JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Raga qualcuno di voi usa capture one? Ho scaricato la versione di prova, conoscete qualche buon tutorial online (anche in inglese)? Venendo da camera raw mi trovo un pò spaesato, per esempio io non voglio creare un catalogo, le foto le classifico da me su vari dischi, è possibile farlo? „
Uso la versione express per Sony ogni tanto, ma non saprei aiutarti. Provo a spippolarci su e ti dico qualcosa. Mi sembra che Leo (non ricordo quale dei due) lo usasse regolarmente per le PP.
@AdamoEdenless si anche io faccio così, lavoro solo i file senza creare nessun catalogo. A fine lavoro poi ricolloco le foto finite ed i raw su due hard disk di backup (e sul cloud).
Anch'io uso spesso c1 ma evito il catalogo come la peste, faccio solo lo sviluppo e le catalogo con lr, non ho neanche un catalogo c1, non lo salvo mai quando lo chiudo, niente neanche una foto in catalogo non è necessario, ho solo una cartella che ho impostato per ricevere le foto sviluppate con c1 e che ho nominato c1-output e poi le importo su lr per i ritocchi finali.
“ A fine lavoro poi ricolloco le foto finite ed i raw su due hard disk di backup (e sul cloud) „
Io scarico le schede di memoria con le foto in doppia copia in 2 HD di backUp... ... le foto le lavoro, poi, direttamente dalla loro posizione sul HD esterno... finito il lavoro, chiudo C1 e basta...
C1 il mio preferito, abbandonato Lr, il catalogo è uguale al catalogo di Lr , molto semplice da usare e utilissimo per trovare le foto perchè se sei meticoloso come lo è Leo puoi fare tutte le richerche che vuoi e trovare le foto, in + trovi le foto che sono off-line perche per quanro spazio hai alla fine il disco di lavoro quello è. Io sto cercando di fare un catalogo generale, e un catalogo per ogni anno + qualche catalogo per dei progetti speciali, qunado importi le foto nel catalogo hai due possibilita o importare solo i riferimenti e lasciare il raw nella directory dove hai scaricato le foto dalla schedina, ed è la soluzione preferita, o importare anche i raw dentro il catalogo che diventa enorme. Io opero cosi : 1- scarico le foto su una directory con YY-MM-GG e titolo 2 - su C1 ho già creato il cataloto 2022 3 - per importare le foto ed avere i stessi riferimenti , nel catalgo creo un album con lo stesso nome della directory es. YY-MM-GG e titolo e quindi importo dentro questo album e quindi lavoro sull'album la setssa cosa per export dei file jpg creo la stessa directory nella sezione export, nell'album puoi classificare le tue foto con le parole chiave. Spero di non averti confuso le idee
premendo + vicino al catalogo crei un nuovo catalogo , con la tendina puoi scegliere su quale catalogo lavorare. nella sezione raccolta utente se premi su + crei un album , selezioni l'album appena creato e fai import dei raw che hai sulla dirctory solo i dati di lavoro non il raw.
Gmorina se è per questo si possono pure importare dei cataloghi lr già fatti e convertirli in cataloghi c1 ma il risultato è catastrofico...ah no, non mi dire che il catalogo di c1 è comparabile a quello di lr, non ha niente a che vedere, certo se hai solo c1 è meglio di niente e ci si ne può accontentare ma non c'è paragone col lr
Putroppo fatta in fretta, sono rietrato ieri sera tardi e riparto oggi stesso dopo aver svuotato e ri-riempito le valige, svuotato le carte memoria, ecc...poi in galleria vi dico perché ho preferito il colore (il b&n in FG).
“ certo se hai solo c1 è meglio di niente e ci si ne può accontentare ma non c'è paragone col lr „
Leo, le ultime versioni di C1 hanno sviluppato molto la parte DAM, cioè il catalogo, che ora ha molte funzioni simili a LR. Io non lo uso e quindi non so dire nel dettaglio, ma cose tipo le raccolte dinamiche oppure la gerarchia delle parole chiave ci sono.
“ Leo, le ultime versioni di C1 hanno sviluppato molto la parte DAM, cioè il catalogo, che ora ha molte funzioni simili a LR. „
Ah bene, speriamo che possa divenire una VERA alternativa a LR anche se ne dubito al livello ergonomico il catalogo di lr è magistrale...un po come iTunes molto copiato ma mai uguagliato come ergonomia
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.