| inviato il 28 Luglio 2022 ore 9:52
come va lo stabilizzatore sul sensore della r7? hai provato con qualche lente non stabilizzata? grazie |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 11:33
Fai una comparativa anche col fornello acceso? |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 11:47
Ilmaghetto io ho la A1, A7RIV (ottiche 200-600 e 70-200 GM II). Ho anche la OM1 con il 300 F4. Quando ci si vuole muovere leggeri o scattare anche dalla macchina a soggetti che scappano via la coppia OM1+300F4 è eccellente. Non sarò particolarmente forte ma tra A1+200-600 e OM1+300F4 c'è una bella differenza di dimensioni e peso. Per ora non me la sono sentito però di spendere oltre 7.000,00 Euro per il 150-400. Ancora trovo dei limiti nella OM1 (passo avanti notevole rispetto alla M1X) : nel sistema AF non è ai livelli della A1. Mi si dirà che la OM1 costa molto meno (certo) ma a questo punto il 300F4 resta come prezzo più sensato nell'equilibrio del sistema. Con la OM1 hai meno margine di crop (300mm micro43 - 600mm FF sono equivalenti). Quindi, i risultati migliori si hanno a soggetti vicini che occupano almeno il 75% del fotogramma. A volte con passeriformi non è semplice. Difficilmente rinuncerei ad una delle due combinazioni. Sono davvero molto diverse. Se fossi costretto però rinuncerei alla OM1. Quindi, se vuoi affiancare a Sony OM1 (pensando al 300F4) troverai situazioni dove apprezzerai il sistema. Se pensi ad una sostituzione del corredo non lo sconsiglio (salvo situazioni logistiche - fisiche particolari). |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 12:25
“ on la OM1 hai meno margine di crop (300mm micro43 - 600mm FF sono equivalenti). Quindi, i risultati migliori si hanno a soggetti vicini che occupano almeno il 75% del fotogramma. A volte con passeriformi non è semplice. „ Io il 300 Pro lo uso "saldato" a MC14. Il calo sia a livello ottico che AF è sostanzialmente inesistente. Almeno su OM1. E con più di 800mm equivalenti si tolgono molte castagne dal fuoco. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 12:34
come va la batteria dell'R7??? spero che abbiano abbandonato per sempre quelle del sistema m... quante foto? quanto dura accesa? “ Non ho ottiche prive di IS, ma con l'800 f11 è davvero eccellente, quasi 5 stop veri. „ peccato... io vedrei la r7 per sostituire (forse tra 10 anni) la mia m3. ma uso soprattutto lenti senza is 22f2 50 1.4 17-35 2.8 L 70-210 tutta roba bella fresca  alla faccia della risoluzione |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:02
“ Ma per un certo tipo di avifauna è un po' corto, o comunque non può fare quello che fanno i 600 / 800 sulle bigmpx. „ Vero, a prescindere dal fatto che oltre certe distanze, più che la mancanza d'allungo dell'ottica è la qualità dell'aria ( soprattutto in estate ) che ti disintegra la qualità della foto. Ed in quel caso non c'è sensore che tenga. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 14:57
“ Mago, diciamo che la tua difficoltà col 600 GM corrisponde a quella che avresti usando il 300 pro ovvero con un fisso fare avifauna in volo richiede tanto esercizio per centrare il soggetto nel mirino, e col 600 GM è ancor più difficile stante l'inerzia dovuta a massa e dimensioni del tutto, col 300 pro hai comunque un oggetto molto più compatto, corto e leggero da brandeggiare, però come angolo di campo siamo sempre a 4.1°... „ Nine.Fathoms ,si e' certamente come dici ,masse ed ingombri in effetti son tremendi seppur il 600 GM sia veloce nella messa a fuoco e leggero nella sua categoria, il 300 Olympus dev essere un gingillo sotto questo profilo “ Ilmaghetto io ho la A1, A7RIV (ottiche 200-600 e 70-200 GM II). Ho anche la OM1 con il 300 F4. Quando ci si vuole muovere leggeri o scattare anche dalla macchina a soggetti che scappano via la coppia OM1+300F4 è eccellente. Non sarò particolarmente forte ma tra A1+200-600 e OM1+300F4 c'è una bella differenza di dimensioni e peso. Per ora non me la sono sentito però di spendere oltre 7.000,00 Euro per il 150-400. Ancora trovo dei limiti nella OM1 (passo avanti notevole rispetto alla M1X) : nel sistema AF non è ai livelli della A1. Mi si dirà che la OM1 costa molto meno (certo) ma a questo punto il 300F4 resta come prezzo più sensato nell'equilibrio del sistema. Con la OM1 hai meno margine di crop (300mm micro43 - 600mm FF sono equivalenti). Quindi, i risultati migliori si hanno a soggetti vicini che occupano almeno il 75% del fotogramma. A volte con passeriformi non è semplice. Difficilmente rinuncerei ad una delle due combinazioni. Sono davvero molto diverse. Se fossi costretto però rinuncerei alla OM1. Quindi, se vuoi affiancare a Sony OM1 (pensando al 300F4) troverai situazioni dove apprezzerai il sistema. Se pensi ad una sostituzione del corredo non lo sconsiglio (salvo situazioni logistiche - fisiche particolari). „ Grazie Facip delle tue esaurienti considerazioni, hai per caso un raw da potermi inviare di qualcosa al volo ,uccellini o anche volatili piu' grossi fatti a brevi distanze ,vorrei dare un occhiata alle potenzialita' di questa combo per me comunque interessante in occasioni studiate. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 17:23
In notturna come si comportano? |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:38
Grazie mille Mattia, si in effetti l'800 è una lente leggerissima , l'ho visto utilizzare ad uno che è iscritto quì sul forum “incontrato per puro caso in un capanno” ed era molto soddisfatto. Lo utilizzava insieme alla RP, tant'è che quel giorno mi aveva incuriosito |
user226917 | inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:00
Un amico birdwatcher lo ha preso da affiancare al 100-400 II, che per lui era troppo pesante da portare in giro una giornata intera, non è soddisfatto al 100% ma consente di portare a casa quegli scatti utili per l'identificazione dei soggetti, alla fine rispetto al 100-400 la focale è doppia, certo usato in pieno giorno all'aperto non è un problema il diaframma fisso (lato AF nel suo caso è ininfluente che sia più o meno veloce, usando la Eos R i problemi nascono direttamente dal corpo macchina). |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:27
Mattia credo che la scarsa luminosità dell'800 possa essere in buona parte responsabile della (facile) perdita dei soggetti in volo; quando potremo provare con 100-500 e 70-200 RF, e magari con il 500ISII, potremo farci un'idea più compiuta. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 20:06
Beh l'af con prefocheggiamento fa il suo lavoro, basta che disattivi la funzione…io uso poi prevalentemente af-on per focheggiare. Poi tu confondi ai-focus con drive… |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 20:11
“ Ben ritrovato Otto !!! Cool Ci avevo pensato anch'io al fattore luminosità dell'800... Ma non penso che valga in tutte le condizioni... in ogni caso benché sia un'ottica super economica non accetto di buon grado che accada questo... Da un'ottica moderna RF mi aspetto comunque sempre la massima resa e la massima compatibilità con gli autofocus delle nuove R. Non mi sembrano situazioni tanto difficili un rapace in volo su sfondo azzurro e un daino bello grosso a 30 metri. „ Bisogna sempre considerare che parliamo di un'obbiettivo progettato principalmente per attirare chi vuole provare ad usare un cannone prima di comprare il classico biancone L Quindi viene progettato per offrire il giusto indispensabile. E nel mondo RF il 100-400 USM per dire già si può considerarlo "sopra" alla categoria a cui appartiene l'800 f11 senza spodestare il più costoso 100-500L |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 20:40
C'è il servosterzo adesso |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 22:52
Veramente c'è qualcuno che utilizza quella funzione odiosa che tiene sempre attivo l'autofocus? Io l'ho eliminata all'istante.. Perdinci decido io quando attivare l'af! @campos mattia, a me r6 e riconoscimento animali non mi danno problemi su daini caprioli e cinghiali, mi sembra strano tu abbia difficoltà..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |