RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienze di baionette in plastica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Esperienze di baionette in plastica?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 2:06

Io ci trovo anche lati positivi, l'ho rotta sul 18-55 Nikon, è un buon punto di rottura, con il colpo preso se non si rompeva li, si rompeva la macchina o l'obiettivo per intero.
Poi con 2€ ne ho prese 3 in Cina e adesso ne ho anche due pronte di riserva.
--
Ciao!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 4:13

Grazie a tutti per gli interventi;-)

P. S.

Riccà, non puoi scrivere che il 40 fa caca.. E poi non mi spieghi il motivo, sto aspettando le tue considerazioni a riguardoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 6:12

Io ci trovo anche lati positivi, l'ho rotta sul 18-55 Nikon, è un buon punto di rottura, con il colpo preso se non si rompeva li, si rompeva la macchina o l'obiettivo per intero.
Poi con 2€ ne ho prese 3 in Cina e adesso ne ho anche due pronte di riserva.


Ma immagino ti sia rimasto in mano in due pezzi, perché se l'ottica cade perché la baionetta ha ceduto non è fortuna, non sono uno che tiene corpi e ottiche nel famoso stile maniacale ma non ho mai fatto cadere niente a terra,

se io come tanti hanno oltre ai soliti anche ottiche vintage molto vissute ma ancora con innesto perfetto è perché è stato fatto per durare e non per traballare dentro il corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:02

secondo me sono seghe mentali....
Usate continuamente oggetti di plastica... frullatore, aspirapolvere, macinacaffe, lavapiatti, phon etc...
affidate la vostra vita a mezzi che sono fatti in gran parte di plastica, Auto, moto , biciclette...
E vi preoccupate di un obiettivo da cento euro?...

uno che gira su una bici in carbonio dovrebbe preoccuparsi della sua vita e non di una baionetta.

Pensa che i tuoi freni si basano per funzionare su dei particolari di plastica che costano meno di dieci centesimi, sono fragili e delicati e, se si deformano, l'auto non frena piu' e ti vai a schiantare... idem per le gomme...


La baionetta e' costruita per tenere e resistere all'uso dell'obiettivo.

Se i progettisti volessero far guastare in modo programmato un obiettivo, non sarebbero certamente cosi' stupidi da progettare il punto di rottura su un particolare cosi' facilmente contestabile.

Hanno a disposizione decine di punti all'interno dell'obiettivo dove questo puo' rompersi senza creare problemi di immagine.

Che poi.. vi preoccupate della baionetta... ma non dei movimenti interni, fatti in plastica, ben piu' critici?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:17

ma infatti è pieno di oggetti strutturali fatti in materiale plastico dove sta il problema?
se difettoso o a seguito si forti carichi accidentali pure la baionetta in metallo cede

ad esempio gli attacchi delle valigie sulle moto sono in plastica da decenni e non si sono mai verificati problemi particolari
e li devono sopportare decine di kg in tutte le condizioni atmosferiche...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:24

Ma non mi puoi generalizzare tutto, anche nell'aereo ci sono parti di plastica e perfino sulla ISS c'è plastica ma serve vedere la destinazione d'uso, gli elettrodomestici che hai citato devono essere in plastica anche come isolanti elettrici, per il peso, per i costi, per lo smaltimento e poi molti pezzi hanno un movimento e una struttura tali che se si rompe non succede nulla, nella lavatrice sulla scocca e comandi la plastica è al 99% ma il cestello, il motore e i cuscinetti magnetici non li fanno per logica, la tastiera del Pc 99,9 periodico di plastica, la Tv 50 & 50, lo scopino del cesso 100%,

un 300 2.8 o anche meno pregiato che togli e metti centinaia di volte quando parte la baionetta ( perché prima o dopo parte ) non è che dici: o perbacco si è rotta, vado giù all'angolo e ne prendo un'altra, , il 300 va a zoccole e se avessi li per le mani chi lo ha fatto non lo so come andrebbe a finire.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:33

su obiettivi come il 300 2.8 la baionetta è in metallo solo perchè è più semplice ed economico raggiungere le prestazioni richieste, farla in plastica non è impossibile, ma probabilmente bisognerebbe ricorrere a tecnologie / materiali più costosi

è un luogo comune che la plastica sia per forza scadente perchè come già detto ne esistono centinaia di tipi.
certo se usi polipropilene da quattro soldi... è chiaro che una schifezza strutturalmente.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:35

non e' questione di generalizzare.
In ogni oggetto sono previsti punti di rottura e punti di recupero delle usure.
Che siano fatti in plastica o in metallo, se ben progettati, per l'utilizzatore non cambia nulla.

Trovo bizzarra questa abitudine di voler contestare il lavoro dei progettisti, sostenendo che "sarebbe stato meglio qualcosa d'altro".

Non sono cre.tini. Inoltre parliamo di un oggetto leggero e con movimenti altrettanto delicati all'interno.

Prendi per esempio il 35 con baionetta in metallo... fai una breve ricerca su google "focus ring stucked" scoprirai che basta un leggerissimo urto sulla ghiera frontale per fracassare tutto il sistema di messa a fuoco dell'obiettivo.


Preferirei che il famoso 300, quando sollecitato da un urto, si rompesse sulla baionetta invece che resistere all'urto e deformare la gabbia della fotocamera. Disallineando la planarita tra sensore e baionetta. Succede piu spesso di quel che si crede. Se si rompe la baionetta e' vero devi cambiarla (tre viti). Se si disallinea la gabbia butti il corpo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:12

Preferirei che il famoso 300, quando sollecitato da un urto, si rompesse sulla baionetta invece che resistere all'urto e deformare la gabbia della fotocamera. Disallineando la planarita tra sensore e baionetta. Succede piu spesso di quel che si crede. Se si rompe la baionetta e' vero devi cambiarla (tre viti). Se si disallinea la gabbia butti il corpo.


A parte il fatto che corpo e 300 2.8 ma anche non necessariamente quello ma anche roba meno pregiata non devono prendere colpi, se il complesso cade che la baionetta si tranci o meno cambia niente e se si trancia con tanta delicatezza da non piegare il bocchettone significa che è tutto fuori che sicura, se ti parte e resti con il solo corpo in mano idem, l'ottica non la raccogli integra,

poi fate pure io ottiche con attacco in plastica non ne ho mai prese e mai le prenderò, manco i tubi di prolunga sono in plastica, sarò maniaco ma dall'80 non ho fai fatto cadere corpi e ottiche e non ho mai trovato truccioli di metallo dentro le macchine, forse serve un po' di maniera nel fare le operazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:24

dipende da cosa e da dove fotografi.

Le fotocamere sono strumenti solidi e sono fatte per essere usate. Non per stare nella bambagia.

Parlando di trecento gia solo il suo peso, unito al peso del corpo, sollecita il punto di innesto.

Basta usarlo su un mezzo in movimento (o trasportarlo) per rendersi conto che le sollecitazioni sono piuttosto importanti.
Io le fotocamere le porto in ambienti piuttosto difficili. Temperature sottozero o estremamente alte, polvere, pioggia, neve, grandine.
Devo dire che non ho mai avuto grossi problemi. L'unico davvero serio e' stato a Kerzers nell'allevamento di farfalle dove, passato da una temperatura esterna di meno 15, all'interno della struttura con temperature tropicali, il 70-200 si e' coperto di rugiada anche all'interno. Ci son volute piu di due ore per farlo stabilizzare e tornare fnzionante.

io ottiche con attacco in plastica non ne ho mai prese e mai le prenderò,


poi magari usi un corpo che ha la baionetta in metallo tenuta su da tre viti avvitate nella plastica...
e certamente oggi usi obiettivi che hanno tutti i movimenti fatti in plastica.

Permettimi, sono seghe mentali queste. Sopratutto se parliamo di ottiche moderne.. che hanno persino le lenti in plastica.




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:15

non succede nulla se tieni l'attrezzatura per bene e non prendi urti.. il 18-105 rovinò a terra a seguito di rovesciamento della macchina all'indietro su cavalletto... il risultato che la spinta ricevuta ha fatto forza/leva sulla baionetta che si spacco letteralmente facendo poi rotolare la lente a terra che non presentava nemmeno abrasioni o scricchiolii più del normale... insomma in metallo sarebbe stata meglio però vista la caduta chissà se il danno sarebbe stato di altra entità per la torsione ricevuta...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:19

insomma in metallo sarebbe stata meglio però vista la caduta chissà


infatti non è detto che in metallo avrebbe resistito,
parliamo di carichi accidentali difficilmente quantificabili, quindi non potendo fare confronti oggettivi si rimane sempre nel campo delle ipotesi.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:21

comunque sul 300 2.8 (e superiori) la baionetta in metallo la mettono per sorreggere il peso della fotocamera... (che spesso è una serie 1 o mattone similare... non certo la 1100d)

la baionetta in plastica è una soluzione economica, che se viene utilizzata su ottiche piccole e leggere NON crea alcun problema di sorta

l'usura poi è veramente un fattore che non prenderei minimamente in considerazione visto che c'è un microstrisciamento di pochissimi mm che avviene tra superfici bel levigate.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:27


l'usura poi è veramente un fattore che non prenderei minimamente in considerazione visto che c'è un microstrisciamento di pochissimi mm che avviene tra superfici bel levigate.


Si consumano anche quelle in metallo... pare che molti problemi di af su certe vecchie lenti qualcuno lo ha risolto sostiuendo la baionetta della lente ... consumata... quelle famose tolleranze e correzioni in macchina.....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:45

poi magari usi un corpo che ha la baionetta in metallo tenuta su da tre viti avvitate nella plastica...
e certamente oggi usi obiettivi che hanno tutti i movimenti fatti in plastica.


Sicuramente qualche mio af-s ha molta plastica dentro tipo 35/24 1.8 e forse anche il 60G, il 70-200 2.8 e il 300/4 credo molto poca e in tutti i casi non parti a cui ci metto le mani o che debba sorreggere grandi sforzi e pesi, nel 500/4 P di plastica ne vedo poca, negli ai-s e Leica R non farteli cadere sul piede perché te lo fa nero,

la D810 non è il top dei corpi ma fino ad ora dopo tanti anni è bella integra e perfetta, la Z6 non va usata come cuneo dietro alla ruota ma uso precauzioni, la D3 servirebbe il porto d'arma quale pericoloso corpo contundente.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me