| inviato il 29 Settembre 2022 ore 10:35
“ Ma io consumo sempre e comunque dalla rete „ Non ho capito bene, quindi lei ha istallato un Fv + accumulo e il suo risparmio in bolletta e di soli 20€/m ? mi perdoni ma se cosi fosse non ha fatto un buon investimento non avranno dimensionato correttamente il fv o peggio non ha una buona esposizione, queste cifre si ottengono con un paio di pannelli plug&play o con qualche accorgimento d uso e di riqualificazione degli elettrodomestici |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 10:56
“ riqualificazione degli elettrodomestici „ ecco un altro punto che mi piacerebbe discutere con voi, riqualificare gli elettrodomestici prevede un costo di cui andrà calcolato l'ammortamento. di certo una nuova lavastoviglie consuma meno (non parlo di ambiente ma di vil denaro) ma dovrò pur pagarla mentre la vecchia è già ammortizzata (ha 15 anni). sempre un tentativo di esempio pratico per ragionare insieme: ho appena acquistato una nuova lavastoviglie, il motore della vecchia è andato... costo ca 750€, ipotizzando un ciclo ogni due giorni ed un consumo (non ho sottomano alcun dato certo adesso) di 2 kw per lavaggio: 365gg/2 = 182.5 lavaggi * 2 kw = 365 kw anno * 0.40 = 146 € anno se "la vecchia" consumava il doppio (è plausibile) ne risparmierei altrettanti (escludiamo l'acqua per non complicare le cose) 750/146 = 5 anni per rientrare della spesa ed iniziare a risparmiare... non si fosse rotta, avrei continuato ad usare la vecchia e non avrei fatto l'investimento qualcosa non torna nel ragionamento? |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:07
Torna,torna. Se col FV cambi la piastra a gas con una ad induzione, addirittura rientri della spesa in meno di 3 anni. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:10
Angor, ho già spiegato come funziona il RID. Non ti pagano 5 centesimi ma il PUN, che attualmente è superiore ai 40 centesimi. Riceverai un conguaglio, e questo non lo considera mai nessuno perché fin'ora i prezzi erano stabili. Se la bolletta aumenta, di conseguenza aumenta il RID. Che conguagliano! |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:14
“ riqualificare gli elettrodomestici prevede un costo di cui andrà calcolato l'ammortamento. „ Esatto, però e bene dare la precedenza a tutti quei elettrodomestici collegati alla rete 24h/365 frigoriferi, congelatori, in primis e tutto quello che assorbe continuamente, e chiaro che se ho qualcosa vecchio che và, consumando il doppio in "teoria" e piu conveniente continuare a farlo andare, ma penso che prima di arrivare alla fase di "ottimizzazione" fotovoltaico, pannelli plug&play solare termico ecc, bisogna passare per la prima fase, ( riqualificare) avere la certezza che in casa si sia raschiato al minimo i consumi, attivi e passivi e questo si ottiene in primis monitorando (shelly em ci viene in aiuto) |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:38
“ Esatto, però e bene dare la precedenza a tutti quei elettrodomestici collegati alla rete 24h/365 frigoriferi, congelatori, in primis e tutto quello che assorbe continuamente, e chiaro che se ho qualcosa vecchio che và, consumando il doppio in "teoria" e piu conveniente continuare a farlo andare, ma penso che prima di arrivare alla fase di "ottimizzazione" fotovoltaico, pannelli plug&play solare termico ecc, bisogna passare per la prima fase, ( riqualificare) avere la certezza che in casa si sia raschiato al minimo i consumi, attivi e passivi e questo si ottiene in primis monitorando (shelly em ci viene in aiuto) „ ho installato lo shelly a metà agosto proprio per prender consapevolezza quel che mi lascia sempre basito è "la corsa" a riqualificare tutti gli elettrodomestici che scatena la corsa alla produzione e all'accumulo per poi fare i conti del risparmio senza il costo della riqualifica necessaria, ovvio che partendo da zero si ha una convenienza ma quanti partono da zero? metto 3 kw senza accumulo poi cambio caldaia e metto pompe di calore poi nuova lavatrice, nuova lavastoviglie, piano ad induzione, ... servono 6 kw serve l'accumulo minimo di 12 kw... (basteranno in pieno inverno???) finisco per aver investito 30k € per azzerare le bollette (si fa per dire, magari le riduco dell'80%...) prima consumavo 3.500 kw anno e li pagavo al fornitore 1.5k € 30k €/1.5 k € = 20 anni se tutto va bene per cominciare a risparmiare... magari son fortunato, il costo dell'energia aumenta molto e rientro in 15 anni, nel frattempo, avendo speso 30k € non ho un euro e sto in bolletta fino al 2042 oggi, potendo, investirei 4k € (non è vero, mi sembrano ancora troppi) in semplici 3 kw e cercherei di far di tutto per autoconsumare sperando di riuscire a dimezzare il prelievo (1.5k € / 2 = 700 €) 4k € / 700 € = 5 anni o anche 6/7 se non dimezzassi i prelievi (ma se il costo dell'energia aumenta ancora il conto torna ancora vs 5 anni) forse mi faccio tornare i conti ma senza conti alla mano nessuno mi ha ancora fatto pensare diversamente |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:48
Scusate ma continuo a sentire cose strane. "Le batterie inquinano i pannelli no" . Ma senza batterie consumi energia dalla rete prodotta inquinando "Ho messo il fotovoltaico con il 110% ma compro l'energia a 40 e la rivendo a 5." Il mio impianto è perfettamente dosato ai miei bisogno ed ho comprato 14 kw in 4 mesi, prima sarebbero stati 1200... "L'energia immessa viene pagata 40" Non per chi ha usufruito del 110. In questo caso sono 5 cent a kw Certamente i forum non sono il miglior posto dove imparare |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:48
Guardate io ho un impianto piccolino 2,4kW di potenza, in questo momento con i dati che arrivano al 31/08/22 sono in autoconsumo al 44%, dato che scenderà per attestarsi a fine anno intorno al 38-40%, si sembra impossibile ma con un po' di accortezza si fa, ok mia moglie è a casa quindi gestisce la cosa, sposta i consumi, lavatrici, deumidificatori e quanto altro, mentre l'impianto produce, si può fare molto, per il resto timer che sganciano tutto cio che non serve dalla mezzanotte al mattino, tutti gli stand by e compagnia cantante. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:52
Vero Goldrake, Avere un impianto significa cambiare il nostro modo di usare l'energia per ottimizzarlo. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:54
“ Guardate io ho un impianto piccolino 2,4kW di potenza, in questo momento con i dati che arrivano al 31/08/22 sono in autoconsumo al 44%, si sembra impossibile ma con un po' di accortezza, ok mia moglie è a casa quindi gestisce la cosa, sposta i consumi, lavatrici, deumidificatori e quanto altro, mentre l'impianto produce, si può fare molto, per il resto timer che sganciano tutto cio che non serve dalla mezzanotte al mattino, tutti gli stand by e compagnia cantante. „ ecco, questa è la situazione in cui mi piacerebbe trovarmi e che mi convince dal punto di vista economico, immagino che con l'avanzare della brutta stagione le cose peggioreranno un pò per poi tornare a migliorare in primavera/estate quando troverò una buona offerta o il nuovo governo si deciderà a regalarli e renderli obbligatori, credo entrerò nel mondo del FV con 3 miseri ma buoni bei kw |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 11:58
“ Scusate ma continuo a sentire cose strane. Le batterie inquinano i pannelli no. Ma senza batterie consumi energia dalla rete prodotta inquinandoTriste Ho messo il fotovoltaico con il 110% ma compro l'energia a 40 e la rivendo a 5. Il mio impianto è perfettamente dosato ai miei bisogno ed ho comprato 14 kw in 4 mesi, prima sarebbero stati 1200... L'energia immessa viene pagata 40 Non per chi ha usufruito del 110. In questo caso sono 5 cent a kw Certamente i forum non sono il miglior posto dove imparare „ così a me risulta incomprensibile la tua esposizione. "chi ha detto, cosa ha detto e perchè non è corretto con numeri" sennò è baruffa e i forum diventano solo caciara |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:00
“ Avere un impianto significa cambiare il nostro modo di usare l'energia per ottimizzarlo. „ di certo ora la voglia di capire e comprendere ha qualche stimolo in più, consumare senza alcuna consapevolezza non è più (non lo è mai stato) sostenibile (e non solo per l'energia) |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:08
Tiziano, certo che si è sempre cercato di non sprecare. Solo che con il fotovoltaico lo si fa in modo diverso. Controllo le batterie al mattino, le previsioni mi dicono se c'è sole e sterzo i consumi che si possono rimandare (lavatrice, lavastoviglie al limite il forno) Hai ragione, adesso metto virgolette alle affermazioni che ho letto e che contesto. Da telefonino quoto con difficoltà. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:08
“ Angor, ho già spiegato come funziona il RID. Non ti pagano 5 centesimi ma il PUN, che attualmente è superiore ai 40 centesimi. Riceverai un conguaglio, e questo non lo considera mai nessuno perché fin'ora i prezzi erano stabili. Se la bolletta aumenta, di conseguenza aumenta il RID. Che conguagliano! „ spero che sia come dici....mi consola solo il fatto che, di questo impianto, non ho pagato 1 euro. comunque, toglierei dall'equazione la variabile "inquinamento", perchè non so per quanto tempo ancora noi europei potremo continuare a fare i filosofi dell'ecologia, a spese unicamente nostre, mentre il restane 90% del mondo se ne frega abbondantemente....il mondo dove vivranno i nostri figli sarà comunque inquinato, farglielo vivere da poveri non ci renderà migliori. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:36
Angor per noi del 110 sono 5 non 40 Quello che non capisco è come mai devi comprare tutta quell'energia. Ho davanti il foglio dei consumi : Aprile 7 kw Maggio 10 giugno 9 Luglio 4 Agosto 0 Totale 30 Kw in 5 mesi che fanno 6 kw di media contro i 300 al mese prima dell'impianto. Quindi ho comprato 2,4 euro contro i 120 di prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |