RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 16:11


La cattiva fama delle ottiche DO è solo e soltanto dovuta a quell'infausto e costosissimo 70-300 che partorirono dopo una riunione dove scorse troppo sake!!!
Ma per il resto, se ben fatte, presentano troppi vantaggi in termini di riduzione di peso e ingombro.
Cosa che, per un supertele, è preferibile anche a fronte di una minima flessione delle troppo esaltate curvette MTF.

La tecnologia DO ha dei lati positivi, ma anche negativi, e non è solo una questione di cattiva fama.

E' da premettere che, nel 2004, quando il 70-300 DO venne lanciato, era il miglior 70-300 che Canon avesse a listino, per qualità d'immagine. Il tutto con il vantaggio di una lunghezza inferiore a quella di un ef 24-105 f4 L is usm. Per contro il costo era molto elevato.

Poi, nel corso degli anni è arrivato il 70-300 L, che aveva una resa ottica superiore e costava meno (ma era sensibilmente più voluminoso e pesante).

Uno dei lati negativi delle ottiche DO è la possibilità che si presenti del flare colorato, in certe condizioni di scatto: non mi riferisco al normale flare, ma ad un fenomeno diverso.

Canon ne è ben consapevole, tanto che sui manuali utente delle ottiche DO si trova una nota del genere (incluso l'ef 400 f4 DO II is usm):





Personalmente ho sperimentato più volte il fenomeno con il 70-300 DO.

Anche Nikon è (ovviamente) a conoscenza del problema, tanto che sul suo software per elaborare i file raw ha implementato una funzione per cercare di tamponare i problemi dovuti al flare colorato (lo chiamano pf flare), per le sue ottiche PF.

nikonimglib.com/nvnxi/onlinehelp/en/nk086500.html

Come era prevedibile, anche Nikon ha aggiunto una nota relativa a tale problema, sul manuale utente delle proprie ottiche:

"Phase Fresnel (PF) Lenses

This lens features a Phase Fresnel (PF) element. The PF element uses a diffraction technique * to reduce chromatic aberration. When used with standard glass elements, PF elements greatly reduce chromatic aberration, allowing lenses much smaller and lighter than their ordinary refraction-based
equivalents, but are prone to colored ring flare (PF flare) when a bright light
source is in or near the frame.


Colored ring flare in photographs can be reduced using the [PF Flare Control] option in NX Studio. See NX Studio's online help for more information.

[PF Flare Control] can be used only with photographs. It is not available with
videos.

NX Studio is available for download from the Nikon Download Center. Be
sure to always use the latest version.

* Diffraction: Light has the properties of a wave. It bends around obstacles in its
path in a phenomenon known as diffraction. This causes a patiern of chromatic
dispersion opposite to that caused by refraction."

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 16:24

E' ovvio che a leggere quei numeri si dia sfogo alla fantasia.;-)

Però credo sia difficile che questo 300 se DO possa rendere bene con un 2x, ma, se i numeri dati sono veri, sono più propenso a credere che Canon con questa lente cercherà di fare un colpaccio come ha fatto Sony con il 200-600 facendo i giusti compromessi sulla qualità per giocarsela sul prezzo.

Ribadisco che comunque potremmo essere piacevolmente stupiti perchè rispetto a quanto abbiamo già visto le lenti DO, almeno fino a quando non raggiungeranno una qualità simile alle lenti classiche, hanno ancora grandi margini per progredire.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 16:59

sono più propenso a credere che Canon con questa lente cercherà di fare un colpaccio come ha fatto Sony con il 200-600 facendo i giusti compromessi sulla qualità per giocarsela sul prezzo

Qualità e prezzo di questo RF 300 saranno al top, senza compromessi direi per fortuna sulla qualità direi ahinoi per il prezzo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:42

Comunque trovo curioso, da ignorante di schemi ottici, che in passato siano esistiti dei 300mm di lunghezza fisica anche inferiore a 175mm, sia pure con apertura molto ridotta.
Evidentemente aumentando l'apertura aumentano anche gli ingombri in lunghezza oltre che in diametro.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:15

@_Axl_
Che dire...
Posso affermare che mi aspetto una qualità ottica migliore rispetto ai precedenti obiettivi DO, ma a me risulta che alla data montare lenti DO sia ancora un ottimo compromesso per ridurre pesi e dimensioni a scapito della qualità ottica.

