RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da nikon ad Olympus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da nikon ad Olympus?





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:26

5 pagine e il creatore volatilizzato . Eeeek!!!
SpettacoloMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:57

Sarà passato a sonyMrGreen

user126294
avatar
inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:09

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:43

MrGreen
6 pagine ora

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 23:02

MrGreenAccidenti , sparito

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 23:19

Io suggerirei all'autore del thread di passare da Nikon a GX9… io ho una GX9 MrGreen

In verità io terrei anche Nikon (avendo, personalmente, tra le altre fotocamere una vecchia e funzionante D3300).
Mi piacciono tutte le mie fotocamere.. a pellicola, reflex, mirrorless… non le venderò mai. Cool

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 0:02

Io ho Z7 e OM-1, sinceramente se non hai intenzione di usare l'Olympus per sfruttare i super tele e AF con riconoscimento soggetti ti consiglio di prendere una Z

dipende da cosa vuoi ma gli zoom Z sembrano molto buoni

io al momento ho solo il 50mm f1.8 Z e mi incuriosiscono molto sia lo zoom wide f4 che il 40mm e il 28mm

sul fatto che i file M4/3 sono uguali al FF direi che non è così, che poi in molte situazione si porta a casa comunque il risultato è un altro discorso ma in questi giorni facendo un HiRes a una casa retroilluminata dal sole tra le nuvole della pioggia ho visto i limiti.

Ci tengo a specificare questa cosa perchè se si fanno foto di viaggio spesso sono in estate con luci e ombre molto pronunciate e il M4/3 fatica di più

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 0:52

Se col 4/3 esponi in ETTR superi il limite del sensore... Anzi è forse il modo migliore per sfruttarlo appieno praticamente.

Il problema è saper esporre in ETTR che non è facile MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 10:04

personalmente se non fossi interessato a riprendere animali in rapido movimento e non andare oltre i 200mm terrei solo la Z7, non trovo grandi vantaggio nel M4/3 se non come secondo copro con un kit super portatile come G9 / GX80 con un 15mm

Se vuoi zoom di qualità anche sul M4/3 devi andare su ottiche costose ( le PRO ) e non hai un reale risparmio, stessa cosa per pesi e dimensioni il vantaggio per me non è tale da compensare gli svantaggi
camerasize.com/compact/#795.784,887.412,ha,t

Il M4/3 è conveniente se prendi una fotocamera usata come la E-M1.2, perchè una E-m1.3 usata viaggia sulla stessa cifra di una Z6 usata, e stessa cosa per lo zoom "kit" che in entrambi i casi è ottimo








user206375
avatar
inviato il 02 Luglio 2022 ore 11:35

Poca differenza in grandezza, ma belle le olympus. Fatte davvero bene.
E il tasto per compensare l'esposizione è posizionato bene.
Sulla z6 non lo becco quasi mai.
Ma hanno anche una ghiera per gli iso?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 11:41

Riccà
Devi spostare una levetta a portata di pollice (a due posizioni) e poi con la ghiera agisci sulla sensibilità.
Devi programmartelo prima.
Non è male, io l'ho scoperta da poco però... Triste
Così mi dimentico di riportarla nella posizione precedente e vado avanti a cambiare la sensibilità credendo di agire sui tempi Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 12:01

...io non rifarei il passaggio. Infatti ho messo tutto in vendita per ritornare a Canon.


@Maucos_59 se posso permettermi, immagino che avrai cercato un ingombro diverso dalle reflex per peso e dimensioni ormai di un'altra epoca. Peccato tu non abbia le lenti di quelle macchine, altrimenti a basso costo potevi "accontentarti" di una R6 e attaccare magari delle eccellenti e ancor più performanti lenti L su questa ML che difficilmente trova eguali per categoria, tenuta ISO da record, file RAW pazzesco con enorme capacità di recupero ombre e alte luci, raffica da 12 a 20 fps, dimensioni e peso per me il minimo per avere un pò di ergonomia...non aggiungo altro, se hai modo, provale!

Per l'autore del 3D direi di puntare sul sistema Nikon Z, ha molte frecce al suo arco, tra cui corpi, qualità generale e sensori di gran qualità, ecco forse lato AF bisogna fare una cernita tra modelli più o meno performanti, a seconda delle necessità, ma da quanto ho capito mantieni l'eccellente D500 per foto dinamica, quindi può andar bene anche una Z6 prima serie o una Z5. Se poi vuoi qualcosa che entri in una tasca forse una Full Frame non fa per te, ma penso che ancora oggi il sensore di dimensioni Leica è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo e prestazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 12:05

Z50 con le due lenti del kit

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 13:58

Il M4/3 è conveniente se prendi una fotocamera usata come la E-M1.2, perchè una E-m1.3 usata viaggia sulla stessa cifra di una Z6 usata, e stessa cosa per lo zoom "kit" che in entrambi i casi è ottimo


Però ci sono delle considerazioni da fare:

- Il Nikkor 24-70 F4 S seppur è eccellente otticamente rimane comunque decisamente più grosso, pesante e con 10 mm in meno del 12-40, e la differenza si fa più marcata col 12-45 che mantiene la stessa qualità ottica ma è ancora più compatto.
- La Z6 usata costerà quanto la M1.3 nuova però non offre le stesse caratteristiche che la M1.3 offre e quindi anche queste caratteristiche sono da valutare nell'insieme:

In primis dal fatto che la Z6 vuole le costosissime CF Express quando la M1.3 li bastano delle più economiche UHS-I, poi a livello di stabilizzazione siamo su due mondi diversi, a livello di funzioni computazionali anche qui la M1.3 offre qualcosa di più nel sacco come ad esempio il LiveND o l'hi-res a mano libera che ora sono usabili in più situazioni oltre al focus stacking in camera e allo star trail in camera.



user126294
avatar
inviato il 02 Luglio 2022 ore 15:07



Test n°1 Olympus 75mm f/1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me