user148470 | inviato il 15 Luglio 2022 ore 15:14
Non ero contento del 16-80 ed infatti leggendo le varie recensioni avevo scartato l'idea del 18-135 per paura di ritrovarmi con le stesse foto... Il 16-55 era la soluzione giusta ma comunque un po' ingombrante e pesante. e soprattutto così ben fatto da precludermi molte possibilità di usare i fissi. Ho preso quindi il 90 per completare il set di fissi, per un momento di pazzia, e perchè mi sono convinto ad andar in montagna con 14 e 35. Più leggero, meno ingombro...ma probabilmente più scomodo. Vedremo quanto duro |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 15:16
Se no 18-55, 55-200 e 14 |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 20:14
Dodo il 18-135 usato da 20 a 115 ha una qualità ottica perfetta e diaframmato dai 6.4 in su. Io ce l'ho e l'ho confrontato con i fissi quindi rispondo alla tua domanda con un bel si. Non si può essere insoddisfatti di una lente che se usata nel suo contesto è perfetta. A questa aggiungi un bel fisso wide ed hai tutto ciò che serve per andare tranquillo in montagna dove i 55 sono oggettivamente spesso cortini. E da 55 a 135 STABILIZZATI ne passano di mm... e di usabilità reale in quel contesto. Poi se uno mi chiedesse un tuttofare in fuji gli risponderei semplicemente NON C'E'. Non c'è perchè 2.8 come apertura massima, su una ML e APSC per di più è davvero troppo poco per svariati motivi. In condizioni di scarsa luce non salgo mai sopra il 2.2, anche perchè più chiudi e più l'AF arranca... Puoi alzare gli iso, ed io sono uno che non si fa problemi in questo senso, però oggettivamente oltre i 3200 la differenza con una FF si inizia a sentire. Io resto della mia opinione rispetto agli zoom fuji, ottimi per video, infatti probabile che lo acquisti, ma per la mia fotografia ho bisogno delle caratteristiche dei fissi per lavoro oppure per diletto il 18-135 + un 12 sono di una comodità assurda. Detto questo gli zoom fuji sono probabilmente anche superiori a quelli delle vecchie ottiche FF ma come ho detto un 2.8 su apsc non lo posso considerare coprente al 100%, lato foto. Del peso non ne parlo nemmeno perchè effettivamente non mi sembra un macigno. Quando avevo reflex Canon andavo in giro con dei bazooka, ma ormai che mi sono abituato alla comodità... non torno certo più indietro. Ps. a me quello spappolamento in alcune foto lo fanno anche i fissi, capita random e non ho mai capito da cosa possa dipendere, ho fatto miliardi di test in miliardi di contesti ma non c'è verso... quando decide di spappolare, spappola, con e senza stabilizzato a qualsiasi tempo o diaframma, con qualsiasi lente... e non necessariamente nei bordi estremi del frame. Me lo fa sia su xt4 che su xt3, mi sono messo il cuore in pace... fortunatamente non capita spesso. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:45
Il mio 16-80 e' davvero ottimo. Possibile che in Fuji ci sia un cosi' scadente controllo di qualita' :( |
user231747 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:01
Sì fuji è proprio un pessimo brand, controllo qualità pessimo, imbroglia sul discorso ISO...statene alla larga che c'è di meglio |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:28
Guarda che tutti i marchi hanno controlli di qualità da schifo rispetto alla PERFEZIONE. C'è tanta elettronica, sono elementi di massima precisione, noi stessi possiamo anche causare danni senza rendercene conto... basta una botta data bene e disallineare un gruppo ottico non è poi così impossibile. Comunque il mio 23 1.4 è stato mandato in assistenza per un disallineamento e mi hanno cambiato l'intero gruppo ottico in garanzia. Il consiglio che posso dare è perdere sempre quella mezza giornata appena acquistata la lente per fare i giusti test sull'ottica in modo da poter intervenire subito. Col 23 non lo avevo fatto e me ne sono accorto quasi a fine garanzia... non commetterò più quell'errore. Comunque il 18-135 se usato a 135 a tutta apertura è una chiavica della peggior specie, sembra irreale. Basta saperlo e quando vai a 135 devi diaframmare quanto serve. Gli unici zoom che tengono la qualità al massimo diaframma e dell'escursione sono i RED ma lo scotto che paghi sono dimensione, peso e... costo! Fuji per me è imbattibile su tutti i fronti ma se vuoi qualità, diaframmi escursione devi avere un bel parco lenti... non ci scappi. Il mio unico corredo tutto fare che sta in una borsina ridicola è xt4 + 16 f2.8 + 23 f2 + 35 f1.4 + 50 f2. Con questo correto ci puoi fare di ogni... però per lavori specializzati e di massima qualità devo per forza andare sul 56 f1.2, 23 f1.4, 12 f2, 85 f1.8 macro 100 Canon con fringer pro2. Per escursioni 18-135 + 12 f2. Ed ora per video stavo pensando di acquistare il 16-55 f2.8... Quindi il formato apsc mi apre le porte a svariate combinazioni ma se dovessi andare di zoom non avrei mezzo dubbio a tornare su FF perchè li un 24-70 f2.8 ed un 70-200 f2.8 ti coprono ogni singola esigenza al top e puoi salire con gli iso fino alla luna. E adesso vai con i nomi dai supporter dei RED su apsc :D |
user231747 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:05
“ . E adesso vai con i nomi dai supporter dei RED su apsc :D „ Eccomi, dopo 6 anni di fuji e avendo provato quasi tutto (in fuji x) ho trovato la mia pace dei sensi...8-16+16-55+50-140+moltiplicatore 1.4x+27 MK2+ fisheye 7.5 artisans+ fisheye circolare 4mm laowa. Ognuno farà le sue scelte, ognuno ha un suo pensiero, l'importante è trovare la via e vivere sereni senza continue lamentele e paturnie mentali senili. |
user231747 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:23
“ Poi se uno mi chiedesse un tuttofare in fuji gli risponderei semplicemente NON C'E'. Non c'è perchè 2.8 come apertura massima, su una ML e APSC per di più è davvero troppo poco per svariati motivi. „ spiegali questi motivi...magari a qualcuno...questi "motivi" non esistono per l'uso che ne farà...diversamente...potrà orientarsi altrove. “ Io resto della mia opinione rispetto agli zoom fuji, ottimi per video, infatti probabile che lo acquisti, ma per la mia fotografia ho bisogno delle caratteristiche dei fissi per lavoro oppure per diletto il 18-135 + un 12 sono di una comodità assurda. „ ok...rispetto la TUA opinione. “ Ps. a me quello spappolamento in alcune foto lo fanno anche i fissi, capita random e non ho mai capito da cosa possa dipendere, ho fatto miliardi di test in miliardi di contesti ma non c'è verso... quando decide di spappolare, spappola, con e senza stabilizzato a qualsiasi tempo o diaframma, con qualsiasi lente... e non necessariamente nei bordi estremi del frame. Me lo fa sia su xt4 che su xt3, mi sono messo il cuore in pace... fortunatamente non capita spesso. „ non saprei proprio...scatto circa 18000 immagini l'anno ( migliaio più, migliaio meno, sia quando avevo xt2 che ora con xt4) e in nessun scatto ho riscontrato questo "spappolamento", anzi, ti dirò...invece mi è capitato che sul portatile non vedessi uno scatto bello nitido, poi lo rivedevo sul pc fisso con un altro monitor e lo vedevo fin troppo nitido per i miei gusti. “ In condizioni di scarsa luce non salgo mai sopra il 2.2, anche perchè più chiudi e più l'AF arranca. „ Scusa...da 2.2 a 2.8 di cosa stiamo parlando? nemmeno mezzo stop, oltretutto dipende dalla fotografia che devo scattare perchè la pdc va comunque considerata. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:27
Era... se il 76 è il anno di nascita non è che puoi darmi tanto del vecio Poi per il discorso "tutto fare" significa spaziare a largo raggio su tutti i principali ambiti operativi... incluse cerimonie ed eventi in cui la scarsità di luce non incide tanto sulla QI ma sulle capacità di messa a fuoco. Maggiore sarà l'apertura massima del diaframma e migliore sarà la resa anche dell'AF, mi sembra che questo si possa dare per assodato. Quindi se ho un diaframma massimo a 2.8 e mi troverò in condizioni di luce difficili anche l'AF faticherà di più rispetto ad un'apertura 1.2 o 1.4 o al limite una lente della serie f2. Per questo semplice motivo un 2.8, oltretutto su APSC, lo scarto a priori. Non fai eventi, cerimonie street e scatti sempre in pieno giorno... ok un 2.8 diventa un tuttofare! Allora hai ragione. Per tua stessa ammissione il genere che pratichi può essere svolto da cavalletto, quindi non mi impressionano più di tanto le tue 18000 immagini (io ovviamente, avrai capito che quel numero di scatti lo raggiungo in moooolto meno tempo... e quello è un mio grandissimo difetto, ci sto lavorando). Però c'è da dire che se uno scatta quasi sempre a diaframmi chiusi allora un 18-135 non presenta nessuna criticità rispetto al 16-55, io ho pubblicato una comparazione con i fissi e ne è uscito alla grande... Lo spappolamento cui faccio riferimento si vede benissimo nei casi in cui c'è ma per vederlo ci vogliono i soggetti giusti. Se scatto ad un paesaggio è impossibile vederlo, ti credo, ma se scatti ad un gruppo di persone delle raffiche e ti ritrovi 2 scatti su tre con tutti a fuoco ed uno con tutti a fuoco tranne magari un paio di figure spappolate anche se in linea e a tempi di scatto iper corretti (magari anche 1/500 quindi escludendo il loro movimento, anche perchè nella foto successiva sono nella stessa identica posizione). E' un evento random ma me lo fa in quasi ogni servizio, motivo per il quale ho ormai la tendenza ad overscattare rispetto all'esigenza. Me lo fa sia sulla xt3 che su entrambe le xt4 sia con stabilizzatore acceso (forse un pò di più) che con stabilizzatore spento (e sulla 3 manco c'è). Il fatto è che se uno mi dicesse che vuole scattare con degli zoom tutto fare io gli consiglierei un'altro sistema, non parlo nemmeno solo di ottiche. Se devo aumentare pesi, ingombri allora tanto vale andare sul massimo della QI e delle prestazioni di AF. Lo so, sono un pò estremista, perchè il sistema fuji ha anche altri vantaggi, ma oggettivamente al netto della color le ultime FF sono dei mostri. Quando sono passato io venivo da reflex e non da questi ultimi gioielli... quindi il salto per me è stato epocale. Se oggi da fuji mi togli la leggerezza e l'ingombro, uso anche i gimbal ed ho potuto ridurre anche quelli, non vedo perchè non dovrei andare su FF con degli zoom super performanti come ci sono ora... ma l'hai vista la serie R? Cerchiamo di essere oggettivi, sono pesanti, ingombranti ma cavolo!!!!!!!! Non l'ho mai fatto perchè non mi interessa ma secondo me se metti una comparazione tra body+zoom secondo me non ti distanzi tanto da una FF. |
user231747 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:45
“ Era... se il 76 è il anno di nascita non è che puoi darmi tanto del vecio :-P „ scusami ma dove ti avrei dato del vecchio? ho riletto e non trovo nessuna allusione alla tua età!...a questo punto mi sa che sei avanti con l'età leggendo cose che non esistono EDIT: aaaaa ti riferisci all'esclamazione:"paturnie mentali senili" ma non era riferito a te, era in generale dove sul forum si leggono spesso e volentieri anche da giovani ero ironico “ Per tua stessa ammissione il genere che pratichi può essere svolto da cavalletto, quindi non mi impressionano più di tanto le tue 18000 immagini „ certo, e allora i file spappolati a random dipendono fisicamente da te, visto che su cavalletto non ho mai avuto nessun genere di problema di file spappolati. potrebbe essere la discriminante? prova a fare qualche test su cavalletto se puoi. “ Non l'ho mai fatto perchè non mi interessa ma secondo me se metti una comparazione tra body+zoom secondo me non ti distanzi tanto da una FF. „ Comparazione già fatta, per avere i miei equivalenti ( in fatto di luminosità) con sony avrei speso una bella cifretta in più e non mi riferisco a 300...400 euro in più ( sul nuovo lasciamo perdere l'usato, io confronto col nuovo perchè acquisto il nuovo), ah io acquisto solo ottiche che fanno parte del brand ( se presenti quelle che mi servono) non vado di tamron, sigma e vattelapesca. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:08
Ho il tuo stesso problema col 16-80 su xt-4. Ho risolto parzialmente facendo una piccola raffica quando scatto. Dev'essere un problema software af/stabilizzatore di questa lente perché pensavo ad un certo punto anch'io di avere una copia fallata. Su C1 Pro c'è anche una funzione per aumentare la nitidezza ai bordi e la imposto sempre quando scarico i RAW usando questa lente. Prova a fare una mini raffica e poi apri uno ad uno i RAW. Zoommando lo scatto "accettabile"lo porti sempre a casa, ma é una gran rottura di palle. É l'unica lente che mi delude e la cambierò appena possibile con altri 2 fissi (16 e 23mm) visto che ho già il Viltrox 33 1.4 ed il 50-140 con cui mi trovo molto bene. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:50
Era, ti ho parlato di pesi ed ingombri di body + zoom e l'hai girata sui prezzi... perchè sai benissimo che in quei termini si equivalgono. Quindi, escludendo impossibilità finanziaria... non vedo perchè, usando zoom, dovrei ripiegare su APSC fuji. Sto lavorando proprio ora i files del mio collega Sony a73r e, togliendo la resa cromatica in interni che è veramente imbarazzante, in esterna ti permettono dei crop fino al 60% mantenendo un dettaglio impressionante ed il divario di color in paesaggistica si riduce notevolmente. Sono sempre convinto che siano imparagonabili in ambito paesaggistico in cui Fuji al massimo può "inseguire" discretamente. E la menata delle lenti terze non ha alcun fondamento, io ho avuto lenti proprietarie e di terze parti ed anche quelle si sono sempre comportate egregiamente. Secondo me chi vuol paragonare la resa di una FF + zoom con Apsc fuji + zoom ha le idee un pò confuse perchè la differenza c'è ed anche se è ACCETTABILE come ho sempre detto io... è comunque evidente. Quindi, per me, l'autore del post alla fine ha scelto bene... una lente che risolve bene il sensore e con la giusta focale per fare meno foto e probabilmente migliori... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 1:36
Si ma paragoni un 42 mpx contro un 26, ci credo che ha più dettaglio nel paesaggio.. a parità di pixel la differenza la fa la lente a questo punto. Quindi mi pare di dedurre che il succo del tuo discorso è che a parer tuo gli zoom di Fuji sono scarsi.. giusto? |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 1:45
Ti posso dire che gli zoom pro del M4/3 sono generalmente migliori come uniformità di resa, su Fuji il "no compromise" è il 50-140 ma appena tocchi la ghiera zoom perde il fuoco. Il 16-55 è spaziale da 16 a 35, poi perde un po' fino a 55, il problema è trovare una copia non decentrata! Secondo me è un sistema da fissi, li c'è la resa top. Per i file invece è normale che ad ogni incremento nella dimensione del sensore ci sia più qualità e tridimensionalità, non vedo perché non dovrebbe essere così. |
user231747 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:01
60% di crop? Scusami ma uno che fa' il 60% di crop per me o non sa scattare e quindi scatta alla rinfusa perchè pensa :" tanto.poi croppo" oppure non ha l'ottica giusta per quello scatto, salvo casi eccezionali (veramente casi limite), io non croppo mai oltre il 5% o meno...giusto se c'è bisogno di una leggera radrizzatina o se è entrato nel frame una piccola cosa che mi scoccia. In tutta la mia vita fotografica non ho mai avuto bisogno perchè comunque faccio il possibile per avere già lo scatto che avevo in mente. Ho toccato solo il discorso costi perchè per me i pesi e gli ingombri non sono mai stati un problema, quando uso il 50-140 uso una bella tracolla peak design che mi fa' cadere a lato lo strumento praticamente non mi accorgo nemmeno del peso che sto portando.Io ho scelto APSC puramente per i costi non ho il portafogli a fisarmonica...quindi qualità/prezzo per le ottiche che servono a me (ovviamente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |