RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotovoltaico: perchè una batteria d'accumulo non conviene (ancora) Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Fotovoltaico: perchè una batteria d'accumulo non conviene (ancora) Parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:56

IL PREZZO AL KWH E' SEMPRE LO STESSO, TRA ACQUISTO E VENDITA CAMBIA SOLO LA TASSAZIONE!

Ok, ma le tasse esistono.
Fammi capire: è sbagliato dire che se compri paghi (a causa delle tasse) 0.38 €/kWh. se vendi (a causa delle tasse) ti restano 0.17 €/kWh?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:58

Secondo me sarebbe ragionevole che il gestore mettesse i suoi pannelli sul mio tetto, io consumi un 30% di quel che produce l'impianto ed il resto se lo prendesse lui gratis.

E' quasi quello che hanno provato a fare col 110%, anzi ti mettevano i pannelli e ti pagavano pure l'immesso.
Risultato? Gli impianti sono stati tutti sovraprezzati.
Anche oggi col 50% i prezzi sono gonfiati per recuperare lo sconto in fattura.
L'ideale sarebbe che il cittadino mette l'impianto a prezzo pieno, ma paga zero in bolletta se immette in rete almeno quanto consuma.
I prezzi degli impianti calerebbero drasticamente e te li ripaghi in 5/6 anni.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:04

Io nell'impianto fotovoltaico (integrato con micro-eolico e geotermico, eventualmente, soprattutto per condomini) vedo un potenziale rivoluzionerio: il passaggio dal centrale al distribuito, dalla dipendenza all'indipendenza.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:12

Fammi capire: è sbagliato dire che se compri paghi (a causa delle tasse) 0.38 €/kWh. se vendi (a causa delle tasse) ti restano 0.17 €/kWh?


Prendo per esempio il valore di marzo. il prezzo unico nazionale è 0,30 + 0,03 di balzelli vari 0,33 più iva siamo a circa 0,37
Acquisto nel sud italia 0,275 meno irpef al 25% 0,20

Si, nella peggiore delle ipotesi (sud italia) e con irpef al 25%, ti restano 0,17
Ti dirò di più, nel sud italia il fotovoltaico rende molto più che al nord e se la batteria è sottodimensionata (quindi sempre caricata al massimo) una da 10kwh arriva anche a 2800 kwh annui.
Quindi risparmi 476 euro l'anno effettivi.

Però voglio fare il puntiglioso anche io a sto punto.
La batteria ha un calo fisiologico di circa il 2% annuo.
Quindi il secondo anno sono già 466 euro ed il 10° anno sono 388 euro.

Altro puntiglio: col mercato libero si spunta un prezzo di acquisto al kwh inferiore rispetto al PUN (prezzo unico nazionale) per qui quei 0,37 si possono ridurre ancora, mentre quei 0,275 rimangono quelli.

Quando ho tempo voglio verificare anche la differenza tra monoraria e bioraria, perchè secondo me col fotovoltaico si spende meno in monoraria.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:48

perché dici 0.275?
Acquisto nel sud italia 0,275 meno irpef al 25% 0,20

nella tabella leggo 0.225

Io sono in generale d'accordo con te sul fare i conti. E' necessario valutare opportunamente il tutto.
Il punto in cui non mi trovo d'accordo con te è il considerare generalmente valido un discorso basato su ipotedi medie, che proprio per la molteplicità di fattori in gioco non può essere generalmente indicativo.

Anche tu (correttamente) usi vari casi, e i calcoli poi sono di per se corretti, ma da casi di esempio passi a conclusioni generali basandoti su assunzioni fatte su medie che "piallano" i mille fattori che entrano nella valutazione.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:50

Fra i costi del fotovoltaico ci sarebbe anche da considerare la necessità, oltre una certa dimensione, di fare la variazione catastale. Questo può facilmente portare a una rivalutazione della rendita (vista anche la fame del fisco in questo periodo) con conseguente aumento delle imposte se non è prima casa di abitazione.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:03

Poi immagino ci sia un po' di manutenzione. Anche se chi li possiede dice che non li fa mai lavare.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:08

I miei pannelli sono recenti e mai lavati.
Penso che portando la gomma dell'acqua ed uno spazzolone morbido sul tetto, anche uno non troppo avvezzo al bricolage come me, sia sufficientemente abile

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:08

Io sul tetto non ci vado manco se mi pagano oro.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:12

Capito, a me invece piace da alpinista.
In ogni caso quando hanno messo i pannelli hanno, per legge, installato decine di cavi ai quali ci si può mettere in sicurezza.
Praticamente ho una ferrata sul tetto

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:14

Io sul tetto non ci vado manco se mi pagano oro.


Soprattutto se bagnato.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:18

nella tabella leggo 0.225


Ho preso per riferimento Marzo, sia sull'acquisto che sulla vendita

la variazione catastale


Questo è un macigno che va eliminato. E' vero che aumento il valore della casa, ma è anche vero che immetto energia di cui beneficia la comunità.

Poi immagino ci sia un po' di manutenzione. Anche se chi li possiede dice che non li fa mai lavare.


A conti fatti la spesa non vale l'impresa, a meno che non fai da solo, ma non tutti i giorni MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:23

poi immagino ci sia un po' di manutenzione. Anche se chi li possiede dice che non li fa mai lavare.


io li ho e li faccio lavare....un pannello sporco (molto sporco) rende il 20% in meno...per 100€ che ti costa farli pulire? direi che non c'è nemmeno da discutere

Quanto si sporcano dipende da dove vivi, chiaramente. In genere si lavano ogni 2anni pioggia/smog/merda di uccelli creano delle belle opereMrGreen
io dopo 2 anni che li avevo li ho fatti lavare anche se forse non ne avevano gran che bisogno...ma io vivo in mezzo al nulla

Penso che portando la gomma dell'acqua ed uno spazzolone morbido sul tetto, anche uno non troppo avvezzo al bricolage come me, sia sufficientemente abile


mmmm noMrGreen...non va bene gomma dell'acqua e spazzolone...fai fare il lavoro a chi lo fa di mestiere, zero sbattimenti...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:25

Sgrassatore e straccio no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:27

Sgrassatore e straccio no? MrGreen


nemmeno MrGreen...
Acqua demineralizzata, detergente e strumenti specifici...resta poi il problema di saper camminare sui pannelli e non scivolare (cosa non scontata visto che pare di star su saponette).
ad ognuno il suo, io pago tizio che lo fa di mestiere meglio di meMrGreen se mi sfonda un pannello paga...se lo sfondo io, mi sfonda la moglie MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me