RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postprodurre foto in discoteca


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Postprodurre foto in discoteca





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 23:25

Capisco che è utile, ma è quasi impossibile girare con un accrocco de genere MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:02

Mi avete consigliato il diffusore e da quanto ho capito serve principalmente per le ombre.

Non solo per le ombre, ma anche: cambia proprio la qualità della luce ed anche il contrasto, ma non solo. Pensa a come arriva la luce in una giornata di pieno sole e come arriva la luce quando il cielo è nuvoloso (il cielo nuvoloso è come se sia un enorme diffusore).
Cerca su internet, è ben spiegata la differenza tra luce dura e luce morbida. Poi varia anche la luce in base alla temperatura: al tramonto ad esempio avrai una luce più calda (quindi più tendente all'arancione), mentre all'alba una luce più fredda (più tendente all'azzurro).

Però mi è capitato di vedere più di qualche fotografo che faceva foto in discoteca e nessuno di loro aveva un diffusore così grande, chi aveva un faretto, chi aveva anche solo la linguetta bianca sopra, quindi non so se possa dipendere molto anche dalla macchina.

Come ha scritto Lollus, non è la macchina a fare la differenza, bensì è la fonte luminosa (flash, faretto, luci del locale...) a creare un certo tipo di illuminazione, ma non solo. Se usi un flash diretto avrai un illuminazione dura, se usi il fash facendo rimbalzare la luce su una parete avrei un altro tipo di illuminazione, idemo con una lnguetta, con un softbox (cambia anche se monti o meno una griglia a nido d'ape), con un beauty dish, con uno snoot...etc. etc.
Chiaro che in discoteca, a meno di non avere una postazione tranquilla come in alcune foto del link di Faceboock, non potrai usare diffusori molto grandi, sopratutto quando ti devi muovere in mezzo ad un sacco di persone: si cerca un po' un compromesso.
Poi puoi anche fare le foto senza diffusore e con la luce diretta, ma otterrai un contrasto ebirne tra le zone illuminate e quelle in ombra.

Prima di proseguire ti consiglio di cercarti (almeno su internet) qualche informazione per capire le differenze di luce tra dura e morbida. ;-)

Ad esempio io ho una Canon 800D e scatto a 1600ISO e il flash quasi a 90° verso l'alto e la linguetta alzata.

Si fa, l'ho fatto anch'io. Però successivamente ho preso un diffusore tipo Lambency e, successivamente, un Rogue Flashbender: quest'ultimo è più comodo da mettere nello zaino/borsa ed è più flessibile come tipologia d'uso.
Ma si possono usare altri diffusori come quello a cupola: piccolo e non diffonde un granché, ma sempre meglio che avere il flash diretto senza nulla davanti.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:31

Si la differenza tra luce dura e morbida l'ho capita. Una genera un effetto marcato tra la zona di luce e quella di ombra, l'altra un effetto graduale tra le due zone di luce. Sicuramente partendo da una buona luce avrai gia fatto una buona parte di lavoro, però secondo me buona parte è fatta anche in postproduzione. Io ho notato che quando carico il RAW in lightroom comunque si vede che è un file grezzo, poi gestendo luminosità, luci, ombre si può avere una foto più chiara, pià scura ecc.... Secondo me il fotografo nei due casi che vi ho mandato ha anche lavorato su qualche altro pannello in Lightroom che io però non riesco a capire quale, ho provato sia sul Color Grading che sul pannello TLS, ma senza ottenere un risultato di mio gradimento.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:07

Continuo a pensare che negli esempi che hai citato, la post produzione abbia un ruolo secondario nel risultato.
Però se vuoi fare una prova puoi condividere un raw w si prova a vedere "cosa ci si cava fuori" con la post.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:13

www.facebook.com/media/set/?vanity=hypeclubofficial&set=a.587896256677 Vi giro un altro link con queste foto, a me sembra che hanno una colorazione sul bluastro, ed è proprio questa cosa che vorrei fare. Sicuramente anche le luci del locale aiutano, però secondo me un risultato del genere non può venir fuori solo con un buon uso del flash, credo sia il risultato di una buona postproduzione

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:02

@mat1023 per quelle foto il fotografo ha eseguito (e anche bene) un lavoro di color grading. Cioè è intervenuto sui mezzitoni, ombre e luci cambiandole di colore in base al tipo di luci che c'erano al momento dello scatto. Come flash ha usato (quasi sicuramente=quello a slitta con la tendina, alzando anche gli iso quindi favorendo molta luce ambiente, lo si nota dal rumore digitale

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:39

Conosci qualche libro o comunque qualcuno su YouTube che mi faccia capire bene questa cosa del Color Grading? Potrei provare da solo ma andrei a caso, ho pensato anche di acquistare un set di preset per NightClub Photography e da li capire come ha lavorato sul Color Grading

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:01

Vi giro un altro link con queste foto, a me sembra che hanno una colorazione sul bluastro, ed è proprio questa cosa che vorrei fare.

Tieni conto che non è solo post produzione. Guarda questa foto:
www.facebook.com/photo/?fbid=587863336681121&set=a.587896256677829
Nella parte a sinistra in alto della fronte ed anche in altre parti del corpo vedi anche una colorazione della pelle diversa, più calda. Questo perché ha sì usato una fonte luminosa (non so se flash o faretto grande), ma c'era anche un'altra fonte luminosa (una lampada colorata del locale che intravedi in alto a sinistra nella foto).
Inoltre è una foto posata, non in mezzo alla calca di persone che ballano. Se guardi altre foto sue come, ad esempio, questa (in cui si vede anche abbastanza rumore):
www.facebook.com/photo/?fbid=587864803347641&set=a.587896256677829
...la differenza la vedi confrontandola con la prima. Sono foto diverse scattate con modalità (anche di illuminazione) diverse.

Inoltre non escluderei che nella prima foto possa aver usato un faretto rgb regolando la potenza bassa oppure un flash, sempre a bassa potenza, con una gelatina colorata (tipo 1/4 CTB o altra gelatina colorata).

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:28

A volte ho visto anche il fotografo con il flash a quasi 90° ma indirizzato verso sinistra o destra, perchè si fa questa cosa?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:35

Immagino: perchè a sinistra o a destra c'è una parete (o un tendaggio) bianco vicino, ed all'uopo opportunamente riflettente! GL

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:36

con il flash a quasi 90° ma indirizzato verso sinistra o destra, perchè si fa questa cosa?

Per fare rimbalzare la luce su una parete vicina (ma anche se un soffitto non troppo alto volendo) o, se presente su un pannello riflettore: la luce che rimbalza su una superficie è meno dura.
Ovviamente la luce che rimbalzerà e che colpirà il soggetto (o i soggetti) sarà del colore della parete: parete bianca, luce bianca; parete colorata, luce colorata.
Cerca flash di rimbalzo e troverai maggiori informazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:37

Giusto, Giovanni, poteva anche esserci una tenda. Non ci avevo pensato.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:48

Scusa Mat, giusto per non ripetere tutta la discussione di un anno fa…, tu in che direzione ti sei mosso in questi mesi per imparare a trattare le immagini in questo modo?

Lo chiedo perché anche negli ultimi esempi che richiami non mi pare si notino chissà quali capacità o tecniche sofisticate…

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:06

Secondo me serve solo avere il preset "belle ragazze"MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:13

Sono d'accordo con @Ale Z... sembrerebbe la classica impostazione WB 'flash', flash in modalità TTL (con diffusorino o rimbalzato) e pace. Eventualmente noto una leggera dominante magenta (ma non sono sul PC a casa), solitamente configurabile da Picture Control e/o personalizzando la resa del WB.

Alcuni (come Dina Litovsky, Nat Geo) usano tenere in mano il flash e spararlo 'lateralmente', potrebbe essere una strada percorribile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me