| inviato il 26 Agosto 2022 ore 12:22
“ qual'è il workflow per stampare da DXO PL5? Tipo bisogna disabilitare la gestione del colore dal driver stampante e selezionare caricare il profilo della carta?.....Bisogna selezionare il tipo di carta nel driver della stampante e lasciare a lei l'onere della gestione del colore?..... Perdonatemi ma sono totalmente acerbo. „ si il workflow c'è ed è ben fatto ma a differenza di LR non tiene le impostazioni. cosa detestabile. quindi continuo a preferire LR. setti la tua stampa e stampi, spegni vai 6 mesi in vacanza, torni, riaccendi e ricominci a stampare da dove eri rimasto... riporto la mia microscopia esperienza sulle tank 6 colori dye: stampante epson multif a 6 colori tank a4 nuova (credo che sia la stessa della g550) ho fatto 4 stampe su carta a4 premium glossy epson e su canon glossy proprio settimana scorsa usato profilo stampanti x glossy premium ho stampato solo bn, da jpeg eleborati in LR. software LR messe fianco a fianco con stampe bn da epson 3800 SOLO NERO pigmento che dire: -risoluzione di stampa ottima, più che sufficiente per stampa fotografica -il bn della piccola epson è decisamente neutro. sembra proprio grigio. non scorgo sia negli scuri, che grigi, che grigi chiari virazioni ad altri toni. questo lo trovo decisamente il fattore più importante -i colori non hanno la lucentezza del bn pigmenti. come dire, non riflettono così bene, ma questa è una caratteristica che può piacere o meno. inoltre il solo nero della 3800 ha riflessi marroncini che a me piacciono moltissimo, ma anche qui andiamo sui gusti personali -stampa LENTISSIMA. tipo 3-5 minuti per un a4 se non più -vedremo la tenuta delle stampe nel tempo.... ne ho appesa una in zona in ombra della casa, non coperta. magari ne lascio una al sole |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 12:30
“ ET-8550 senza se e senza ma. L'ho comprato l'anno scorso e mi sono tolto tante di quelle soddisfazioni pur che gli inevitabili errori di chi inizia. Stampo su carta fine art sia matt che lucida e da qualche mese anche su tela!! Ho solo integrato l'inchiostro grigio e ciano mentre gli altri serbatoi sono circa al 50%. Faccio anche stampe di panorami oltre il limite di A3+ della stampante. Potrei stampare su cartoncino spesso utilizzando l'alimentatore posteriore che consente di far rimanere in piano il foglio. Insomma secondo il mio punto di vista facendo uno sforzo per l'acquisto della stampante poi è tutto un piacere perchè non c'è l'assilo del costo delle cartucce d'inchiostro. „ la et-8550 sembra ottima ma il prezzo sui 750 euro è veramente vicino ad una canon pro1000 che sta sui 1000euro ... io onestamente non saprei quale scegliere tra le due. e forse a breve dovrò farlo in quanto la mia epson 3800 sta cendendo. ma vedo: pigmenti vs dye pro vs consumer costi alti (pro1000) vs costi molto interessanti (8550) e poi incognita durata stampe... con i pigmenti sto sicuro. con i dye ad ora ho solo esperienza non male ma inferiori ai pigmenti inoltre la pro1000 supporta i rotoli se non sbaglio la vostra? |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 12:56
Carlmon per quanto riguarda il prezzo tieni monitorato i vari siti online, io la mia l'ho acquistata pagandola a rate senza interessi a circa 600 euro, quindi un vero affare. La gestione della carta è quanto di più versatile che io conosca. Pensa che sfrutti i vari spezzoni di carta e/o tela per stampare, un giorno ho utilizzato uno spezzone largo 8 cm e lungo 40 cm ed ho stampato vari provini senza margini. Nella ET-8550 è presente un inchiostro a pigmento (il nero matt) che viene utilizzato quando si usa carta velvet. Profilando la carta puoi utilizzare il profilo icc sulla stampante con ottimi risultati e resa. Per quanto riguarda la durata il discorso è più difficile perchè o ci si fida dei dati indicati dalla Epson oppure devi verificare di persona (ovviamente una osservazione che dovrebbe essere pluriennale). Posso solo riportarti la mia esperienza: in cucina ho appeso delle foto alcune sono state stampate con la mia stylus photo xp-55 e le altre con la ET-8550. Quest'ultime appaiono con i colori originali e senza alcuna problematica al contrario delle altre. Inoltre secondo me l'argomento più convincente è il costo degli inchiostri!!!! Io dopo più di 15 mesi ho speso solo 56 euro ed ho 4 serbatoi al 50% e 2 al 90%!!!!!! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:01
poi la pro1000 la devi anche mantenere |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:12
“ Inoltre secondo me l'argomento più convincente è il costo degli inchiostri!!!! Io dopo più di 15 mesi ho speso solo 56 euro ed ho 4 serbatoi al 50% e 2 al 90%!!!!!! „ Questo è il motivo per cui penso che mi regalerò la ecotank. A fronte di una spesa iniziale maggiore, nel lungo periodo si può risparmiare. E non voglio avere l'ansia di stampare ....... Per il workflow continuo ad avere dei dubbi...... A prescindere dal programma utilizzato (DXO, LR, PS, etc...), come va usato il profilo ICC della carta in modo che si possa avere la corrispondenza con quanto si vede a monitor (calibrato e profilato ovviamente)? Ricordo su LR c'era anche la funzione di "prova colore"..... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:24
“ Buongiorno, ha senso ad oggi stamparsi ancora le foto a casa? Vale ancora comprarsi una discreta/buona stampante fotografica, intorno ai 2-300€, o ha senso farsi stampare le foto da uno studio/negozio fotografico? Un fotografo dove vivo io ha il costo della stampa di un 10x15 intorno ai 40 cent, con una qualità che non mi ha mai soddisfatto veramente , nonostante io abbia una fotocamera molto molto valida e delle ottiche di qualità. Ha quindi senso acquistare stampante, toner, carta fotografica ecc per abbassare il costo copia ed avere risultati soddisfacenti, o tanto vale per 40-50 cent a foto provare a stampare la stessa foto in diversi negozi e valutare quella che soddisfa di più senza barcamenarsi nell'avventura di avere in casa una stampante e tutti i problemi che essa comporta? Vi ringrazio per le eventuali risposte „ Conviene molto di più cambiare laboratorio di stampa. La stampa in casa ha costi elevattissimi, poi se non si stampa con continuità si intasano le testine, secca l'inchiostro, ecc... Personalmente preferisco usare laboratori di stampa. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 13:55
@Bruno77 spendi meno di 0,20 a foto al laboratorio? senza contare la comodità di poter fare un test e ristampare? se tari male le foto che invii magari ti arrivano 50 foto sotto o sovra esposte o con colori sballati, a casa puoi tararti su una e stampare poi le successive oltre a questo il poter scegliere una carta differente implica un ulteriore possibilità di personalizzazione per me con tutto quello che si spende per fotografare risparmiare 200€ di stampante che puoi usare anche per altro mi fa un po' strano |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 14:08
Io non so in che laboratorio stampate. Quello dove stampo io arriva sempre tutto perfetto e la qualità è davvero alta. Comunque sono curioso. Ditemi una inkjet di qualità con basso costo di stampa, appena mi avanza qualche moneta la compro. Attualmente ho una epson ecotank, un modello semplice di vari anni fà, 3 colori più nero, costo di stampa sicuramente ridotto, ma se inizi a considerare il costo della carta già non so se ci si sta dentro. Ma qualità nemmeno paragonabile. E poi ho la dnp 620, costo di stampa per 10x15 dichiarato 13 cent (senza considerare la corrente), ma secondo me quello reale è di 15/16, perchè non fa veramente 800 stampe con 2 rulli ma un pò meno. Inoltre dipende dove prendi i rulli, perchè su amazon costano un botto. La qualità di stampa è discreta, ma comunque inferiore al lab, inoltre stampa solo 10x15 e 15x20 (cambiando rullo ed un pezzo interno anche il 15x23) solo su carta lucida tra l'altro, mentre il lab ha almeno 6/7 varianti di carta. E siamo cmq sui 1000 euro come costo d'acquisto. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 14:27
Vorrei conoscere questi strabilianti laboratori che danno foto perfette. Io non ne conosco e abito in una grande città. Le stampe fatte da me sono sempre, dico SEMPRE, migliori di quelle fatte da un laboratorio. E applico tutte le cure , le stesse cure che ho ( nel mio piccolo) nella fase di scatto. Per favore indicatemi i nomi di questi eccezionali laboratori sotto casa. E poi, come se bastasse fare la postproduzione a monitor per avere la certezza del risultato! Non tornano mai dal laboratorio foto che nonostante profili etc non vanno? Non soddisfano? |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 14:29
E poi se un A4 in un laboratorio su carta fine art costa meno di 4/5 euro ..per me fa schifo |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:09
“ Carlmon per quanto riguarda il prezzo tieni monitorato i vari siti online, io la mia l'ho acquistata pagandola a rate senza interessi a circa 600 euro, quindi un vero affare. La gestione della carta è quanto di più versatile che io conosca. Pensa che sfrutti i vari spezzoni di carta e/o tela per stampare, un giorno ho utilizzato uno spezzone largo 8 cm e lungo 40 cm ed ho stampato vari provini senza margini. Nella ET-8550 è presente un inchiostro a pigmento (il nero matt) che viene utilizzato quando si usa carta velvet. Profilando la carta puoi utilizzare il profilo icc sulla stampante con ottimi risultati e resa. Per quanto riguarda la durata il discorso è più difficile perchè o ci si fida dei dati indicati dalla Epson oppure devi verificare di persona (ovviamente una osservazione che dovrebbe essere pluriennale). Posso solo riportarti la mia esperienza: in cucina ho appeso delle foto alcune sono state stampate con la mia stylus photo xp-55 e le altre con la ET-8550. Quest'ultime appaiono con i colori originali e senza alcuna problematica al contrario delle altre. Inoltre secondo me l'argomento più convincente è il costo degli inchiostri!!!! Io dopo più di 15 mesi ho speso solo 56 euro ed ho 4 serbatoi al 50% e 2 al 90%!!!!!! „ come qualità sono convinto anche io che sia più che buona idem per il bassissimo costo degli inchiostri solo non sono convinto della durata... per questo sto facendo le mie prove... l'argomento durata per me è molto importante. per anni ho stampato con le dye per poi avere viraggi e vari problemi. siccome voglio che le mie foto nel mio archivio durino il più possibile per ora l'unica soluzione che personalmente ho testato come soddisfacente sono i pigmenti. ho stampe a pigmenti appese in veranda al sole da anni e non battono ciglio. quindi negli album dureranno veramente decine di anni. nonostante questo guardo con entusiasmo alle ecotank sperando a breve di prenderne una anche io per testarla a fondo |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:19
“ Io non so in che laboratorio stampate. Quello dove stampo io arriva sempre tutto perfetto e la qualità è davvero alta. Comunque sono curioso. Ditemi una inkjet di qualità con basso costo di stampa, appena mi avanza qualche moneta la compro. Attualmente ho una epson ecotank, un modello semplice di vari anni fà, 3 colori più nero, costo di stampa sicuramente ridotto, ma se inizi a considerare il costo della carta già non so se ci si sta dentro. Ma qualità nemmeno paragonabile. E poi ho la dnp 620, costo di stampa per 10x15 dichiarato 13 cent (senza considerare la corrente), ma secondo me quello reale è di 15/16, perchè non fa veramente 800 stampe con 2 rulli ma un pò meno. Inoltre dipende dove prendi i rulli, perchè su amazon costano un botto. La qualità di stampa è discreta, ma comunque inferiore al lab, inoltre stampa solo 10x15 e 15x20 (cambiando rullo ed un pezzo interno anche il 15x23) solo su carta lucida tra l'altro, mentre il lab ha almeno 6/7 varianti di carta. E siamo cmq sui 1000 euro come costo d'acquisto. „ io i lab non li considero nemmeno più da quando sono passato alle pro. con la 3800 ho tutto e posso fare tutto fino all a2. e se voglio ci metto anche le famose carte da ricchi "fine arts", sicuro che otterrò buoni ma costosi risultati. forse non all'altezza dei lab professionali, ma sicuramente stampe buone per me. ma tanto non espongo le stampe al museo... stampe 10x15 sono troppo piccole, sto invecchiando e non voglio usare gli occhiali ancora. 15x20 solo per le foto ricordo o regali di natale ribadisco che secodno me il vero vantaggio di stampare in casa, a cui è difficile dare un valore, ma è molto elevato, è quello di poter fare quello che vuoi quando vuoi... e senza tempi di spedizione in mezzo e senza nemmeno prendere l'auto e fare km ci ho girato attorno per anni, ma alla fine ho trovato la pace passando alla 3800 a pigmenti. e la prossima sarà la pro1000 quando morirà la 3800 costa si, ma è il mio unico hobby |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:22
“ Vorrei conoscere questi strabilianti laboratori che danno foto perfette. Io non ne conosco e abito in una grande città. Le stampe fatte da me sono sempre, dico SEMPRE, migliori di quelle fatte da un laboratorio. E applico tutte le cure , le stesse cure che ho ( nel mio piccolo) nella fase di scatto. Per favore indicatemi i nomi di questi eccezionali laboratori sotto casa. E poi, come se bastasse fare la postproduzione a monitor per avere la certezza del risultato! Non tornano mai dal laboratorio foto che nonostante profili etc non vanno? Non soddisfano? „ anche io ho le stesse esperienze d'altra parte, ho un amico che stampa in laboratorio professionale a milano (non so quale) ma quando ci va, ci passa mezza giornata e da quello che ricordo sono 30-50 euro per un a2. quindi immaginate una sessione con 10-20 stampe più qualche prova... |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 18:46
Carlmon io ho acquistato qualche mese dopo la ET-8550 una SC-P600 usata per poter avere una stampante con inchiostri a pigmenti. La mia idea è di usare la SC-P600 per tutte le carte matt che ho via via acquistato e per poter stampare qualche foto in B/N e su tela. Ma visto le stampe che ottengo con entrambe le stampanti con la tela adesso utilizzo l'una o l'altra indifferentemente. Solo con le carte lucide preferisco usare la ET-8550 per avere colori brillanti. Nei prossimi giorni però voglio profilare le carte lucide per stampare sulla SC-P600 e confrontare i risultati. Uso solo inchiostri originali e finora non ho avuto problemi anche se non stampo per qualche settimana. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:40
“ Conviene molto di più cambiare laboratorio di stampa. La stampa in casa ha costi elevattissimi, poi se non si stampa con continuità si intasano le testine, secca l'inchiostro, ecc... Personalmente preferisco usare laboratori di stampa. „ Questo non è assolutamente vero, con l'introduzione di alcune Ecotank ( o nomi alternativi ) hanno abbassato il costo copia ai livelli dei lab, con nuovi modelli a 6 colori ( ma molto buoni anche i 4 colori ) poi i risultati sono anche superiori o ai livelli dei lab inkjet. Per quanto riguarda l'intasamento delle testine, questo è più un falso mito, con le cartucce originali, anche prima, succedeva difficilmente mentre se poi ci metti la zozzeria compatibile l'intasamento è assicurato. Per le carte bisogna solo saper acquistare quelle giuste, per i tagli piccoli come il 10x15 /13x18 ce ne sono molte ottime che costano poco come le Amazon oppure le Ilford Prestige Gloss da 260 g/m2 o le HP Advanced da 250 g/m2 ( una carta deludente ma costosa è la Premium Plus da 300 g/m2 ). Sul grande formato poi il vantaggio è maggiore. “ solo non sono convinto della durata... per questo sto facendo le mie prove... „ Per le durate, ormai sono tutte ottime con inchiostri originali ( solo la G550 è meno performante per l'uso dei vecchi chromalife ), in album si è sui 200/300 anni. Le HP sotto vetro sui 70 anni circa. All'aria senza protezione, con le ultime tecnologie degli inchiostri, sono tutte sui 15 anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |