RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Master di fotografia arriva Accademia di fotografia a cura di Nikon e Bauer


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dopo Master di fotografia arriva Accademia di fotografia a cura di Nikon e Bauer





user204233
avatar
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:49

“ La narrazione per immagini - 06/12/2022 ?

Qualcuno lo ha comprato?


Nessuno?

Io non ho avuto modo di cercarlo immediatamente, poi non l'ho più trovato.

Se è una cosa imperdibile lo potrei provare ad ordinare come arretrato.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 11:11

Io li sto prendendo tutti, che cosa ti serve sapere in merito al n.16?

- Fotografie di Antonio Massiello e Pasquale Minniti
- Lettura Portfolio a cura di Ray Benhoff

Le prime pagine parlano di Storia dell'arte, di racconto, immagine e scrittura fino al racconto fotografico.

user204233
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 11:45

Niente di particolare, io ho preso solo il primo, il 16 l'avrei comprato, ma come detto, non ho avuto modo.

Diciamo che non ho propriamente voglia di leggere "mattoni", ci sono belle foto?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:12

Io non ho avuto modo di cercarlo immediatamente, poi non l'ho più trovato.


Allora mi dispiace, devi levarti la tracolla e lasciare la camera chiara.MrGreen

user204233
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:13

Tradotto?

Vuoi sapere il motivo per cui non ho avuto modo di cercarlo da subito (aldilà del fatto che pensavo uscisse di Martedì)?

Mi sono beccato il Covid per la prima volta dall'inizio della pandemia, spero di aver soddisfatto la tua curiosità, nel caso fosse questo il senso del tuo post.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:29

Tradotto?


Deduco che non segui MasterChef Sorriso

user204233
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:30

No.

user204233
avatar
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:59

Alla fine ho preso questo numero qua:

Sperimentazione e analogico - 10/01/2023



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:21

Anche io oggi, ma non l'ho aperto.

user204233
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:30

Io l'ho sfogliato, non sapevo neanche quale numero ci fosse in edicola.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:03

Dal monitor alla stampa
Potreste non avere mai bisogno di stampare le vostre fotografie. Quello che per secoli è stato necessario pere rendere visibili testi e immagini oggi è facoltativo, il gesto in camera oscura in cui avveniva la magia della trasformazione della materia è stato spazzato via in un sol colpo. Ora la fotografia tende a essere fruita attraverso gli schermi , che riempono il nostro mondo, e l'atto di trasformarla in un oggetto, renderla reale, è diventato una scelta. Di sicuro una scelta che conserva intatto il suo fascino.

Viviamo in un'epoca contraddistinta dall'illusione che quando si realizzano delle immagini digitali, quando le osserviamo immediatamente sul display della fotocamera, e quando le trasferiamo su diversi supporti di memoria, rinunciamo in un certo senso alla produzione della stampa su carta, anche per una questione di spazio e materie prime, ma con il pensiero che queste immagini così organizzate siano sempre al sicuro. Invece, a differenza di quello che era successo fino ai primi anni del terzo millennio, abbiamo poi scoperto che la mancanza di un supporto fisico, negativo o stampa, può essere un problema.

Molte delle fotografie di famiglia in quegli anni sono finite su CD-ROM, hard disk, DVD che poi con il tempo si sono deteriorati, danneggiati, cancellati, sono diventati illeggibili. Prima di allora, c'erano i negativi a colori o in bianco e nero, conservati negli armadi di casa, scatole di diapositive da proiettare contro un muro, e certamente gli album con le fotografie stampate, impreziositi da dettagli, incollati, formati di stampa sempre identici con a volte qualche "ingrandimento".

La stampa moderna ha reso anche possibile la realizzazione di libri fotografici, non solo album con le fotografie stampate e incollate; un fatto questo che apre un ventaglio di possibilità importante, ma richiede competenze e sensibilità nuove, di progettazione grafica.



( estratto dal N.25 "Dalle immagini alla stampa" )

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:09

Interessante come spoiler, non resta che attendere arrivo anche al paesello!!!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:45

Veramente e' la coda del libro (ultime pagine) che, a dispetto del titolo, non è un manuale che da' la ricetta dallo scatto alla stampa. E' utile invece a livello divulgativo, come del resto altri volumi della collana. Fa riflettere sull'uso della carta che io oggi trovo enormemente ampliato ma che per assurdo e' abbandonato dalla massa.

user204233
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:13

Il progetto fotografico - 31/01/2023


Questo com'era?

Mi sembra che molte delle foto presenti, ho preso solo due numeri, siano un po' troppo particolari... altre invece sono molto belle.

Sui testi invece, mi posso esprimere poco, ma non mi sembrano male.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 15:40

Veramente e' la coda del libro

Come spoiler intendevo il tuo, di anticiparmi qualcosa sul fascicolo...
Io sto vedendo tutta la collana come qualcosa in più, senza niente a che fare con manuali e tecniche e blablabla, letture diverse che tutto sommato fanno bene!

Mi sembra che molte delle foto presenti, ho preso solo due numeri, siano un po' troppo particolari...

Personalmente sto dando più attenzione ai nomi ed alle parole che alle foto, ed a quel punto riesco ad apprezzare anche meglio le foto dandogli un background piuttosto che guardare le foto "normalmente" senza il contesto attorno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me