“ Ottenendo lo stesso risultato però, dato che a quanto so le FF Nikon nel momento che vi si monta una lente per sensori ridotti, "Croppano" l'immagine direttamente sul sensore, altrimenti sai che vignettatura farebbe!? „
Diversi obiettivi DX coprono fino al formato APS-H, vedi il 35mm 1,8 Nikon e il 30mm f/1,4 Sigma (ecco spiegato anche il motivo della minor sofferenza alla vignettatura rispetto alle controparti FF). In questi casi è più opportuno usare il crop 1,2x. Ma queste sono ottiche "facili".
Questo è invece un obiettivo con dati di targa molto, ma molto ambiziosi. Il cerchio di copertura non sarà esteso, anzi a mio avviso vedremo una vignettatura a TA a cui non eravamo abituati con i sensori a formato ridotto, a conferma che le case non hanno cercato prestazioni tali da rendere poco attraente il formato pieno.
Quando costerà questa lente? Bel punto di domanda...
A vedere i primi scatti, sembrerebbe più nitido del 17-50 Tamron a TA.
Il 14-35 F/2 Zuiko costava all'incirca 1800 euro...Questo di Sigma è persino più luminoso e soprattutto copre (teoricamente) un formato più grande.
Un prezzo di 1000 euro sarebbe del tutto giustificato se la qualità fosse alta.
Ho l'impressione che più alle vendite Sigma stia puntando al potenziamento del suo sistema proprietario. Non potendosi permettere la produzione di sensori FF sta puntando molto su obiettivi DX di qualità eccelsa (l'attuale ammiraglia risolve quanto una D800), penso al 50-150 OS (che costa quanto la controparte FF) e 8-16.
Ma mancano all'appello gli obiettivi più interessanti: un 200mm f/2, un 400 f/2,8o4.
“ mi pare un po' sgraziato e sproporzionato „
Critica legittima. Ma l'aspetto è indubbiamente da lente PRO. Trovo più sgraziato il 24-120

che sembra a confronto un giocattolo.