RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 / First Teardown e prime magagne


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9 / First Teardown e prime magagne





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:05

Temo che affondare e filettare direttamente sui cast (fusioni), con tutti i voida (mancanza di materialw dovuto a raffreddamento repentino durante solidificazione non sia il massimo. E'per questo che altri infilano le boccole filettate aulla fusione che si prestano meglio a essere filettate.


dubito fortemente che nella fusione sia presente il foro x il filetto anche perchè è molto più semplice ottenerlo in fase di sgrossatura e post-lavorazione per evitare il cosiddetto "risucchio"

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:05

ma 4 viti col dual stream diventano 8, quindi l'hanno rinforzata...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:09

@Lore-71: io mi sono occupato di problemi di questo tipo e di fenomeni impulsivi (esplosioni e impatti di proiettili), ho un po' di dimestichezza col tema. ;-)


Henry62, non sono a questi livelli ma ti garantisco che un po di esperienza sul campo me la sono fatta.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:20

Penso che Banjo abbia molte ragioni (il suo lavoro sui materiali lo supporta) e aggiungo (con il supporto della mia fornazione professionale) il problema di distacco (vale x fatica del materiale o per forza di strappo) è da addebitarsi alle proprietà meccaniche della lega al magnesio e dallo spessore della parete della scocca, infatti questo tipo di materiale è leggero, rigido, resistente alle deformazioni termiche, ma per contro è poco resistente a compressione, urti, trazione, ecc.

La mia spiegazione: l'avvitare direttamente la baionetta sul telaio ha fatto si che la filettatura abbia ceduto alla trazione esercitata dalle viti in acciaio, di conseguenza il cedimento.
Il numero di viti ha certamente la sua importanza, infatti due in più avrebbero distribuito meglio le forze di serraggio, altra soluzione, fori passanti sulla scocca e ancoraggio delle viti su una contro-flangia in acciaio.

Comunque si vedrà se Nikon provvederà a una qualsiasi modifica, questo darà ragione a una parte o all'altra.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:31

Banjo, ma anche tu…aprire sti topic dove le iene talebane non aspettano altro che azzannarti.Cool
Buona calura. ;-)


Peccato che una discussione gemella aperta da Karmal noto utente Sony sia già stata chiusa dall'ammirazione, che forse non ha le tue stesse opinioni sui buoni e i cattivi…

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:36

Non ci sono buoni e cattivi, obbiettivanente era un doppione.

Poi chissa perché Juza ha chiuso il suo 3d, eravamo solo alla pagina 9

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4275424

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:36

“sti topic dove le iene talebane non aspettano altro che azzannarti.Cool
Buona calura”

I talebani Nikon sono bloccati (nel loro recinto), penso si possa discorrere tranquillamente senza litigare. Non vedo litigi, prego anche di stare in topic perche' stanno uscendo cose interessanti.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:40

Il numero di viti ha certamente la sua importanza, infatti due in più avrebbero distribuito meglio le forze di serraggio, altra soluzione, fori passanti sulla scocca e ancoraggio delle viti su una contro-flangia in acciaio.


Cavolo1, vorresti dire che la Sony A1 ha questa contro-flangia.??

user207929
avatar
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:43

@Marcorik - Discussione chiusa e dove il Capo esprime la sua perplessità per la bizzarria che un 3d simile sia aperto dal fan di un altro brand. Secondo me non è solo 'bizzarro'... ma neppure tanto strano, poiché sembra che l'autore abbia una missione da compiere, se si va a vedere l'elenco delle ultime discussioni che ha sollecitato. Speriamo che prima o poi trovi un po' di pace e si goda ciò che utilizza attualmente.
Peace & Love (e mi sa tanto anche blockMrGreen)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:45

Mai fatto riferimento di Sony, o sbaglio, solitamente siete voi a tirarla il mezzo

però ti posso dire che sulla serie 0 delle A7 Sony aveva solo quattro viti che tenevano la flangia della baionetta, non è certo un disonore cercare di migliorare ciò che non si ritiene valido.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:46

Penso che, a parte cadute accidentali, particolare attenzione meriti la sistemazione durante il trasporto in auto: personalmente non mi fido a mettere la macchina montata appoggiata sul fondo del bagagliaio, ma siccome tengo sempre il supertele con la sua tracolla, durante i brevi spostamenti in cui non uso lo zaino, tengo ottica e macchina appoggiati allo schienale del sedile centrale posteriore con la tracolla dell'obiettivo fissata al poggiatesta in maniera che il tutto rimanga appeso e non siano possibili oscillazioni laterali o in avanti.
Inoltre la macchina che è attaccata all'ottica è coperta da un sacchetto protettivo per polvere sfregamenti o graffi.
Per quanto riguarda il numero delle viti, penso che 4 o 5 non sia determinante e la robustezza dipenda da altri fattori:: materiali, lunghezza e altre misure delle viti, presenza di flangia posteriore alla baionetta, etc.
Se guardo l'unica reflex che mi è rimasta (Canon Eos3) le viti sono 4, il corpo è anche in policarbonato eppure non ha mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:52

Mai fatto riferimento di Sony, o sbaglio, solitamente siete voi a tirarla il mezzo


Ma la contro- flangia che auspichi non mi sembra usuale su questi tipi di attrezzature, quindi visto che qui si ipotizza che la Z9 si rompa con niente ti chiedo se l'ammiraglia Sony la ha? Altrimenti stiamo parlando del nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:56

Di buono c'é che, se ci sarà una causa, il Giudice, leggendo questa discussione, avrà solo l'imbarazzo della scelta nel nominare il CTU MrGreen

Aggiungo che ho avuto DIECI Reflex Nikon e un numero imprecisato di ottiche e MAI dico MAI avuto problemi di rotture.
Però non ci giocavo né a calcio né a calcetto come talvolta vedevo e vedo fare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:56

A vedere le foto del danno sembra abbia ceduto la parte frontale del corpo, la parte in magnesio e non le viti. Un danno del genere sembra dato da uno sforzo eccessivo, le viti hanno tenuto ma la lega no. 4/6/8/10 viti, non è tanto il numero di viti ma il dimensionamento corretto. Vediamo se nel tempo altri avranno questi probemi ma a me sembra che il tipo non la conti giusta......

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:59

Non lo so, non vado certo a smontare una flangia per controllare queste sciocchezze da bimbi frustrati con voglia di rivalsa.

Mio punto di vista tecnico non era riservato a una fotocamera, e un suggerimento generale che normalnente viene applicato alle trasmissioni sotto stress


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me