| inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:34
Filtri a lastra e/o flash, se serve. Più spesso, non serve. Serve solo chiarezza per capire qual è il soggetto e che le ombre sono ombre e le alte luci alte luci. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 19:09
Flash in paesagistica? |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 20:56
“ Carlmon & Salvo - quello che voglio dire è che se oggi osservi i bronzi di Riace, o lo Zeus di Capo Artemisio resti incantato davanti a tanto splendore. E mi pare ovvio Eeeek!!! Se lo osservi anche domani il tuo stupore aumenta. Eeeek!!!Eeeek!!! Se ci ripassi dopodomani non hai bisogno di riflettere per capire l'abissale differenza con l'effetto WOW ;-)” Con il massimo rispetto per Gioconda riaci e Zeus ma anche quelli alla 3 volta mi annoiano… “ direi che non ci fai piu caso perche diventa la "normalità". Ma questo è un fattore fisiologico, e come guidare per la prima volta una ferrari all inizio e una figata, la prima settimana una goduria, il primo mese inizi a capire che per divertirsi davvero bisogna andare in pista, dopo il primo anno hai gia trovato i limiti e magari guardi un altro modello MrGreen” Anche io sono di questo parere Tutte le esperienze prima o poi annoiano… qualcuna alla 3 vota qualcuna alla 100esima Comunque ogni generazione di fotografi o pittori hanno le loro estetica caratteristica… non c'è un meglio o peggio ma solo in evoluzione a volte tecnica a volte stilistica concettuale |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:00
@paolo Anche tu ora stai esplorando i colori e un determinato stile e tecnica , che porterai al massimo e poi ti annoierai e passirai ad altro … persino Berengo gardin mi risulta che sia a tratti passato al digitale. O almeno dovrebbe averlo provato |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:14
Bene dai una bella e sana discussione, qualcuno è pro altri come me contro. Io ovviamente non critico chi usa questa tecnica per le necessità lavorative tipo scatti in appartamento o dove è richiesta una leggibilità su tutto il range, questa tecnica, secondo me non deve essere spacciata per far credere che lo scatto bello leggibile in notturne è merito dell'attrezzatura. Avessi fatto multi esposizione per questo scatto avrebbe perso quella delicatezza che io ci vedo.
 |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 22:31
Appunto Emanuele. Non è al 100% il risultato che avrei potuto ottenere con la Velvia ma ci si avvicina molto. In ogni caso l'atmosfera di quel luogo - in quel momento - è mantenuta in pieno... al contrario della fotografia di Zeppo che può anche avere effetto WOW da vendere ma quanti a delicatezza, passaggi tonali e sfumature, pur con tutti i limiti del digitale beninteso, è a 0 (zero) col riporto. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 22:43
A proposito Emanuele, sono andato a "esplorare" meglio questa tua fotografia e sono giunto alla conclusione che il risultato ottenuto, complice ovviamente la leggera sovraesposizione del cielo, è assimilabile a quello ottenibile con la Provia 100F |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:13
Emanuele non credo che si possa essere pro o contro un tecnica… al massimo può non piacerti Per esempio a me non piace molto il panning ma non posso dire di essere “contro” il panning Comunque La foto che hai postato sopra non mi sembra un hdr. Per definirlo un hdr dovresti schiarire parecchio la zona in ombra Se scattassi a pellicola come Paolo gli darei un colpo di flash con gelatina In digitale semplicemente un colpetto alla curva |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:46
“ Io ovviamente non critico chi usa questa tecnica per le necessità lavorative tipo scatti in appartamento o dove è richiesta una leggibilità su tutto il range, questa tecnica, secondo me non deve essere spacciata per far credere che lo scatto bello leggibile in notturne è merito dell'attrezzatura. Avessi fatto multi esposizione per questo scatto avrebbe perso quella delicatezza che io ci vedo. „ Condivido le tue parole Emanule, ma le condizioni di luce del tuo scatto sono ben diverse dalle mie La tua ripresa è perfettamente plausibile con queste condizioni di ripresa Nel mio avevo il sole che sbucava dietro le nubi, parti illuminate direttamente, penombra ed altre quasi al buio, condizioni che con qualsiasi macchina non sarei riuscito a riprendere in un unico scatto o meglio ci sarei anche riuscito, ma con qualche inevitabile taglio nelle alte luci e nei neri
 L'HDR (se usato a modo) permette di estendere la gamma dinamica della macchina e di arrivare ad una percezione simile a quella umana, ovviamente come tutte le cose non deve essere abusato per creare degli abomini! “ In ogni caso l'atmosfera di quel luogo - in quel momento - è mantenuta in pieno... al contrario della fotografia di Zeppo che può anche avere effetto WOW da vendere ma quanti a delicatezza, passaggi tonali e sfumature, pur con tutti i limiti del digitale beninteso, è a 0 (zero) col riporto. „ Paolo, ti assicuro che il mio scatto è perfettamente inerente alla realtà, o almeno allo spettacolo al quale ho potuto assistere! L'effetto WOW non è dato dalla mia post, ma dalle condizioni di luce spettacolari che c'erano... le rocce sulla sinistra erano illuminate da quella luce gialla molto intensa, mentre la laguna sottostante era in penombra e le rocce sull'estrema destra quasi al buio Condizioni che ogni paesaggista ben conosce e riconosce, non c'è nulla di artificioso tipo dodge&burn o tecniche simili |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:50
Zeppo, La foto è molto bella e per niente innaturale. Calmorn, si pro e contro per dire a chi piace e chi no |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:54
Questa potrei dire che è un hdr Da un solo scatto Ma le condizioni di luce erano abbastanza particolari nel mattino del Mozambico
 |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:57
“ Zeppo, La foto è molto bella e per niente innaturale. „ Mi riferivo più che altro a Paolo... il tuo scatto ha delle condizioni di luce ben diversa e la tua ripresa è perfettamente plausibile e non richiedeva sicuramente un HDR per poter rendere al meglio “ Questa potrei dire che è un hdr „ Anche per questa una multiesposizione sarebbe stata inutile “ Ma le condizioni di luce erano abbastanza particolari nel mattino del Mozambico „ Le condizioni di luce sicuramente si, ma nelle nubi vedo un eccessivo uso dello slide nitidezza o defringe |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:59
“ Avessi fatto multi esposizione per questo scatto avrebbe perso quella delicatezza che io ci vedo „ questo non mi sembra un HDR, anzi, vedo quasi una compressione della GD... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:05
In ogni caso l'argomento (HDR) è in continua evoluzione e oltretutto, aspetto non secondario, per godere pienamente di immagini HDR ci vuole anche un monitor "compatibile"; diversamente è come avere un motore da 800cv montato su una panda. Il 4k HDR di Sky F1 ad esempio è estremamente più realistico del contenuto non hdr, sempre che sia visto su una TV che supporta la tecnologia HDR. L'impressione che ho quando vedo contenuti in un buon HDR è che rispecchino meglio la scena che avrei visto con i miei occhi (circa 15 stop) |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:15
Carlmon, mi permetto di riportare un tuo (bellissimo) scatto, un controluce perfettamente gestito che non richiedeva sicuramente l'uso dell'HDR per rendere al meglio, anzi una maggiore leggibilità delle zone in ombra avrebbe soltanto rovinato la splendida atmosfera!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |