RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Olympus 12-100 f4 a Panaleica 12-60 f2.8/4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Olympus 12-100 f4 a Panaleica 12-60 f2.8/4





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:42

Alebri, qui dentro è il delirio: fanno a gara a chi le spara più grosse


da raccoglierle e metterle in un libro

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:43

Certo che se una em1 con 12/100 e pesante conviene passare ad una. Ricoh gr

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:12

il sensore della macchina è l'unico responsabile dell'immagine che visualizzate; come potrebbe l'elettronica dell'obiettivo modificare la luce che passa attraverso le lenti dello schema ottico?


Chi ha parlato di modifica della luce? Ho parlato di "impronta cromatica", di "contrasto" e "colore", ovvero tutti parametri che vengono influenzati dalle impostazioni che il produttore decide di dare ai file prodotti dalla sua fotocamera. Non per niente ho parlato di JPG, proprio perchè magari ci sono delle impostazioni che potrebbero variare in base alla lente montata (così come variano la correzione prospettica e la correzione delle distorsioni). Rileggiti il testo che hai citato, e prima di dire che qualcuno le spara grosse, beh, cerca di comprenderlo. Non è scritto in arabo.

Di luce, sinceramente, non ho parlato MAI, perchè so anch'io che quello che passa attraverso il vetro sempre quello è, soprattutto se lo schema ottico rimane lo stesso.

L'elettronica dell'obiettivo, rimaniamo nel campo delle ipotesi, potrebbe influenzare l'immagine finale se la macchina è stata impostata a modificare il file che produce in base all'obiettivo che monta, correggendo distorsioni, dominanti colore, o la curva di contrasto. Non la luce che ci passa. Ma siamo giustamente OT.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:25

Ho parlato di "impronta cromatica", di "contrasto" e "colore", ovvero tutti parametri che vengono influenzati dalle impostazioni che il produttore decide di dare ai file prodotti dalla sua fotocamera


quindi stai dicendo che OMD fa fare al processore della lente (ammesso che si possa parlare di processore) quello che dovrebbe fare il processore della macchina, che è sicuramente più potente e performante ed è progettato anche per quello... ci arrivate a capire l'assurdità di questa fesseria che state portando avanti solo per non dire che avete detto una CAGATA PAZZESCA?

L'elettronica dell'obiettivo, rimaniamo nel campo delle ipotesi, potrebbe influenzare l'immagine finale se la macchina è stata impostata a modificare il file che produce in base all'obiettivo che monta, correggendo distorsioni, dominanti colore, o la curva di contrasto. Non la luce che ci passa. Ma siamo giustamente OT.


L'elettronica della lente fornisce il profilo di correzione, come ogni lente del consorzio micro 4/3, il processore della macchina lo applica all'immagine acquisita e lo ingloba nel raw, fine

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:30

quindi stai dicendo che OMD fa fare al processore della lente (ammesso che si possa parlare di processore) quello che dovrebbe fare il processore della macchina,

NO. Sto dicendo che in base alla CPU montata sulla lente, la macchina, o meglio, il SW della macchina applica delle correzioni al file che produce. La fesseria in questione l'hai interpretata tu come tale... mi stai mettendo sulle dita parole che non ho digitato. Ma figurati se vado a pensare che la CPU della lente si metta a rielaborare i file per proprio conto... si certo, così scatto le foto solo con la lente, la macchina cosa la terrei a fare? MrGreen


L'elettronica della lente fornisce il profilo di correzione, come ogni lente del consorzio micro 4/3, il processore della macchina lo applica all'immagine acquisita e lo ingloba nel raw, fine

Che è quello che stavo cercando di dirti... Correzione, che potrebbe essere relativa alle distorsioni, come alle dominanti colore, come ad altri aspetti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:45

NO. Sto dicendo che in base alla CPU montata sulla lente, la macchina, o meglio, il SW della macchina applica delle correzioni al file che produce


lo sai che la lente non ha CPU perchè fa tutto quello (o quelli ) della macchina?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:49

La CPU della lente è qualcosa che dice alla macchina che lente sta montando, ok? Non è una CPU come quella della macchina. La chiamo CPU per una abitudine legata a Nikon, che definiva "obiettivi senza CPU" i vecchi AI-S, per esempio.
Tu la chiami "elettronica", io la chiamo "cpu".

E' chiaro adesso?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:51

lo sai che la lente non ha CPU perchè fa tutto quello (o quelli ) della macchina?


In realtà c'è l'hanno eccome, alcuni lenti anche due se c'è il modulo IS. Anzi oltre alla CPU hanno anche una piccola quantità di memoria RAM e memoria ROM, perchè comunque tutte le regolazioni precise che i motori devono fare per gestire IS, diaframma e AF devono essere regolate da un'unità centrale che è appunto la CPU.

E la CPU può essere sia un DIGIC o un TruePic che sia anche un chip minuscolo prodotto dalla STMicro o dalla Infineon per dire, visto che esistono architetture per ciò (ARM Cortex-M, Cortex-R, ARM11, 10, v9..), in entrambi i casi si parla di chip ben definiti che svolgono calcoli in tempo reale

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:55

Tu la chiami "elettronica", io la chiamo "cpu".


allora usi il termine sbagliato
cpu è una cosa ben definita, l'elettronica di controllo(in questo caso i circuiti) è un altra

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:01

Alebri: stiamo parlando del sesso degli angeli...

Comunque guarda come viene chiamata da questo spaccato, e manda una mail a nikon che sbaglia i nomi.




in entrambi i casi si parla di chip ben definiti che svolgono calcoli in tempo reale

Quella che Alebri definisce "elettronica di controllo"... ;-) Ma senza una CPU, o un chip, chiamalo come vuoi, che elettronica di controllo vuoi avere? (Non riferito a te, Rhoken ;-))

Ps: questo è un 70-300 canon, ma anche lui usa delle CPU.



avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:09

Quindi nel libro di chi le spara più grosse la prefazione la lasciamo scrivere a Najo e ad Alebri? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:15

Eh beh, infatti le ho scritte io:

“Ho visto un video di Peter Forsgard dove dice che otticamente è identico alla prima versione ma è stata migliorata la trasmissione elettronica dei dati, e ne ha beneficiato saturazione e contrasto su colori scuri.”

“Avete presente i contatti dall'obbiettivo ? = trasmissione di dati verso la macchina.... ragazzi oggi è l'elettronica che domina, se manda un segnale piu pulito o che ne so io,sarà una correzione elettronica dai... lo farà no?!”



avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:18

Ps: questo è un 70-300 canon, ma anche lui usa delle CPU.


certo, nelle reflex dove l'af è demandato ad un modulo esterno, nelle ML fa tutto il sensore ed il suo processore ;)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:18

Comunque, per chiarire ogni dubbio, il 12-40 di processori ne monta 2...Quello più piccolo è il System Control Processor. Viene chiamato, però MCU, microcontroller. L'altro non sono riuscito ad identificarlo, perchè la sigla non riesco a leggerla.




nelle reflex dove l'af è demandato ad un modulo esterno

Il modulo AF delle reflex è interno alla reflex, non certo nella lente... dai... su...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:49

@Gianluca, invidiabile il tuo aplomb.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me