| inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:18
“ Il professionista come si può intuire dalla parola stessa è una persona che scatta le foto per mestiere. Quindi si attrezza opportunamente per svolgere il suo lavoro nel migliore dei modi. Il secondo corpo macchina lo usa per non perdere tempo a togliere e mettere le ottiche dal corpo macchina. Pertanto, giusto per fare un esempio un fotografo matrimonialista avrà due corpi macchina con due ottiche complementari: 24-70mm f/2.8 sul primo corpo e 70-200mm f/2.8 Viceversa il professionista che usa come seconda fotocamera un telefonino non ce lo vedo proprio. Anche perché il committente non credo possa accettare un servizio fotografico fatto metà con una vera fotocamera e l'altra metà con un telefonino. Con me un fotografo del genere o si adegua nella dotazione o cambia mestiere Detto questo io che non sono un professionista quando esco di casa per andare a fotografare porto al seguito soltanto quello che mi serve e nient'altro. Questo nonostante abbia 4 ottiche zoom e 5 ottiche fisse. Quindi ha senso avere ottiche per coprire più focali possibile ma non ha senso portarsele tutte appresso. „ sono completamente d'accordo ma il punto qui è se l'amatore (non il professionista) vada in giro con corpi macchina multipli o semplicemente li possegga per qualsiasi buon motivo e li tenga nel cassetto come le ottiche che menzioni. per fare un esempio concreto mi chiedo se qualcuno che compri ad esempio che dire 2 Z9/Z8 oppure 2 R3/R5II e le porti in giro tutte e 2 (non parlo del viaggio in Patagonia) |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:35
Io non vado in giro con zaini e tutte le attrezzature, prendo di volta in volta soltanto lo stretto necessario. Quando ad esempio sono andato a fotografare il corteo storico del palio di Ferrara ho preso una FF e uno zoom 60-250mm con cui ho scattato questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125505&srt=data&show2=3&l=it |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 21:27
A proposito di corpi, consiglio caldamente:
 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 7:08
Cosa deve farci col doppio corredo... Tutto quello che non puoi fare con un solo corpo macchina. Tra l'altro, in viaggio, non continuare a cambiare la lente tra zoom standard e zoom superwide. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 7:54
Dipende da quel che si deve fare. Se le foto fossero importanti, avere una macchina di scorta è essenziale, e non solo quella. Però deve essere identica alla prima. Per identica intendo proprio lo stesso modello, per ovvi motivi. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 8:09
“ Però deve essere identica alla prima „ non necessariamente per mia esperienza: è preferibile avere omogeneità tra i formati, cioè meglio due FF (oppure due APS-c) piuttosto che una FF ed una APS-c giusto per una questione di intercambiabilità tra le varie lunghezze focali delle lenti. Poi, se una FF è da 45 mpix e l'altra è da 24... va bene lo stesso, sebbene, per i MIEI GUSTI, meglio due 45 mpix poi... ci sono i secondi corpi -completamente differenti- per scopi particolari: io uso abitualmente una Z7 ed una D200 con la quale scatto in BN, in pratica la stessa cosa che spesso facevo quando giravo con una Olympus OM4 (dia, spesso kodachrome) ed una Olympus OM1 (B.N. ilford FP4) |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 8:30
Niente ormai ha più senso. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 8:54
Se è per quello (sempre senza offesa per chi ha aperto la discussione) già il titolo non ha senso... La logica ,e appunto il buon senso...dicono delle cose ma poi se ne fanno altre.... Io stesso penso che a l'amatore probabilmente gli basterebbero 1 corpo e forse un paio di Zoom e/o fissi..... Poi razzolo male perché ho ho una cariola di roba fra corpi e obiettivi zoom e non c'est la vie |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 9:22
Io ho otto corpi più il mio. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 9:28
E sono per il menage a trois: il mio corpo, più altri due identici (in passato erano due D700 ora sono due Df: uno col grandangolo ed uno col tele). Ma solo per le grandi occasioni. Per il resto, amore libero. P.S. Gestire più di due corpi contemporaneamente, in ogni caso, più che un piacere diventa un sadiano supplizio. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:28
Ovvero, man mano che si passa dal piacere al dovere (anche dall'amatoriale al professionale) può essere necessario usare più corpi (e più obiettivi) anche contemporaneamente. Ergo, il massimo del piacere è un solo corpo e un solo obiettivo. Il resto è ansia da prestazione. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:37
Io un po' di ansia da prestazione c'è l'ho quei 30 sec prima della partenza di una gara MTB.... Con la fotografia proprio no.....ci gioco ...prendo vendo.....ma sicuramente non con quella di fare foto migliori,perché so' che non accadrà..... |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:42
Hanno senso semplicemente quando di servono due obiettivi in sequenza rapida e diventa complicato fare il cambio su un unico corpo ( concerti nel mio caso). E poi con un unico copro ti devi portare una borsa per il secondo obiettivo. Per la soluzione due corpi è molto funzionale. Però ci sono situazioni dove il secondo lo lascio a casa. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:03
per me ha senso il doppio corpo (stesso brand o meglio stesso attacco) così da poter condividere le lenti fra le 2 ... stare in giro non si ha sempre tempo o voglia di cambiare obiettivo (io voglia poca) non mi dispiacerebbe quando vado in giro avere un secondo corpo con montato un zoom ultra wide tipi 16-35 o il 12-24 o un fisso tipo il 14GM non ho mai fatto safari ... ma dove c'è sabbia ecc ecc io lente non la cambierei , li un secondo copro anche apsc da attaccare ficco al tele non è una cattiva idea. spesso mi capita che il "secondo corpo" sia lo smartphone per l'ultrawide (nel mio caso google pixel 9 pro), se non ho la lente dietro o tempo di cambiarla ... o non scatti o tiri fuori il telefono. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 13:35
Sono contrario ai safari. Agli animali selvaggi abbiamo già tolto tutto, il territorio, la quiete, la possibilità di vivere secondo natura , e ora ci infiliamo pure nelle loro ultime tane a rompergli i coglioni con le jeep? Chi va a fare safari dovrebbe essere mangiato vivo da leoni o schiacciato da un elefante. Quanto al doppio corredo del fotoamatore. Ognuno facesse come gli pare, per carità. Ma se posso dire la mia, bisognerebbe smetterla di giustificare ogni capriccio come “passione” e imparare a prendersi un po' meno sul serio. Dove sarebbero questi capolavori irripetibili che avremmo perso senza il doppio corredo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |