| inviato il 27 Agosto 2022 ore 12:46
Ma l'app Amazon photo per pc gestisce le cartelle e non è Amazon drive... |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 13:04
Condivido la mia esperienza: per il servizio iDrive, che nell'azienda precedente avevamo scelto come servizio di backup aziendale e che ho cominciato ad usare anche privatamente alcuni anni fa, il prezzo è sempre stato quello, hanno anzi aumentato lo spazio (una volta erano 2TB/5TB, adesso 5TB/10TB). Il vero vantaggio di iDrive comunque è il fatto che a quel prezzo offrono un servizio di backup zero-knowledge, che è il top della sicurezza e della privacy. Non bisogna dimenticare la PEK, ma per quello basta Bitwarden. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 8:18
@Theborg Amazon Photo per pc non gestisce cartelle (e sottocartelle), come Amazon Drive, ma permette la creazione di album in cui inserire foto, prelevandole dal "calderone" generale. Siccome non è possibile creare sottoalbum, le foto possono trovarsi o nel calderone o nei vari album che ho creato. E' possibile, almeno finché non verrà eliminato definitivamente amazon Drive, creare automaticamente album dalle cartelle di Drive, in tal caso gli album assumono il nome della cartella e vengono inserite al loro interno tutte le foto che si trovano nella cartella. Se invece la struttura delle cartelle ha più livelli, quindi il livello superiore contiene sottocartelle che a loro volta contengono foto, questo non è possibile. Ho fatto un quesito al servizio clienti di Amazon, e mi hanno confermato questa limitazione. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 11:31
Basta vedere come trovi le foto in Photos Io le trovo tutte mischiate, impossibile da catalogare ed organizzare. Voi che fate, le cancellate le foto da Amazon Drive? |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 11:45
Chi fino ad ora ha usato Amazon Drive, può vedere le foto anche su Amazon Photos. Il contenitore è lo stesso ma sono organizzate in maniera diversa. Se non avete creato album su Photos, quando lo aprite le trovate tutte insieme, in ordine cronologico. Potete creare degli album, che di fatto sono delle cartelle, ma con delle limitazioni. Se avete le immagini su Drive, suddivise in cartelle, da Photos le potete selezionare tutte e vi troverete automaticamente su Photos, una serie di album che hanno il nome identico a quello delle cartelle. Il problema sorge per chi come me ha organizzato Drive con sottocartelle, perché Photos permette un solo livello di album, quindi bisognerebbe rinominare tutte le sottocartelle di Drive, e poi trovarsi su Photos una serie sconfinata di album. La speranza è che parecchie persone facciano notare questo problema e gli sviluppatori di Amazon ci mettano una pezza. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 11:55
Grazie Fileo. Chiarissimo. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 12:59
Scusate se insisto ma la mia app per pc di Amazon photo gestisce le cartelle sia in upload che in download.. Poi se mi dite che quando chiuderà drive non lo gestisce potrebbe essere ma al momento l'app lo gestisce... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:11
Si, magari se prendi una cartella, lui la butta su e ci fa un album. Ma lo crea con il nome secco della cartella, se avevi un'alberatura superiore tipo /2022/09/concerto, lui la chiama "concerto". |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:33
Qui tutti botanici… Ma quali alberi vi servono…? L'organizzazione dell'archivio si fa con un DAM, anche Lightroom. Le classificazioni “fisiche” dei file in cartelle e sottocartelle è sempre insoddisfacente. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:37
Tutto personale. Io non uso lightroom per catalogare e spezzo i miei backup su più supporti. Senza alberatura come trovo quello che mi serve? |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:58
Non ho mai avuto Lightroom... Non ho per niente il pollice verde, il mio albero è una pianta grassa... Un bel cactus saguaro. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 14:00
“ Senza alberatura come trovo quello che mi serve? „ io uso capture one, su photos ho messo il nome del viaggio e l'anno per esempio, tipo Barcellona 2018, Islanda 2016 ecc... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 14:28
Eppure mi sembrava di essermi spiegato bene. 1) Amazon sta abbandonando Drive, e bisognerà usare per forza Photos. 2) su Drive potevo costruirmi a piacimento la struttura, con cartelle e sottocartelle. 3) Photos ammette solo album all'interno di un unico contenitore, senza possibilità di creare strutture ad albero. 4) il passaggio da Drive a Photos può essere fatto automaticamente, selezionando le cartelle. Photos creerà gli album con lo stesso nome delle cartelle, in maniera rapidissima, perché di fatto i file non vengono spostati. 5) se ho creato su Drive una struttura ad albero con più livelli non posso selezionare le cartelle ma solo le sottocartelle con le foto, questo significa che per non mischiare tutto, le devo prima rinominare una ad una. 6) chi ha salvato le foto su Drive su un unico livello di cartelle, passerà tutto su Photos in un attimo. selezionandole tutte. 7) chi, come me, ha creato una struttura con le sottocartelle, perderà un mucchio di tempo, e non avrà una archiviazione ottimale. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 14:51
Non è per polemica, ci mancherebbe…. Giustamente ognuno fa come si trova meglio. Anch'io ho le cartelle con il nome Anno-mese-giorno-Evento. Però se “Evento” diventa una parola chiave gestita dal catalogo, non è più necessario che sia nel nome della cartella. Così come anno o mese. A quel punto con un catalogo faccio qualsiasi tipo di ricerca indipendentemente dalla struttura del file system. Inoltre immaginiamo una foto che ho fatto per le Vacanze, in Bretagna, che sta in Francia, dove ho fatto del Mare, ma anche visitato Nantes e Brest, dove c'era una cattedrale Gotica molto bella. Come chiamo la cartella…? Con le parole chiave il problema non si pone… Quando l'archivio diventa anche solo di alcune decine di migliaia di foto, la memoria non è un sistema efficace. Senza poi aggiungere che esistono del plugin per Lightroom che interpretano le foto e mettono automaticamente le parole chiave. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 15:52
Io è tanto che voglio fare questa cosa Ale, ma non lo farò sul DAM, bensì pianterò il nome della cartella (che contiene sia la data che riferimenti testuali all'evento, ai soggetti o ai luoghi!) nei dati IPTC. Poi farò qualche esperimento, ma così facendo dovrei permettere l'indicizzazione di tali contenuti al nas stesso, che così non mi cercherà solo le cartelle (che alla fine potrebbe pure bastare, per ritrovare le foto più importanti) ma anche le foto stesse. Fra l'altro se mi ci metto d'impegno per le foto o gli eventi principali posso anche dettagliare con nomi di luoghi specifici o soggetti aggiuntivi. Solo che non mi affido ad un DAM, ma lascio che siano i file stessi a raccontarmi cosa rappresentino. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |