| inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:17
Costa molto di più oggi |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:54
Da tempo cerco di convincere un amico a vendermi la sua FM3a, praticamente inusata, ma non ne vuol sapere. Però trovo più interessante la FM2 e ne ho appunto una prima versione del'82, con tendina in titanio a nido d'ape e syncro ancora a 1/200 sec. Bellissima da tenere in mano. E poi si accede a un panorama sterminato di obbiettivi e accessori. Ma anche la precedente FM ( ne ho una) è splendida |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:03
Una cenerentola che, a me, ha sempre "intenerito il core" è la Yashica FX 3 Super 2000. La trovai a Livigno (all'epoca) a 185,000 lire. il prezzo di una buona compatta. Sempre allora, c'era chi sosteneva che si trattasse di una Nikon (non ricordo il modello) e/o di una Contax manuale (non ricordo il modello) rimarcata, costruita dalle stesse mani (la stessa azirenda. Non ricordo quale ... Cosina? Mah!). Certo, il rumore dell'otturatore allo scatto qualche dubbio lo induceva ... La amo esattamente come tutte le altre mie "vecchie glorie"! GL |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:38
Claudio uno dei difetti principali della FM (non so la FM2 a dire il vero) è il rumore dell'otturatore, è molto forte, una fucilata ed è imbarazzante quando vuoi passare inosservato ed è per questo che passai alla Pentax MX comunque rumorosa, ma più discreta |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:55
Ma insomma fra mx ed Fm non c è una gran differenza Le uniche réflex un po' più tranquille erano le Contax ma sempre lo specchio hanno |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:27
Ivan, proprio quello, il rumore dell'otturatore, compatto e "solido", consistente che io ho sempre amato della FM/FE e poi della serie 2. Quindi, sono di parte.Mi è sempre rimasto nella memoria come di un suono da otturatore robusto ;e in effetto il Copal a lamelle verticali lo era rispetto ai meccanismi delle tendine in seta in stoffa che consentivano purtroppo una sincronizzazione più lunga. Ebbi una FM alla fine degli anni '70 che mi fu rubata e 15 anni fa ho ricomprato FM e FE e poi 2/3 anni fa una FM2 anche lei perfetta. La MX/ME mi è sempre piaciuta molto, ma decisamente la mia sensazione era che fosse meno consistente e meno professionale Syncro a 1/125, invece che 1/60, , ASA immpostabili fino a 3200 invece che 1600. Mi interessavano. Anche il materiale di costruzione generale che nel caso della FM era di quella lega di alluminio chiamata spesso anche silumin. Per non parlare del fatto che, almeno per me, la linea era inimitabile. Ma se a te serviva un otturatore meno rumoroso hai fatto bene a comprarla. Ho avuto una MX usata ma l'otturatore era irregolare. Ho comprato recentemente il libretto istruzione di questa Pentax. Mi incuriosiva |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:15
Claudio, vedi i gusti personali, per me la discrezione è più importante di un sincro flash anche non uso mai il flash e non so neanche usarlo realmente |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:54
Infatti... |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:15
Io mi diverto a scattare con OM-1, devo dire che ha cambiato radicalmente il mio modo di fotografare, sia in analogico che in digitale. Ultimamente ho restaurato una Kodak del 1912 dei miei nonni, purtroppo funziona solo con rulli da 127!!! |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:25
Migliu, intendi la OM-1 digitale o l'originale a pellicola? io mi sono fatto prendere la mano... stampo anche. Il tempo pero' non basta. se va bene faccio 10 stampe l'anno. ho diversi correte con più' ottiche e corpi: Olympus, Nikon, Canon, Konica, Zenit, Zorky, Fed, Pentax. ho esagerato, mi bastava la OM1 con il 28, 50, 135 :) |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:45
Analogica, è una goduria sentire il suono di caricamento del fotogramma e del pulsante di scatto, è quasi una magia! |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:57
" Sapete se esistono aziende che producono ancora macchine analogiche (non in plastica)? " Nikon ha tenuto in produzione (ufficialmente dal 2004 fino al 2020) la F6, macchina a pellicola con elettronica "allo stato dell'arte". La linea di produzione, affidata a pochi tecnici specializzati giapponesi, era attiva almeno fino al 2018. Se interessa, nell'usato tiene un valore attorno ai 1500€. Le prestazioni autofocus e la durata otturatore sono al pari delle reflex digitali Nikon professionali, con le quali puo' condividere anche gli obiettivi stabilizzati VR |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 1:03
In questo momento sono in montagna. Ed ho con me una Nikon F-801, una macchina splendida, robusta e molto completa nelle funzioni. Era una professionale al tempo, ma inspiegabilmente ora ha quotazioni basse, 30-50 euro. La sto utilizzando con una FP4 e un Tokina 24-40 f/2.8. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 11:07
Grazie Simone Rota delle info. Ho visto la F 6. Spettacolo. Mi interessa una macchina analogica di nuova/recente costruzione e di qualità. Questa sembra proprio perfetta. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:44
Marco, sembrava che volessi indirizzare il tuo interesse verso ottime meccaniche, ma se ti interessa anche la produzione recente, invece della F6 dal costo ancora molto elevato, puoi cercare una F100, praticamente una professionale, molto affidabile, robusta, otturatore in carbonio, AF, matrix, molto più economica ma una gran bella reflex. È stata la mia ultima analogica e ce l'ho ancora, perfettamente efficiente. Prodotta fino al 2004. Si trova sui 200/250 euro.Unica attenzione: alcuni esemplari hanno gomme appiccicose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |