JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mai detto che la R è meglio della R6. In alcune cose si in altre no. Non ricordo chi affermava che R6 è 1dx3 hanno lo stesso sensore ma faccio notare che se sopra il sensore della 1 metti un signor filtro e sulla R6 monti un fondo di bottiglia, i risultati cambiano... il sensore non è tutto in una macchina foto, ci sono altri fattori che incidono sul risultato. Non a caso la R6 costa 1/3 della 1dx3. Ma parlare a questi utenti è come spiegare gli integrali di volume in un'aula delle elementari
in generale penso ci voglia un po' più di relax, Magugno ha semplicemente espresso le proprie opinioni, se non le si condivide non è che diventa automaticamente un troll.
“ La R a parte l'AF, raffica e doppio slot è superiore in tutto alla R6 „
Poi, un conto è esprimere le proprie opinioni, e un conto è uscirsene con quese robe:
“ per chi possiede Reflex la R6 è un mostro perché scattano attrezzatura obsoleta. Tra le mirrorless la R6 è mediocre „
“ La R6 è un giocattolo costoso, sovraprezzato che ha fatto la sua fortuna grazie alla inadeguatezza dei ecchi apparecchi canon. I canonici sono stati convinti di avere per le mani un gioiello ma hanno sempre e solo la vecchia 6d in formato mirrorless... Un apparecchio economico. „
Ma probabilmente adesso verrà fuori che non ha mai detto neanche questo...
Mah, la R era, anzi é, una fotocamera con un sacco di difetti funzionali. Raffica scadente, AF non così wow e inconcepibile nella gestione solo touch, mancanza IBIS quando era presente in ogni fotocamera dei competitor, la touchbar che ancora oggi ci si chiede il perché...
Infatti Canon ha capito e da li ha completamente invertito la rotta (sui corpi...), oggi addirittura una R10 ha Joystick e 15 FPS in meccanico con un'avanzata gestione dell'AF!
Sicuramente la R6 qualche difetto ce l'ha, soprattutto per quanto riguarda la costruzione e qualche comando se si era abituati ai corpi pro Canon, però siamo nell'alta gamma della fotografia e QUALSIASI cosa gli si chiede... Lo fa! Una volta bisognava prendere una 1DX perché le 5D erano limitate in alcuni ambiti, oggi no, si ha un mezzo estremamente performante da subito.
E portare lo scatto a casa con un'ottima ergonomia della gestione del body, conta molto di più che i megapixel, altrimenti si usava il cellulare. Poi fate vobis.
Lookallopy, a quanto pare non sa leggere nemmeno quello che riporta. Io ho detto che a parte af, raffica e doppio slot la R è meglio. Quindi la R non è meglio in tutto... su you tube ci sono corsi gratuiti per chi vuole aumentare la concentrazione
Cesare Callisto La raffica a 5 ftg è più che sufficiente se non si fa sport velocissimi o avifauna in volo. La 5d3 ne aveva 5 o 6 pure lei... af pietoso mica tanto dopo l'aggiornamento. In questo forum apprezzano tutti il cbr ma con il cbr non si fanno tutti i viaggi. L'IBIS su FF non mi sembra un granché rispetto a m43 dove invece fa veramente la differenza. Vale per Canon come per Sony. Su m43 opera bene anche in video riducendo il ricorso a gimbal in alcuni casi, lo stesso vale su apsc ma meno. Su FF aggiunge veramente poco. Non che non serva ma se ne può fare tranquillamente a meno
“ Lookallopy, a quanto pare non sa leggere nemmeno quello che riporta. Io di a pare af, raffica e doppio slot la R è meglio. Quindi la R non è meglio in tutto... su you tube ci sono corsi gratuiti per chi vuole aumentare la concentrazione „
no sul discorso ibis non sono d'accordo, specie dopo una giornata di shooting in wedding o eventi. poi ora stanno introducendo anche la stabilizzazione con dati dei giroscopi.
per me il problema sostanziale sono i prezzi, gonfiati per tutti di 5-700 euro. e sono prezzi posticci dato che poi tutti fanno cashback praticamente continui per importi pari o superiori
Magugno ma allora il problema è tuo che hai preso una macchina non adatta ai tuoi scopi. Cioè era chiaro dal primo giorno che la R6 fosse indirizzata a chi cercava af fulmineo e raffica veloce a prezzi decenti, se non te ne fai nulla di queste caratteristiche perché te la sei comprata? Più che macchina scarsa mi pare che le chiedi quello che non può darti, è come lamentarsi di una Ferrari perché va male in fuoristrada
A leggere tutto fin qui pare abbastanza irreale In mostre vedo foto di paesaggio stupendo dove non è indicata nè macchina nè vetro nè exif Solo luogo e data spesso Qui la questione sarebbe se si riesce a riconoscere una foto a pari dimensioni scattata con 2 macchine diverse, stampandola Sinceramente ne dubito Sarò strano io Buona continuazione
le impostazioni video di canon R e R6 sono assimilabili? la color science è simile? forse ho trovato un'offerta e le prendo entrambe, r per il 28mm e r6 per l'85mm. entrambi sigma art e quindi con adattatore. più un sigma art 24-105. lo zoom in questione come si comporta in af video? fa le bizze? vorrei evitarmi per ora di prendere il 24-105 rf.
Mah io ho la R..... passare a R6 ?.... Subito per le caratteristiche tecniche... farei le stesse foto.... si certo
Alla fine ci perdi solo un crop di 1.2 a favore della R
La R6 croppa pochissimo in modalità video LA R a 1.7 La R è la macchina giusta allarround per l'amatore... come ho detto se alla Mark 2 eventuale aggiungono 3/4 fps in AF-C joystick e un IBIS (basta a 3 assi, 2/3 stop) stesso sensore.... diventa.... GIUSTISSIMA
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.