Poi dovresti anche sapere che il disegno ottico è il padre di tutti i compromessi e per questo non esiste un'ottica "senza compromessi" a maggior ragione se si usano lenti DO!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:20

Mi piacerebbe sapere se chi pontifica ha provato in contemporanea lenti DO e lenti classiche, parlo di lenti di livello, ovviamente!

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:45

Stefano ipotizzando che sarà una DO, cosa al momento che nessuno può dire con certezza.

Per parte mia, avendo molte lenti RF (15-35 f2.8, 50 f1.2, 70-200 f2.8, 85 f1.2 e 100-500) posso dirti di non nutrire alcun dubbio sul valore di questa futura lente.
Le lenti L RF si sono dimostrate sinora davvero eccellenti.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:47

Doskavidual secondo te lo sfocato di un fresnel è uguale a quello di un vetro?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:47

"Gli obiettivi della serie EF di Canon che integrano la tecnologia DO riportano la dicitura "DO" nel loro nome, ad esempio come EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM, anche se gli obiettivi della serie RF di Canon, come ad esempio RF 800mm F11 IS STM, non seguono più questa convenzione, allineandosi a tutti gli altri obiettivi RF, che non includono il materiale dell'obiettivo nei loro nomi."


Non leggeremo più DO nella sigla come sugli EF.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:00

Secondo me non ha alcun senso prendere come esempio di ottica DO il vetusto 70-300 quando c'è invece l'eccellente EF 400L DO F4 IS Mark II che ha già risolto i problemi di gioventù dello schema DO

La prima versione del 400 DO aveva un'unico elemento, contro il doppio del Mark II



”The EF400mm f/4 DO IS II USM is the first lens to offer a third-generation DO lens gapless dual-layered diffractive optical element. This new lens element structure prevents any decline in diffraction efficiency caused by the air layer used in previous designs. By making the two diffractive lattices adhere to each other, this removes the air gap, which could result in internal lens flare and the appearance in direct light of rings in images from the diffraction gratings on the lens elements.”

Ne ho sempre sentito parlare un gran bene anche utilizzato con gli extender 1.4 e 2x

Il suo unico problema è sempre stato il costo e l'esistenza di un'altra ottica ben più appetibile, il 300L F2.8 IS II!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:01

Doskavidual secondo te lo sfocato di un fresnel è uguale a quello di un vetro?


Nel 99% delle situazioni è indistinguibile, il restante 1% è ampiamente compensato da peso e dimensioni, quindi trasportabilità.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:09

Doska dipende dal tipo di fotografia, basta che ci sia uno sfondo con punti luce (riflessi) o un minimo di sole tangente e tutti i vantaggi decadono….ovviamente in certi contesti.

Come tutte le cose non esiste l'oggetto “totale globale”, a qualcuno risulterà perfetto (alcuni magari solo per autosuggestione) e per altri non adeguato.

Vale per qualsiasi cosa.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:20

basta che ci sia uno sfondo con punti luce (riflessi) o un minimo di sole tangente


Cosa abbastanza normale da ritrovare nella fotografia naturalistica. I riflessi del fogliame sono già una bella gatta da pelare con le ottiche "normali".

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:24

Federico hai fatto prove comparative? Io si per un lungo periodo e francamente i vantaggi li trovo maggiori rispetto ai quasi inesistenti svantaggi!!
Basta conoscere quei rarissimi casi, ma veramente rarissimi, in cui potresti avere “pseudoproblemi” , anch'essi spesso per autosuggestione ed evitarli con alcune semplici accortezze.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:29

Ribadisco che credo che con le nuove tecnologie le differenze tra lenti DO e lenti "classiche" si stiano assottigliando.

Però credo anche che se le differenze fossero realmente limitate all'1% delle situazioni oggi le lenti DO sarebbero molto più diffuse.

PS: Anch'io usando alcune semplici accortezze riesco ad usare il Micro4/3 anche in situazioni più agevoli per una FF!!! MrGreenCoolMrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me