione alla post che voglio /posso applicare. E questo avviene anche e soprattutto in funzione della stampa che ho in mente. Ad esempio la carta, ma anche il posto dove penso di esporre lo scatto, fan si che in fase di scatto debba tenere in considerazione che tipo di post va applicata.


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:46

Paolo, la taratura del monitor è Una & Sola, quando passerai al digitale lo scoprirai anche tu, e magari potrai partecipare a queste discussioni con cognizione di causa.

La Oly Em1.1 ha alcune possibilità interessanti, come la regolazione delle luci e delle ombre e la chiave (alta e bassa, oltre nessuna, ovviamente).

Anche Panasonic, il problema è che la curva regola il contrasto, non agisce sui colori.
Ho lo stesso 'problema' per i video, non sempre voglio passare dall'editing e cerco di ottenere il risultato che voglio in camera. Di solito su Canon tengo il profilo P-Snapshot regolando il contrasto (da standard al minimo): global.canon/en/imaging/picturestyle/index.html
Se la luce è davvero difficile tipo nei concerti utilizzo il profilo superflat della Cinestyle, sempre giocando col contrasto: www.technicolor.com/cinestyle
Ci sarebbero anche questi, ma 158 picture styles per me sono davvero troppi e me la mena testarli tutti per scremare quelli che fanno per me, faccio prima a usare l'anteprima di Lr MrGreen
cinescopophilia.com/download-the-vw-158-canon-dslr-picture-styles-pict

Questo per quanto riguarda Canon, gli altri brand non li conosco.

Cmq non capisco perché il fatto di NON fare la post produzione sia considerato da qualcuno un qualcosa di positivo... di puro!

Per carità è una scelta che va rispettata ma, a mio avviso è un limite. Vuol dire precludere alcune potenzialità di un mezzo. E spesso si giustifica dicendo che alcune post sono orrende... vero ma questo non ci impedisce di studiare per farle meglio.

Quoto. Penso che per alcuni sia solo questione di -sacrosanta- pigrizia, ma per me è come mangiare un cetriolo a morsi o farne una panzanella. La fotografia mi piace curarla dalla fase di scatto all'esportazione, è un modo per allenare il proprio gusto, di agire attivamente e di curare al massimo una cosa a cui si tiene. Se NON fai post significa che la deleghi, ma non è vero che non la fai...

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:56

panzanella


Bona!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:41

Alcune foto fatte con lo zoom 2x (crop, non ottico) del mio Samsung A52s 5G sembravano belle, sullo schermo del telefono. A monitor sono acquerelli.

curiosità mia:
visti a pieno formato o facendo zoom?
che monitor?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:55

Beh Checco io non ho mica parlato di taratura del monitor.
Io ho parlato di creazione (autarchica... per chi è in grado di farla) di uno o più picture style, attagliati alle proprie esigenze, tali da consentire di non ricorrere a quelli che non sono altro che inutili scimmiottamenti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:04

L'unica simulazione di cui ho parlato è quella dei filtri colorati: verde, rosso, giallo, ecc, non mi interessa scimmiottare niente.
Allora non ho capito di cosa stavi parlando quando hai citato la taratura.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:07

Vanno bene tutte, anche i telefonini, specie per le vacanze disimpegnate.
Ciò che serve è il fotografo, che anche nelle occasioni più banali, o tira fuori la marcia in più, o tanto vale che non scatti del tutto.
Più vado avanti più me ne convinco :)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:36

Non fare nessuna postproduzione significa auto limitarsi inutilmente, nella mia testa.

Non credo che siamo automi, se scattiamo a mano libera con ogni probabilità la foto sarà lievemente storta, magari un paio di gradi, ma non perfettamente dritta, se l'azione è veloce l'inquadratura non sarà perfetta, in post si può ritagliare facilmente per ottenere qualcosa che somiglia di più a quello che volevamo catturare, il fuoco potrebbe essere sbagliato e mille altre cose.
Non si ha sempre il tempo o l'opportunità di mettersi su treppiede, misurare perfettamente l'esposizione, inquadrare come si desidera in modo da sfruttare al massimo la superficie del sensore, raddrizzare tutti i parallelismi, linee cadenti ecc ecc...

Persino la foto di vacanza ha bisogno di un pizzichino di postproduzione, per quanto minimale.
Impostando il Jpeg come ci piace ce ne risparmia una parte, ma non tutta, imho.

Poi si può stare a filosofeggiare vite intere senza raggiungere un compromesso uguale per tutti su quanto sfruttare le potenzialità della camera chiara per ottenere qualcosa di spettacolare, ognuno è fatto a modo proprio, per fortuna, ma almeno i ritocchi più terra terra, più basici, a mio avviso sono inevitabili, perché siamo esseri umani.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:45

Su fuji: fujiwekly e penso che tu abbia l'imbarazzo della scelta per ottenere jpg ottimi. Se non che lo scatto va comunque fatto per bene.
Su olympus che è super personalizzabile è solo questione che devi farti tu l'impostazione corretta o buona per te. Se non la sai fare vai su fuji

user236140
avatar
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:52

Lo schermo dello smart mostra tutto come fosse più bello (anche le foto delle fotocamere). Il monitor del PC è più severo. Alcune foto fatte con lo zoom 2x (crop, non ottico) del mio Samsung A52s 5G sembravano belle, sullo schermo del telefono. A monitor sono acquerelli.


esatto, e poichè io non uso i social, non faccio foto con quel dispositivo se non x divertimento, tipo qui MrGreen




La Oly Em1.1 ha alcune possibilità interessanti, come la regolazione delle luci e delle ombre e la chiave (alta e bassa, oltre nessuna, ovviamente).


ne ha parecchie, tanto che ormai mi è cucita addosso e io devo solo pensare ad azzeccare compo e triade
al resto pensa lei Sorriso

Il discorso che fanno alcuni sul fatto che la PP si fa sempre, prima, durante o dopo non ha probabilmente senso in questo thread, dato che mi pare di capire che l'OP non la voglia fare DOPO

Come me del resto. Non perché non mi possa attrezzare o non abbia materia grigia sufficiente (uso un sacco di SW anche più complessi) ma perché voglio cavarmi gli occhi meno possibile, usando già molto il PC x lavoro e per l'altro mio hobby che è la musica elettronica

user236140
avatar
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:00

Tra l'altro, ci vorrebbe un sistema per vedere la richiesta dell'OP in cima a ogni pagina della discussione
altrimenti si finisce per inquinare la discussione con millemila OT

Chi ha i jpeg ooc migliori? Sentivo Fuji, ma non ho conoscenza diretta.
Non amo fare pp e in ogni caso per situazioni come le vacanze estive, dove ci sono solitamente tante foto, diventa noioso. Non voglio iniziare nessuna guerra di religione, io uso / ho usato un po' di tutto: olympus, nikon, pentax, sony e quello che non uso è per mancanza di fondi.
Grazie


questo è quanto chiede l'OP
non ha chiesto di non volere fare PP, se non nel titolo ;-)
Lui chiede Chi ha i jpeg ooc migliori?

è opinione abbastanza diffusa che Oly sia uno dei brand migliori
ed è il motivo per cui ho scelto Oly quando mi sono stufato di portarmi 2,5 kg di ferraglia in montagna MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:07

cmq dipende molto dal software usato, su co1 molte foto sono già pronte con il preset iniziale e difficilmente faccio altra PP.
sto usando molto il cellulare nei viaggi di famiglia dove al 90% le foto vanno bene dato che l'uso è whatapp e stampe piccole.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:08

Il problema è che bisognerebbe definire "migliori"

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 11:33

Il problema è che bisognerebbe definire "migliori"

Esatto!
E lì si torna sul soggettivo ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:19

curiosità mia:
visti a pieno formato o facendo zoom?
che monitor?


24 pollici Philips economico 1080p. Con zoom è eclatante (un vero paciugo) senza zoom si vede occasionalmente, ma la percezione di qualità è modesta.

Al contrario usando la fotocamera principale con la sua focale (quella nativa) le foto sono molto buone in condizioni favorevoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me