RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogico digitale







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:20

Puma 2 la vendetta?

Ma è il periodo dei trolloni multi account?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:25

l'importante è esserne convinti... MrGreen

Ogni tanto arriva uno che porta il livello delle considerazioni molto in basso,
per alcuni sembra che la fotografia sia solo avere un pezzetto di plastica o carta in mano…
confondono significato con significante, la fotografia è pensiero, messaggio, a prescindere dal supporto che viene scelto per diffonderlo,
si può preferirne uno in particolare non c'è niente di male,
ma le crociate contro il digitale sono veramente stucchevoli e fuori dal tempo.

Poi per quanto riguarda la musica, esisteva prima del vinile ed esisterà dopo…Cool
Ridurre tutto ad una questione di “contenitori” mi sembra molto riduttivo.

user128179
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:39

E bravo, un altro che non ha capito un × di cosa sia l'immagine.
Io ho fatto un discorso analitico e lui spara la sentenza.
La musica nasce come riproduzione di suoni quando il suono originale esce dallo strumento, a livello alto ( Palledilana, che sono io, e' un sound engineer),
l'immagine invece e' quello che vedi in tre dimensioni, ci sei dentro quando vivi; pertanto la fotografia e' un tipo di riproduzione, un'arte a se', come la pittura, che sai in partenza non potra' darti la stessa cosa, al contrario da quello che ti aspetti dal suono.
Seguendo il tuo discorso allora il messaggio lo puoi veicolare scattando in auto con lo smartphone.
Ora, chi ha portato in basso il discorso?
Mi stanno sui coglioni gli snob, mi stanno sulle palle da sempre. Se scatti in digitale e hai difficolta' a partorire un'immagine decente da un rullino non devi negare a CHI SA FARLO questa realta', che e' un'esperienza unica. Svegliati ciccio, lo dicono fotografi famosi. Buoni files.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:35

"Scopriamo allora che il mondo è ANALOGICO!!!"
No! E' da 2400 anni che sappiamo (grazie a Leucippo e Democrito) che il mondo non è continuo ma formato da particelle indivisibili. Se prendiamo una goccia d'acqua, dividendola avremo due gocce, quattro gocce, ecc. ma si arriva ad un punto dove avremo una molecola d'acqua non ulteriormente divisibile: se spezziamo la molecola avremo due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, senza più la presenza dell'acqua. Anche il tempo non si può dividere all'infinito così come la materia: in questo senso la natura è digitale! La luce stessa è formata da quanti di luce (fotoni), non si può avere mezzo fotone!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:49

Seguendo il tuo discorso allora il messaggio lo puoi veicolare scattando in auto con lo smartphone.


si può fare ottima fotografia con lo smartphone e pure con le macchinette usa e getta
e fare spazzatura con attrezzature da migliaia di euro,
ovvio vale anche il contrario

user128179
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:05

Allora, va bene tutto, ma la fotografia è analogica proprio in quanto non è riproduzione, ma arte a se, infatti non si chiama pittura. Con il digitale ricavi files, ovvero dati che ti consentono di farti le pippe con lightroom sullo schermo. Mi spiego? La riproduzione della realtà dovrebbe e potrebbe casomai essere quella data dal cinema 4d, mi spiego? La fotografia è un'arte a se. Si tratta solo di capire che sono cose diverse. Non posso considerare arte la rielaborazione di un file. Inoltre ogni macchina ha un sensore che reinterpreta e lavora in modo diverso anche i files. Sapete quante digitali ho avuto ed ho, compresa la full frame?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:08

Poveri noi...

Quante vite vuote che ci sono là fuori e quante braccia rubate all'agricoltura. MrGreen

user4758
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:12

Non posso considerare arte la rielaborazione di un file
e perchè no?

user128179
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:34

Quanti × ci sono fuori dai water, signor vafudhr. Quando non si hanno argomenti le battute provocatorie e le ingiurie suppliscono alla mancanza. Peccato che un raw sia oggi più che mai diverso da macchina a macchina, e non per colpa dell'obiettivo; pertanto, visto che sono sensore, processore e altra elettronica a creare l'immagine che qualsiasi pirlettone modificherà stravolgendola in post production, tanto vale scattiate in auto. Questo a meno che non considerate fotografia e scelta artistica quella di sfocare lo sfondo e poco altro. Non ditemi così, vi prego. Fate una cosa, provate a fare bene un rullino di 36 foto con un'analogica, concedo pure l'autofocus. Provate ad indovinare esposizione, messa a fuoco, area esposizione e compensazione. Se la risposta è che è troppo difficile e si rischia di buttare tutto il motivo è semplice; siate umili come bimbi intelligenti ed ammettete che non sapete fotografare. Altrimenti siete adulti ma dentro siete rimasti bimbiminchia

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:37

.... ma soprattutto, perchè la fotografia deve essere solo arte?

user128179
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:39

E chi lo ha detto?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:40

Mi spiace, ma non ci sono argomenti con chi scrive solo sparate assolutiste.

Per quanto riguarda scattare in analogico non capisco dove sia il problema. Ho un Ektar da 36 nella Yashica Fx-3 proprio in questo momento, ho ritirato da poco un Portra 160 fatto con una Yashica Mat e sono a metà di un FP4 sempre sulla Mat.

Non ci azzeccherò ovviamente tutte le foto, ma parlando di esposizione e fuoco sto tranquillo praticamente sempre, sulla composizione... eh beh, lì a volte si canna o non si ottiene proprio quello che si vuole.

Questo non cambia che un atteggiamente così radicale e ostile nei confronti di un mezzo che è lecito non apprezzare non sono mai un veicolo di discussione per esplorare pregi e difetti di un qualcosa che è e rimane una scelta personale. Se la "discussione" viene impostata in questo modo è sterile urlo che vuole riempire un vuoto personale.

Altrimenti, se si vuole davvero confrontarsi, lo si può fare senza sparate da campagna elettorale.

user128179
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:48

La sparata, l'urlo e l'ingiuria provocatoria non l'ho fatta io.
I vuoti di uno sconosciuto saranno sempre un enigma ed il solo nominare il termine come presunto suona da insinuazione insultante.
Detto questo va benissimo quello che dici, perché no? Io scatto anche in digitale ed elaboro i raw. Rispetto le altre visioni e tutto va bene. Dico solo che non chiamo questo fotografia ma:
" ricavare immagini" .
Conosco decine e decine di persone che partecipano a concorsi fotografici e con un rullino non riuscirebbero nemmeno a fare un primo piano decente.
Per me, posso(?) é solo una contraddizione in termini. Chiamare fotografia l'immagine digitale è um vizio di forma. Con il digitale è nata un'altra modalità, un'altra cosa, come posso spiegare? Si tratta solo di comprendere la differenza.

user4758
avatar
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 15:00

Per me è sbagliata l'idea di fondo... odio queste teorie "talebane" che il vecchio sia sempre migliore del nuovo!

Se uno trova ad esprimersi meglio con un mezzo analogico piuttosto che uno digitale, poco importa, alla fine quello che conta è il risultato!

E te lo dice uno che ama la guida analogica ed odia l'elettronica invasiva su di un'auto! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 15:04

Che sia un metodo diverso di arrivare ad un risultato simile ci sta.. che il digitale abbia una sua realtà che non coincide con la pellicola altrettanto.

Definire solo la pellicola fotografia... non amo queste difinizioni così limitanti, perchè troppo spesso sono il preludio della presa di posizione dogmatica che è la morta di qualunque discussione o evoluzione personale. Anche perchè seguendo questo ragionamento poi dovremmo decidere quale fotografia analogica sia la vera fotografia, quale formato, quale pellicola, quale sviluppo, lente o foro stenopeico?

In questo modo si finisce sempre nella guerra di "religione" che non porta mai da nessuna parte se non al bias del proprio gusto personale.

Come ogni forma di arte o di rappresentazione, esistono mezzi diversi per arrivare a risultati simili se non uguali. La padronanza di un mezzo e la non padronanza dell'altro non credo siano la base su cui giudicare nulla, anche se, e qui l'ho scritto molte altre volte, è vero che il digitale permette troppo spesso (e più che altro con troppa facilità) di aggirare la conoscenza delle regole base che fanno della fotografia una buona fotografia, ma è anche vero che serve comunque padronanza di queste nuove tecniche per avere davvero un risultato che valga qualcosa, quindi alla fin fine sempre di una capacità espressiva si tratta e di conseguenza andrebbe valutata come tale.

Poi se per te questo arriva ad esulare dalla fotografia... si sono spesi fiumi di inchiostro nel cercare di definire dove finisce un qualcosa ed inizia un'altra (fotografia vs elaborazione grafica per esempio), ma questo è uno dei grandi crucci dell'uomo in quanto in un mondo che percepiamo come in perenne divenire si cerca sempre di creare delle barriere specifiche che distinguano due stati anche quando questi due stati non hanno una vera barriera se non formalmente creata da noi.

A volte l'esercizio di crearla aiuta, altre volte diventa sterile ricerca del capello nell'uovo.

EDIT: Rileggiti il tuo primo post, tra l'altro, se non è una sparata quella con tanto di insulto iniziale....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me