RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:44

Pienamente d'accordo. Per Canon io è da tempo che sostengono che dalla Canon 5DIV tutti i sensori FF sono buoni. Dal 2016 c'è stato un piccolo miglioramento ma non un salto generazionale

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:49

Preferiscono investire in macchine medicali e fotocopiatrici. Potremmo dargli torto?

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:50

Ottimo il file della a7r3, ma quello della a7r4 è meglio.
Più rumoroso? Vero. Ma solo perché il denoise della a7r3 è più invasivo.
Il file della gfx 100/100s, è un ulteriore passo avanti.


Provato di persona e concordo 100%, le ho entrambe mentre vi scrivo e credetemi: la RIII è un gioiello ma la RIV ne vale due. Chi testa gli alti iso di una 61mpx ha forse sbagliato hobby/professione. Prossima fotocamera Fuji GFX 50 III, sensore retroilluminato ed elettronica della 100.
Mia opinione personale.
Saluti e buona luce.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 22:25

Lo sono da quando la Sony mise in commercio i sensori CMOS della sua famiglia "Exmor", sulle Nikon D 800 / D 800e, presentate il 7/2/2012.

Da allora, nessun progresso degno di questo nome è stato fatto sui parametri immagine (= Gamma Dinamica, Rumore, Profondità di Bits colore) e questo lo si può verificare dai parametri immagine dei sensori misurati da DxO Lab ed altri: i valori del 2012 sono praticamente identici agli attuali, le differenze sono sempre e comunque invisibili all'occhio umano, solo strumentali

Sempre da allora, in questi 10 anni e mezzo, le Case hanno saputo offrire solo un po' di inutile risoluzione in più, inutile, perchè già coi 36 Mpx delle D 800 ci si stampano bene dei formati molto grandi.


@Alessandro Pollastrini
prova ad andare su dpreview, seleziona la z7 e la d800, imposta 12800 iso e l'immagine in versione notturna (quella con la lampadina). Se non vedi la differenza (che mi sembra molto più di uno stop) meglio cambiare hobby

i.postimg.cc/J7sRPjkK/Cattura.jpg

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 23:53

Sony è Sony... MrGreen possedevo Canon e poi Nikon, ora Sony. E non tornerei mai indietro...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 1:13

“ A dire il vero il sensore "medio formato" da 50 megapixel è abbastanza scarso, peggiore rispetto ai FF: ”

NI, ad iso alti, tipo 3200 è uguale alle altre, mentre agli iso altissimi va peggio.

Comunque io sono uno che scatta quasi sempre a 200 iso, la sensibilità base della G9 MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 1:22

“ Prossima fotocamera Fuji GFX 50 III”

Magari quad Bayer così da fare foto da 50 MP normalmente con una resa ad alti iso incredibile e 12,5 MP per fotografare i buchi neri MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 4:59

NI, ad iso alti, tipo 3200 è uguale alle altre, mentre agli iso altissimi va peggio.


NI anche questa, la QI delle fotocamere ad iso alti andrebbe quantificata a parita di dettaglio.
la GFx50 che ho avuto, permette una riduzione maggore del rumore perche ha un dettaglio piu inciso anche ad alti iso, alla fine i risultati si parificano

comunque il 33x44 50mpx e un sensore morto, nel senso che Sony non ha nessuna intenzione di aggiornarlo, non credo proprio esistera mai una GFx50iii, si é concentrata sul 100mpx che é in assoluto il miglior sensore per QI, al vertice su tutti i patametri, GD iso e dettaglio

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 5:49

A livello di sensore siamo a pacco, sono stati fatti dei passi avanti ma è più o meno dai tempi della 6D che non sento la mancanza di un sensore più performante. La qualità è già ottima, onestamente non so cosa si potrebbe volere di più.


Bah, insomma.
La 6D era buona all'epoca, soprattutto ad alti iso dove si comportava benissimo. A bassi iso era molto meglio della 5D2, ma lontana dalle nikon coeve.
E le foto che faccio ora con la a7iii me le sognavo, ai tempi della 6D.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 6:09

E le foto che faccio ora con la a7iii me le sognavo, ai tempi della 6D.


decisamente ecessiva come affermazione, non sviamo con af e stabilizzatore, lato sensore al massimo ci apri un po piu le ombre nei controluce

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:02

Quando passai dalla vecchissima 1000D alla 6D ricordo che rimasi stupito dalla qualità delle foto.. Eeeek!!!

Quando qualche anno dopo comprai la R invece lo feci per avere l'eye af e lo schermo articolato. Non mi aspettavo sicuramente lo stesso salto in avanti lato sensore. ;-)

Anzi vi dirò che se fosse stato possibile avere (per assurdo) l'eye af sulla 6D mi sarebbe bastata per il 90% dei casi.

2 giorni fa sono stato al compleanno di mia nipote, nel giardino di una villa con illuminazione al tungsteno bassissima.
Il 50L a 1.4 / 1.6 mi permetteva ritratti a 2000 iso circa .. ma per la scarsa illuminazione in alcune foto del tutto in ombra i limiti del sensore della R/5Div sono venuti fuori per la prima volta da quando l'ho presa. Confuso
Al momento della torta e le foto di gruppo sono stato costretto a tirare fuori i 2 flash e l'ombrello perché col diaframma a f5 avrei dovuto scattare a 12 mila iso!
Foto perfette così certo .. ma ti perdi lo sfondo che da blu notte del cielo diventa nero. Triste

Ecco, se facessero un sensore capace di fare le stesse foto che una qualsiasi macchinetta oggi fa di giorno, ma di notte senza flash, allora potremmo parlare di passo in avanti! Cool

Per il resto andava già bene il sensore della vecchia 6D ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:15

"..prova ad andare su dpreview, seleziona la z7 e la d800,..."

A me di uno straccio di foto postata su di un sito sul web, di una fotografi sul web, che può benissimo essere taroccata, "nummene potrebbe fregà de meno".

Io giudico la roba solo dalle sue caratteristiche e prestazioni, caratteristiche e prestazioni misurate da chi è intitolato a fare quelle misure, io utilizzo solo dalle misure fatte da organizzazione che hanno una certificazione di qualità internazionale conclamata.

DxO io la conoscevo per lavoro, sono certificati a livello internazionale per operare sull'elettroottica, e loro le misure sui sensori le fanno, misure affidabili avendo una certificazione internazionale di qualità ch ci dice che hanno le attrezzature, ma soprattutto la gente in grado di farle.

Qui hai il confronto delle misure fatte sui parametri di qualità d'immagine tra le due fotocamere da te scelte

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D800-versus-Nikon-Z

Per quanto concerne il rumore, che a te interessa, le misure fatte da DXO ci mostrano che la differenza di rumore in funzione degli ISO (= valore degli ISO tali da raggiungere il 18% di rumore in immagine, percentuale di rumore limite oer stampe in 30 X 40 con qualità buona) è a vantaggio della D 800.

Detta in altre, più chiare parole, la Nikon D 800 è meno rumorosa della Nikon Z7, di poco (2853 - 2668)/2853 = 0.065, ossia circa 1/10 di stop, valore rilevabile solo strumentalmente, ma non è affatto più rumorosa, è l'inverso.

La D 800 è stata presentata il 7 Febbraio 2012, la Nikon Z7 è stata presentata il 7 Dicembre 2018.

La differenza generale di qualità d'immagine tra le due fotcamere, 99 - 95 = 5, è sotto il livello di percezione dell'occhio umano: dal 2012, come qualità d'immagine, i progressi sono stati del tutto irrilevanti, in pratica nulli.

Amen.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:25

dxomark mette solo numeri, io mi baso sulle foto che vedo, e le foto di dpreview dicono esattamente il contrario..
ben per te che sei contento della d800.

buona giornata

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:34

"..ben per te che sei contento della d800."

A me della D 800, come delle foto di Dpreview, "nummene potrebbe fregà de meno", oltretutto la D 800 non ce l'ho.

Con la premessa che ciascuno, ovviamente, fa come gli pare nei limiti della legalità, giudicare degli apparati fotografici da foto sul web io lo vedo di una superficialità veramente eccessiva.


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:43

Quindi la qualità di immagine è data dai mpx? Non lo sapevo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me