| inviato il 08 Luglio 2022 ore 11:40
Cavolo ma tralasciando un 500f4 che forse potrebbe avere poca diffusione (visto il 400 ed il 600 già piazzati in giro) potrebbero tranquillamente pensare ad un ottica particolare, un diffrattivo, tipo 500 4.5 diffrattivo....che interesserebbe anche chi ha già i supertele gm. Se facessero un 200-600 GM, mantenendo l'attuale sia chiaro, con 4 motori lineari, elettronica (pulsanti etc) del 600gm, lente/i in fluorite riducendo il numero di lenti ed il peso...con ulteriore miglioramento ottico, tropicalizzazione totale....e lo piazzi a 5-6k euro secondo te non lo vendono? Io lo ordino ORA! Di sicuro hanno spazi dove poter migliorare, brava Nikon a piazzare nuove proposte come l'800 (il 400 4.5 lo trovo piuttosto inutile) anche se castrati da motori lenti restano comunque proposte che altri non hanno, come l'eccellente 400 con tc 1.4 incorporato. Come ho detto sono ben felice che PRIMA pensino alle ottiche più usate e necessarie, come 24-70, 70-200...etc, rinnovandole e creando dei riferimenti, ma poi...sarebbe bello vedere anche qualcosa sui supertele, certamente con prodotti che possano essere venduti bene. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:01
Mact non ho fatto cenno al 200/600, però di sicuro un suo miglioramento sarebbe necessario, infatti quell' ottica l'ho noleggiata per farne una prova, ma non ne sono stato convinti fino in fondo, infatti l'ho acquistata per avere tempo di ca× ..... inutile dire il perché pure oggi non ho cambiato opinione. quello a cui mi stavo riferendo sono gli zoom a grande apertura costante, mi sa che non ci si renda conto delle dimensioni (diametro) che debbano avere e sopra tutto il prezzo. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 13:59
“ Se facessero un 200-600 GM, mantenendo l'attuale sia chiaro, con 4 motori lineari, elettronica (pulsanti etc) del 600gm, lente/i in fluorite riducendo il numero di lenti ed il peso...con ulteriore miglioramento ottico, tropicalizzazione totale....e lo piazzi a 5-6k euro secondo te non lo vendono? Io lo ordino ORA! „ Lo stesso che penso Io, anche se fosse F5.6. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:07
Beh 5.6 forse starebbe più sui 7-8k, e sarebbe decisamente più ingombrante, ma lo prenderei comunque… |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:37
“ ...lo prenderei comunque… „ Questo pure io . |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:32
Non credo proprio faranno un altro 200-600, uno dei tanti sogni per appassionati. Prima di fare il 2° 200-600 hanno ben altro da fare, altri zoom, altri tele. Questo a 1500€ lo si prende anche se si ha un altro corredo. A un prezzo molto maggiore, addirittura 7-8k lo prendono pochi. Mi accontento alla grande di questo che è già tantissima roba, non capisco in cosa vedete limiti, non mtf o altre cazzate, ma REALI, in termini di risultati REALI su campo. Non mi vendo 500 e 800 per passione, ma potrei fare tutto quello che faccio col solo 200-600. Anzi, potrei comprarmene uno di scorta per certi viaggi e situazioni |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:17
Eh, solo che a 6k ve lo potete scordare... |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:27
Leone io non vedo grossi limiti, come ho più volte detto quando è arrivato il primo e dopo poco utilizzo è stato deciso di dar via due 200-400is canon, cosa che ha permesso di adottare diversi 200-600 e relative macchine. La resa, sfocato a parte...ma credo sia ovvio, è alla pari con i supertele molto ma molto più costosi. Va benissimo, ma andava bene anche il primo 70-200gm....poi provi il nuovo e ciao, capisci che il 100-400 ha decisamente meno senso, la leggerezza è un plus notevole, la rapidità di messa a fuoco imbarazzante ed è decisamente più duttile per chi ci lavora. Pertanto se come ho detto facessero una versione "ricca", limitata...chiamala come vuoi, sarei felicissimo visto che è una dei tele che usiamo per la maggiore proprio per la sua duttilità e trasportabilità. Fammelo più leggero, più performante e più duttile....ma subito! il prezzo sarebbe adeguato per fare i loro margini ma sempre più agevole di un 600gm...che per carità resterà sempre il riferimento per stacco dei piani, ma non è uno zoom ed è ingombrante.. Questo non vuol dire togliere di mezzo il precedente che va benissimo, ma offrire il top (GM) su uno zoom che non viene preso in considerazione solo da amatori ma per lavorarci. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:37
Io con Sony, dal punto di vista dei pesi, mi trovo benissimo. Detto che le sue recenti ottiche GM sono spesso tra le più leggere, ci sono inoltre infinite soluzioni ottiche per tutte le esigenze. Io, pur possedendo i due zoom GM2 e molte ottiche fisse, spesso viaggio con la a7r4 accompagnata da zeiss loia 21 e 50 e questa combinazione trova spazio in una borsa billingham che utilizzavo con Leica M e le sue ottiche, prima di venderla. La a7r4 con lo zeiss loxia 50 f/2 ha lo stesso peso della Leica M10 (o M11) con il Summicron 50 asph. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 23:28
Io non ho una fotocamera "Top" , ma se può essere utile dico la mia soluzione : Per il peso dell' attrezzatura fotografica io utilizzo una bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), che ha una doppia borsa imbottita con neoprene, a cavallo della ruota posteriore, faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi tutta la roba che serve e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 300-800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto. La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4. Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino. Nella mia galleria "Foto monti 3" ci sono delle foto con la bici MTB elettrica e con l' obiettivo Sony FE 200-600 montato su treppiedi. Il 90% delle mie foto sono fatte dalla punta della montagna, tutte in manual focus. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 23:48
200 500 f4,5 GM dai lo prendiamo tutti “ Nella mia galleria "Foto monti 3" ci sono delle foto con la bici MTB elettrica „ Scusa Gio3000m che tu sappia esistono modelli ripiegabili di mountain bike elettriche che stiano in un portabagagli da station |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 0:30
Non conosco modelli ripiegabili di mountain bike elettriche, la mia è abbastanza grande e purtroppo pesante da caricare sul portabici x auto, la carico posteriormente sullo sportello del baule posteriore. L' ideale sarebbe avere un gancio traino + un portabici basso ed accessibile, quando cambierò automobile la prenderò con il gancio traino. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 1:46
Sony ha il primato di cosa Alex1986? Si di buttare fuori ogni 2 ore un modello nuovo ,si innova ma di poco,poi riguardo ai pesi ,be non scherza neanche lei. Io uso la reflex non mi pesa affatto avere con me 2 ottiche x le uscite. Oggi sembra che la maggioranza di fotoamatori siano fatto con la carta ,poi vorrei sapere con quante ottiche escono ...ma dai che ridicoli.. dovrebbero cambiare hobby e darsi al ricamo con ferri ultraleggeri |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 6:52
@larcodema mi riferivo a ottiche super ottime e al tempo stesso spesso e volentieri più leggere della conorrenza. Parli con uno che ieri si è fatto un trekking di più di 1000 metri di dislivello con 3 ottiche corpo e tutto il resto dell'occorrenza! Ci sono casi nei quali però meno peso hai meglio stai.. il ridicolo è sempre soggettivo! Tu esci con reflex e 2 ottiche, io potrei uscire con ml e 4 ottiche e un altro con il telefono e basta.. ognuno pensi per se senza per forza giudicare gli altri! |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:21
e vabbè quello che si sente figo ci doveva stare dai...pensando che il mondo è fatto di gente che va in giro il sabato per far due foto alla ragazza mentre prende il un aperitivo. Nemmeno la più pallida idea di cosa voglia dire "faticare" per portare a casa scatti...degni di chiamarsi tali (soprattutto). Altro che la reflex con le due ottiche.... vabbè il mondo è bello perché e vario | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |