user237285 | inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:33
“ mi chiedo perche usare una fotocamera semplice e non invece un sistema di rilevamento. „ Uno scanner 3D all'altezza di queste cose costa più di 10 mila euro. Scanner tipo il Thor o inferiori andrebbero bene se avessi ad esempio a disposizione una parte smontata tipo un assale. Nel mezzo completo ci sono comunque parti e punti che rimangono nascosti e non si riuscirebbe a scansionare Poi i soggetti non sono limitati ai soli camion, ci sono anche cose molto più ampie per le quali mi servirebbe un drone per poterle visualizzare nella loro completezza e da più punti di vista. “ si ma tieni conto che un lavoro di digitalizzazione 3d viene pagato dai 3000 euro in su.. con due lavori ti sei pagato la macchina e da li guadagni. „ Non lo faccio per lavoro ma per passione (anche se ho venduto qualche modello 3D sul web ma niente di esagerato, giusto un centinaio di euro), e la mia vita gira comunque tutto intorno a quello Se lo facessi per lavoro finirei per odiarlo visto lo stress, le scadenze da rispettare ecc. (che comunque ho sperimentato sulla mia pelle) e non potrei fare ciò che voglio quando voglio. Per le foto: Quelle elaborate con dpp non vanno bene perché a parte il semplice chassis tra il supporto della ruota di scorta e la ruota posterore, gli altri dettagli troppo in ombra e poco definiti (tipo i supporti delle sospensioni posteriori e la parte dietro dove c'è l'attacco sotto lo chassis della sponda idraulica). Quelle con DxO Photolab non vanno tanto bene perché è come se ci fosse una patina sul soggetto e i dettagli sono troppo appiattiti e indefiniti. A parte le ultime due di Masto, quelle di 3/4 da davanti e da dietro che potrebbero andare. Anche quelle elaborate da Alessandro in generale potrebbero andare anche se c'è parecchio rumore nelle parti sotto. Però c'è di buono che in quelle di Alessandro e in quelle di Masto con Dxo Photolab si è riuscito a schiarire e rendere visibile la parte sotto senza che la parte alta del cassone e lo spoiler sul tetto, entrambi bianchi, diventassero troppo luminosi e si confondessero con lo sfondo (questo era il problema che avevo su lightroom oltre al rumore e alla poca definizione dei dettagli sotto in ombra). “ Ma si recupera abbastanza bene, le uniche cose che non riescono a saltar fuori sono le zone sotto i parafanghi e la parte opposta del sotto del camion (ma ci mancherebbe anche altro). „ Per le parti sotto i passaruota anteriore e posteriore credo sia quasi impossibile riuscire ad avere qualcosa di visibile, ma per quelli l'unica soluzione è consultare le blueprints per la corretta posizione degli elementi e usare le foto che faccio nel dettaglio da vicino con lo smartphone infilandomi letteralmente sotto. “ Aggiungo che hai sbagliato l'esposizione „ Quelle foto erano precedenti all'apertura della discussione e le avevo scattate in modalità automatica. “ Che sia un obbrobrio fotograficamente parlando non ci piove „ Quello non è un grosso problema perché i colori, le luci, le ombre, le texture ecc. vengono poi aggiunte in fase di rendering. Ciò che è importante per me con queste foto è riuscire a fare modelli con una topologia precisa cdn-animation.artstation.com/p/video_sources/000/657/604/ducati-wirefr |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:40
Oggi è stato l' ultimo dannato giorno di lavoro prima delle ferie, ora che ho un po' di tempo proverò a giocare un po' più sensatamente con quelle immagini, poi vediamo che tiro fuori se becco un camion parcheggiato! |
user237285 | inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:50
“ Oggi è stato l' ultimo dannato giorno di lavoro prima delle ferie, ora che ho un po' di tempo proverò a giocare un po' più sensatamente con quelle immagini, poi vediamo che tiro fuori se becco un camion parcheggiato! „ Che software avevi usato per la post-produzione delle foto? |
user237285 | inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:01
Comunque nelle foto che ho condiviso nella cartella Mega, se cliccate con tasto destro>proprietà>dettagli potete vedere le precise impostazioni dello scatto e dirmi dove sbaglio nelle prossime che condividerò. Le ho fatte in questi giorni con funzione "priorità diaframma" per chiuderlo manualmente e stando attento a non superare il tempo di sicurezza e variando l'esposizione con gli Stop della modalità bracketing. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 21:37
Come impostazioni di scatto vanno abbastanza bene, solo come detto sopra uno stop di esposizione in più a discapito del diaframma, così hai meno scure le zone sotto, che recuperando vengono nitide e non impastate, e inoltre non bruci comunque le zone sopra. Devi essere al limite della bruciatura dei bianchi (ma poi scusa, che importa se bruci i bianchi di un cassone di un camion bianco, che è un parallelepipedo?) facendo ETTR. Così recuperi più possibile dalle ombre. |
user237285 | inviato il 05 Agosto 2022 ore 22:19
“ ma poi scusa, che importa se bruci i bianchi di un cassone di un camion bianco, che è un parallelepipedo? „ In quel caso era un cassone rigido quindi si, è un semplice parallelepipedo, ma quando capitano quelli con il telone scorrevole o qualche altro sistema particolare ma comunque bianchi o grigio chiaro è un problema. Oppure come in questo mezzo dove c'è il braccio telescopico bianco che sopra la cabina ha i particolari del pistone idraulico e altro (e purtroppo c'era anche la luce del sole che batteva proprio in quel punto): mega.nz/folder/QGdyzAjY#MtbrgTR0MC-3wxyerDhUsw Le ho scattate con la funzione di bracketing quindi 3 stop differenti per l'esposizione “ Come impostazioni di scatto vanno abbastanza bene „ Quelle le avevo fotografate in automatico quindi ha fatto tutto la reflex. Controlla quelle del camion nuovo con la gru. Poi domani ne caricherò altre. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 8:27
“ Che software avevi usato per la post-produzione delle foto? „ Ho il caro vecchio PS CS6, nello specifico ho lavorato solo sul camera raw. Come già ti è stato più volte suggerito, un bracketing sicuramente ti aiuterà sicuramente fin quando non avrai la padronanza e l' espsrienza per capire che in quella situazione è meglio andare 1;1.5;2 stop sopra. Parlando di bracketing, a te interessa solo rivitalizzare le ombre, quindi perdere tempo con scatti in sottoesposizione mi pare illogico, quindi la scala di esposizioni dovrà essere unidirezionale. Onde evitare variazioni della messa a fuoco tra le esposizioni, tieni premuto il blocco di messa a fuoco durante la serie. Consiglio più avanzato e che richiede più tempo, lavora con esposizione in manuale, imposta il primo scatto dando retta all' esposimetro, poi varia i parametri per il bracketing, e parti da quell' impostazione del primo scatto per tutte le inquadrature della stesso lato, questo perchè l' esposimetro tiene comunque conto dello sfondo oltre che del soggetto (a parte lo spot che però va usato con molta attenzione), pertanto, se fotografi la stessa fiancata in automatico da diverse angolazioni, rischi che tra una e l' altra, la macchina faccia esposizioni leggermente diverse a parità di reale illuminazione del soggetto. Poi una considerazione: dato il tuo fine ultimo, forse ti conviene lavorare in BN... |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 8:38
qui, con un po' più di pazienza e un LR6, un confronto tra la stessa foto artefatta allo stesso modo, ma nelle versioni a colori e in BN

 |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 8:08
...mbè, che è successo? so' finiti tutti i cammion?! |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 8:32
Weekend da bollino nero |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:11
Più che altro mi sembra che consigli ne abbiamo dati abbastanza; ora sta a 3dbit sperimentare e scegiere la strada per lui più comoda tra quelle indicate: prima di tutto deve trovare l'esposizione che gli permette di avere la miglior gamma dinamica per poi recuperare le ombre in postproduzione con il software che trova più comodo, usando la tecnica dellETTR (esposizione a destra sovraesponendo al limite della bruciatura delle alte luci); eventualmente per avere maggior gamma dinamica fare più esposizioni da unire in HDR; infine può pensare di cambiare l'atrrezzatura passando a una moderna FF che ha sicuramente una maggior gamma dinamica. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:17
Aggiungo che non ho fatto interventi locali, risultati migliori naturalmente si possono ottenere con inrterventi mirati su parti selezionate dell'immagine e per questo è sufficiente e comodo C1, software che consiglio al nostro amico. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:24
“ eventualmente per avere maggior gamma dinamica fare più esposizioni da unire in HDR; „ Non credo sia necessario unire in HDR: il suo scopo non è avere una bella foto ma avere immagini di tutti i dettagli da riportare. Può benissimo ridisegnare le parti ben illuminate guardando una foto e le parti in ombra guardando quella successiva |
user237285 | inviato il 11 Agosto 2022 ore 23:54
Scusate, sono stato impegnato con il lavoro (quello ufficiale ). I prossimi giorni vi posto le nuove foto che ho fatto nel frattempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |