| inviato il 25 Luglio 2022 ore 20:14
La cosa più bella a parte le peculiarità della visione infrarossa è che fornisce uno strumento per fotografie interessanti nelle ore di luce pessima. Quindi in un'uscita giornaliera colma, come opportunità, quello che c'è tra l'alba dorata e l'ora blu del tramonto. Anche il bianco e nero normale offre spunti interessanti in queste ore, ma l'infrarosso ha una marcia in più. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:25
Bene è quello che si diceva, ottiche che tornano sul FF e possibilità di scatto ad ore proibitive con un corpo macchina piccolo e maneggevole sempre pronto all'uso...effetto assicurato...e anche divertimento! |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:39
Sempre più interessante questo infrarosso, a me che piace la paesaggistica col tele, penalizzata pesantemente dall'afa presente nell'aria, questa capacità di vedere oltre l'afa mi garba molto, mi incurioscisce molto la resa a colori (590nm-720nm), chissà come si comporta: chiedo un gentile parere degli esperti, grazie in anticipo. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:04
Sono soddisfatto.... E' un efficace escamotage per fotografare in ore improbabili, con luce pessima. Settate la fotocamera sempre su B/N e provate ad inquadrare o guardare su LCD, scene che normalmente appaiono monotone e piatte, se visti con l'infrarosso già convertito in B/N, acquistano grande interesse. Io stesso ho fatto molti scatti previsualizzando, scatti che non mi sarebbe mai venuto in mente di fare. Ho speso poco e mi ritrovo una FF da 24MP leggerissima e piccola con la quale condivido le mie ottiche M. La qualità del dettaglio è ottima ed anche se dovesse decadere agli angoli, in scatti di questo genere, poco conta. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:13
Quindi la m246 quanta vita ha? |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:30
M246.... L'altro giorno l'ho portata con me in una gita a Bergamo alta, solo lei ed il 28mm.... solo telemetro..... Bhè, con l'IR non fai questi scatti

 Oddio... non è il mio stile.... e nonostante veda che col telemetro sto migliorando... ancora non lo sento mio..... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:55
Se mi posso permettere, inizia a stare sempre a 2.8 col 28 e quando focheggi puoi farlo e ricomporre roteando contando sulla pdc generalmente affine alla rotazione nei vetri m. Prova a farle in faccia alle persone e vedrai che non si scompongono come nornalemnte fanno con le altre fotocamere. Sta cosa è strana ma cavolo è vera... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:10
Comunque anche oggi proverò a fare un'uscita nelle ore centrali. Se vengono immagini degne, avrò fatto bingo per tutte quelle volte che lascio la fotocamera a casa nelle ore centrali della giornata. Tra l'altro la spesa è stata minima, se si pensa ai costi delle nuove fotocamere.... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:30
Ciao Andrea, puoi farle anche a colori o solo bw ? Non mi son dispiaciute quelle che ha presentato il Centauro... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:15
“ Ciao Andrea, puoi farle anche a colori o solo bw ? „ A colori esce questo
 Che puoi variare con il WB ma tendenzialmente rimane sempre una schifezza. Probabilmente per avere determinati colori deve cambiare il taglio del filtro, 720nm non va bene. Oppure fai la modifica full spectrum e aggiungi filtri sull'obbiettivo (du maroni) Però io sono novizio, meglio far parlare chi è più esperto. Io intendo l'infrared solo in B/N quindi sono andato sicuro sul 720nm che dovrebbe essere il taglio più ottimizzato.... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:27
Comunque riguardando gli scatti di ieri ho capito che con l'infrarosso devi fare inquadrature minimaliste. Poche cose dentro il frame, altrimenti va tutto un po' in confusione. Come questo scatto
 Insomma, è un approccio molto diverso dalla fotografia tradizionale.... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:52
Si, sono d'accordo, stampando solo bw, sono arrivato anch'io alla conclusione che nelle stampe, meno c'è meglio è... A maggior ragione l'infrarosso che sembra amplificare la confusione e fa perdere in tridimensionalità. Domanda da ignorante, noto che il soggetto prevalente è la vegetazione nel paesaggio, è vincolante questo aspetto giusto ? Cioè.. una foto in città senza presenza di vegetazione come uscirebbe ? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:54
Con il filtro a 720nm si può avere una certa colorazione, con il fogliame chiaro e i cieli delicatamente azzurri, anche direttamente in camera con un bilanciamento del bianco personalizzato. kolarivision.com/articles/choosing-a-infrared-filter/ |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:10
Paco, molte di quelle foto a 720, se vai di swap Channel a colori esce roba simpatica . Mi tenti, quasi investo 200 pezzi per una nex full spectrum. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:16
Esatto, inversione canali rosso e blu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |