| inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:15
Max, per cortesia.... Evitiamo di dire fesserie che poi me le fai girare è, anzi sono già andate in corto circuito e stanno fumando  cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-06_Network_0060.html Ognuno è libero di credere a quello che vuole, che la terra sia piatta, che gli asini volino ecc ecc Sta di fatto che comunque tutto quello che è su iCloud e gli arriva, è criptato. support.apple.com/it-it/HT202303 Se poi a te non va, impari ad usare per bene le funzioni e fine della fiera. Guarda che io ho fatto senza iCloud fino a 4/5 anni fa e iOS lo uso dall'uscita nel lontano 2008. Per quello che devo fare io è diventato conveniente. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:51
Ma che c'entra ….Nikon e Canon hanno servizi cloud di immagini e app dedicate Android ha pre installato photo di Google e moltissimi modelli non hanno più sd …..prova a scaricare le foto da li poi ne riparliamo . Poi pretendere di avere spazio illimitato a gratis é come pretendere schede di memoria a gratis in perenne dopo l'acquisto di una qualunque fotocamera….hai presente cosa richiede un data center Poi il punto ancora non l'hai capito e mi dispiace, sinceramente e seriamente : non devi usare iCloud nessuno ti obbliga, ne altri servizi della mela.MA POICHÉ anche involontariamente hai incasinato un po' le cose, succede ….ovvero foto sul cloud a risoluzione originale che sono a risoluzione inferiore sull'iPhone perché lo spazio é terminato…foto sull'iPhone che non sono sul cloud perché lo spazio è finito….devi PRIMA scaricare le foto a destra e sinistra e DOPO PUOI FARE QUELLO CHE VUOI, nessuno ti costringe a usare il cloud. Fatto questo, le cose saranno semplicissime, se magari qualcuno ha l'accortezza di mostrarti i 2 click necessari per copiare il tutto…..perché mi sembra che le guide non ti bastino…..e no, quella chiavetta allo stato attuale non ti aiuta….poi 60 euro e lightining ….metti idrive.com e hai 10 tera di backup per le tue foto crittografate aes256….neanche l'Altissimo potrebbe vederle. Poi se vuoi continuare a polemizzare e dire inesattezze, sul cloud (ehi….esiste la crittografia!) non conoscendo neanche la materia, fai pure, a me sinceramente cambia nulla. Pace a buone foto |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:23
iCloud sara' criptato in modo che a bisogno le autorita' usa possono leggere tutto a loro piacimento. Tutto funziona cosi', bisogna solo esserne consapevoli. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:24
Basalto , non dico fesserie , non sapevo che la nuova R5 o R6 che sia di casa Canon ha anche funzioni simil telefonini Apple oggetto del 3d. forse su Icloud avrò il mio parere ma non importa Basalto e Mar75 vi ringrazio , ma son di parere opposto , e continuo nel dire che : non voglio polemizzare , dico solo che tutti gli altri concorrenti hanno un metodo di trasferimento foto molto più semplice di Apple , come che Apple sia nei telefonini e sia nei computer ha dei software e dei programmi che vincono su tutti gli altri della concorrenza...... ma , in questo momento però stiamo parlando del primo argomento e non del secondo. anche il fatto di dire : crittografate o non , io non parlo di crittografate , sicure o meno, io parlo che voglio a casa mia , nella mia scrivania le mie foto e no nel web ma "sicurissime" . non importa la vediamo e la pensiamo in modi diversi , grazie lo stesso. ah passare prorpio per uno che non sa o uno che polemizza non mi sta del tutto bene: fotografo dal 1970 , professionista dal 82 , negozio e studio di matrimoni industriale e quant'altro , ho avuto ed usato tutti i formati e quasi tutte le macchine , dalle reflex alle 6x4v5 a 6x6 a rz 6x7 a banco 13x18 , all'uso creativo polaroid sia con 35 mm con autoprocessor , sia con sx70 e sia con 13x18 , nel 6x7 era invece solo di uso controllo esposizione e luci ... e potrei continuare all'infinito , adesso con il digitale , fotografare a differenza dell'analogico sembra sia una cavolata per tutti , son tutti fotografi ...ben diverso quando si andava a fare commerciale con la 6x7 in Dia e gli scatti erano quelli e si sudava fino a che non vedevi le dia ....ma non polemizziamo , mi scuso ancora se non capisco Icloud , notte , in qualche modo trasferirò o copierò o sposterò ( perchè al giorno d'oggi bisogna stare attenti anche con le parole) le foto da liberare spazio sull' Iphone , non è un problema vitale ...sembra che abbiamo già sprecato 5 pagine . |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:39
ma tu non hai ragione, hai stra-ragione !!!!! se hai tue idee sul cloud va bene.....va bene così, l'importante è un approccio ragionato e sensato e non parlare per teorie e complotti. Ma io torno a dirti, la questione di trasferire foto dall'iphone è di una banalità sconcertante, ma nel tuo caso ci sono stati degli intoppi....io non voglio toglierti nulla della tua carriere fotografica, me ne guardo bene, hai una esperienza infinitamente più grande della mia e da cui possono solo imparare...se fossimo al bar ci faremo 2 risate, un vaffa.....e poi amici come prima Non devi capire iCloud, ci sta.....io ancora non capisco il sistema flash e me ne guardo bene....il mio consiglio era torno a ripetere: vai in un apple store, scordati iCloud, sistema le cose e poi riparti con le copie locali, ma fallo perché rischi di peggiorare la situazione, e vorrei che nessuno perdesse i suoi ricordi Guarda se fossimo vicini ti aiuterei di persona...al prezzo di un ...caffè ....è il mio lavoro per sergiozh....no non funziona così, neanche le autorità accedono o almeno non è scontato che lo possano fare, questo non vale per tutti i sistemi cloud naturalmente, dipende dalla crittografia e dalla sua implementazione. poi se si hanno dubbi si sposa quella locale con un vault dedicato, banalmente cryptomator, pgp....e amen. però se abbiamo necessità di nascondere i dati anche sotto mandato di un giudice, bè direi che stiamo parlando d'altro. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 0:13
Perdonami se a sessant'anni non ho più tanta pazienza ma è il tuo tono polemico, che ha scaldato gli animi di chi cercava di offrirti soluzioni utili. Invece di imprecare e lamentarsi delle tecnologie, sforzarsi di comprenderle un po' non sarebbe male. Ormai da diversi anni il trasferimento dei file, sotto iOS, è diventato più semplice e immediato. Il fatto che iCloud sia parte integrante dei device Apple è legato al concetto di continuità tra l'uno e l'altro che è una soluzione tecnologica e non un giochino per far spendere come hai sottolineato tu. Aver la possibilità di iniziare una lettera su smartphone o iPad e continuarla immediatamente su Desktop senza doverla salvare e riaprire file, è parte di questa logica. Avere accesso ai propri file ovunque ci troviamo è un servizio che è importantissimo per chi lavora e anche interessante per il proprio tempo libero. Apple non ha inventato tutto ciò ma, come è nel suo DNA sin dai primi anni 80, lo rende automatico senza che l'utente abbia da configurare nulla… semmai è il contrario. Non puoi accusare Apple di un comportamento scorretto se hai ignorato tutti gli avvertimenti di spazio saturato che ti sono arrivati… perché tutti noi li abbiamo ricevuti, e abbiamo scelto di tra la possibilità di ampliare lo spazio iCloud o di scaricate i file per avere nuovamente spazio libero. Se tu li hai ignorati, come ora stai facendo con i nostri suggerimenti, non lamentarti! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:31
tornando sui miei passi e per risolvere il problema senza tanto "sbattermi" ( visto che non capisco o non voglio capire) : se io mi rinnovo o riprendo l abbonamento di Icloud : 1-risolvo il problema spazio 2-mi salva tutte le foto ed i video che ho nel tel anche quelli vecchi che on ha salvato o parte da quando mi abbono ? 3-sul telefonino ( Iphone) quali spunte devono essere verdi o spuntate dal momento che mi riabbono con Icloud ? grazie |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 21:57
Come ti dicevo come approccio una tantum fai un abbonamento magari 2 tera, sono 9,99 euro al mese. Una volta attivato l'iPhone carica tutte le foto sul cloud senza che tu debba fare nulla, a parte attivare icloud sul l'iPhone per la parte foto, e hai parzialmente risolto. Ovvero se a quel punto non ne vuoi sapere di usare il cloud, vai on line su icloud.com o dall'app photo sul mac, ti scarichi tutto quello che c'è sul cloud ovvero tutte le foto e poi cancelli tutto, su cloud e su iphone, ripartii da 0 e puoi annullare l'abbonamento, e ti salvi le foto dove credi meglio, e SENZA collegare l'iphone al mac. Su iPhone, iPad o iPod touch Vai su Impostazioni > [il tuo nome] . Tocca iCloud. Tocca Foto, quindi attiva Foto di iCloud. (puoi mettere ottimizza spazio iphone, tanto non hai spazio su iphone, quindi ti carica le foto che mancano su icloud a risoluzione nativa, e tiene una copia a bassa risoluzione sul tel) Dalla libreria dell'iphone vedi lo stato di caricamento, anche in funzione della tua linea dati Su Mac Scegli menu Apple > Preferenze di Sistema. Fai clic su ID Apple. Fai clic su iCloud nella barra laterale, poi seleziona Foto. Se hai una versione precedente di macOS, vai su Preferenze di Sistema > iCloud. Fai clic su Opzioni accanto a Foto, poi seleziona Foto di iCloud. qui di spazio ne hai, magari puoi decidere di avere una copia del contenuto di icloud....certo che se hai 2 tera di foto, be magari no... |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:27
“ Su iPhone, iPad o iPod touch Vai su Impostazioni > [il tuo nome] . Tocca iCloud. Tocca Foto, quindi attiva Foto di iCloud. (puoi mettere ottimizza spazio iphone, tanto non hai spazio su iphone, quindi ti carica le foto che mancano su icloud a risoluzione nativa, e tiene una copia a bassa risoluzione sul tel) „ ok grazie fatto metto SI anche su backup Icloud o NO ? ( a me basta che mi salvi le foto e i video, che mi salvi le app o i messaggini non mi interessa ) |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:34
No non serve, il backup non agisce sulle foto ma su tutto il resto |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:57
“ No non serve, il backup non agisce sulle foto ma su tutto il resto „ . perfetto grazie , infatti a me serve liberare spazio con le foto .praticamente , da quel che capisco ICLoud agisce così ( nel caso uno si abbonato) : (correggimi se sbaglio) -io ho 8000 foto che : senza Icloud occupano uno spazio per esempio di 40 gb sull'iphone -faccio l'abbonamento ad Icloud : ho ancora 8000 foto nell'Iphone però in bassa risoluzione perchè gli originali in alta risoluzione li ho su Icloud ....ora lo spazio occupato ( sempre per esempio) è di 15 gb sull'iphone = io posso continuare a fare foto e scattare. tutto giusto ? grazie „ |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:06
Be si, ma decidi tu se tenerle a bassa risoluzione oppure no…. Fino a quando comunque non sei costretto per limiti di spazio su iphone. Ad esempio io ho un iphone da 1 tera con 100 giga di foto e 2 tera di icloud quindi anche sul tel mantengo la risoluzione originale. Se terminassi lo spazio su iphone imposterei la bassa risoluzione, in tal modo come tu dici, recupero spazio, posso continuare a scattare foto, che saranno conservate su icloud a risoluzione originale |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:34
@Mar75 domanda : dopo aver fatto abbonamento a Icloud il tel ha riaquistato spazio/ memoria ora vorrei prendere le foto che ho su Icloud ( dal computer Imac) e metterle tutte ( foto e video) su hard disk così facendo libero lo spazio che ho su icloud ed invece di avere un piano di abbonamento da tot giga svuotando di tanto in tanto mi tengo il necessario ok fino qui tutto bene oggi ho provato a scaricare nell'imac le foto che ho su ICloud.com: trovate le foto( ci sono tutte logicamente) ecco la prima sorpresa: icloud non scarica più di 1000 elementi per volta ( ok non importa) ne seleziono 990 per sicurezza ed avvio il download dopo un pò vedo che ha finito e vado a vedere : altre sorprese : 1) perchè scarica prima i video ? 2) perchè scarica le foto in formato HEIC e NON jpeg e che cos'è ? esiste un modo di scaricare le foto o elementi ( come si vogliono chiamare) in ordine di scatto così come li vedo e li ho su Icloud e come li vedo e li ho sul'iphone ? grazie . ho appena riprovato cercando bene come fare su internet , ho provato a scaricare 50 foto/video invece che 990....niente ...fa ancora quello che vuole ( intendo come ordine di scatto di data ) |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 18:00
Ciao Max75, non ho letto tutto il topico. Se te lo avessero già scritto non tenerne conto. Apri il Finder, clicca su Applicazioni, trovi Acquisizione immagini, collega l'iPhone con il cavo bianco con il quale lo ricarichi alla presa di corrente, togli la presa e ti resta il cavo tipo usb. Lo colleghi all'iMac e automaticamente ti legge il contenuto delle foto sul cellulare. Puoi selezionare quelle che vuoi trasferire sul Mac e scegliere anche dove o creare una nuova cartella. Più lungo a dire che a fare. Ciao Luigi |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:13
Non so se è già stato detto ma nel caso puoi usare AirDrop. Attivi il bluetooth sul Mac. Dal cellulare selezioni le foto, le condividi e clicchi su airdrop, selezioni il tuo Mac e procedi. Le trasferisci in un lampo ed i file rimangono come gli originali sul telefono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |