| inviato il 05 Luglio 2022 ore 14:02
Angolo di campo più che adeguato di 60/65°. Distorsione prospettica più che accettabile anche scattando da vicino. Generalmente leggero. Sfocato e stacco dei piani gradevole anche con un "semplice" e più economico f/1.8-f/2. Si, sto parlando anche io del vero tuttofare fisso dell'era digitale, il 35mm (o equivalente !). |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 14:07
Ho usato molto il 50 e solo quello. Ci fai un po' di tutto ma devi adattarti (a volte sarà lungo se devi fare gruppo di persone e non puoi allontanarti quanto serve ad esempio in una piccola piazza). Poi ho amato anche il 24: in interni come le chiese e in esterni va bene. Con il 35 non è scattato il feeling. Ciascuno dovrebbe trovare la sua focale "preferita" per fare quel tipo di foto. Portarne solo una però mi aiuta a concentrarmi su quella "visione del mondo" e mi spinge ad imparare di più. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 14:22
“ Portarne solo una però mi aiuta a concentrarmi su quella "visione del mondo" e mi spinge ad imparare di più. „ infatti è molto utile per imparare a scegliere, ed avere un linguaggio fotografico coerente. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 7:34
È una domanda molto difficile, e dare una risposta specifica sarebbe molto rischioso, posso però condividere le mie riflessioni. Anch'io sto valutando attentamente cosa portare in giro con la famiglia (moglie e bimba piccola). La scelta versa tra 19, 35, 50, 85 e 70-300 oppure 19, 27-80, 70-300 e forse qualche fisso in mezzo come il 35. Naturalmente tutto trasposto su aps-c Canon. Ho voluto convertire le focali per facilità interpretativa in una discussione simile. Un'ottica sola mi sarebbe troppo riduttiva anche perché sentirei dei limiti prima o poi, portarmi troppa roba dietro alla fine sarebbe ingombro e perdita di tempo, distrazione ecc stare sempre a cambiare ottiche. Anch'io quando andavo a fare il turista in casa, nella mia città apprezzavo uscire solo con un ottica, ma lo facevo per esercizio, per studio. Un viaggio succede solo una volta, perciò non mi limiterei troppo. Io su ff non rinuncerei mai al 35, all'85 e potendo a un 24mm. Così mi sentirei più sicuro. Per il mio viaggio non potrò stare sempre a cambiare ottiche quindi abbraccerò l'ipotesi doppio zoom + 19mm manual focus e 35mm pancake. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 7:50
L'oggetto di questa discussione si può intendere in due modi: 1) c'è una focale con la quale vi sentite talmente a vostro agio che vi potrebbe bastare per un'uscita fotografica? 2) anche se non esiste, volendo fare un esercizio di stile e fare una serie di foto con la stessa ottica, quale usereste? Ovviamente la risposta alla prima domanda cambia da persona a persona. Per me è "no", a meno di non uscire a fare foto specifiche, per esempio solo fiori. Alla seconda domanda, pensandoci meglio, risponderei "una qualunque compresa tra il 16mm e il 200mm" |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 8:35
Considerate che il 28mm è la focale più usata al mondo (tutti gli smartphone) quindi ormai è la normalità |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 10:09
Mi schiero dalla parte di Miopiartistica. E' un po' come chiedere: "Gelato da passeggio, quale gusto scegliere?". |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 10:22
solitamente quando vado in giro uso il 20 mm e' l'unico che ti permette di entrare davvero nella scena. Esserci. Poi a volte affianco uno zeiss 50 o uno Zenith 58mm. Se ho veramente voglia di fotografare metto in borsa anche uno zeiss 135 mm Ah ovviamente tutti manuali... cosi' pesano ed ingombrano poco. Gli zoom li ho dimenticati da un pezzo... Solo quando si lavora. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 12:11
Vabbè, dico anche io la mia... 40mm... e chissene se non è f/1.4... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 19:14
“ Considerate che il 28mm è la focale più usata al mondo (tutti gli smartphone) quindi ormai è la normalità „ Benissimo, quindi una focale la si può anche escludere in quanto la si ha già. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:28
Partiamo dal fatto che la domanda che hai posto ha scatenato un ginepraio, come la mia di pochi giorni fa! Ognuno giustamente ti consiglierà la lente che, coerentemente alla domanda, preferisce. MA che potrebbe non piacere a te. Io di fissi ne ho girati sostanzialmente 4 (di cui 3 di recente), che sarebbero i canonici 35, 50 e 85, più il nuovo arrivato 16 mm. L'anno scorso ho fatto il passaggio da nikon reflex+ 50,24-70 e 70-200 a canon ml+ 35 e 85 che mai avevo provato su FF. Risultato? Il 35 come grandangoli è la mia focale preferita. Ho anche il 50 rf ma lo tengo sempre relegato in borsa. Per quanto siano molto vicine come focali, concettualmente sono molto distanti. Il 35 è più sul wide, ti permette di una visione più larga del soggetto ma non troppo, il 50 è praticamente il contrario, quasi tele, più sfocato. Infatti da quando ho la coppia 35 e 85 non necessito di altro, se non ogni tanto qualche fotina con il 16 mm per variare. Ho avuto su nikon per un periodo pure il 28 mm, ma per come concepisco la foto io era troppo wide. Questo è il punto. Per te potrebbe essere proprio il contrario, il 24/28 la tua focale preferita e il 35 la focale insulsa. Per cui prima di acquistare solo tramite esempio fotografico, ti consiglierei di provare queste focali per farti un'idea. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:51
Infatti è esattamente il punto, tu ti trovi con il 35 e 85, io col 24 e il 50, è proprio un perfetto esempio di come cambi il.modo di fotografare delle persone e di come sia difficile consigliare una cosa del genere. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 15:22
In precedenza ho espresso la mia opinione sulla scelta della focale chiarendo che comunque il fattore sia molto soggettivo,ripensandoci sopra mi viene da aggiungere"non solo". Mi spiego meglio,indipendentemente dalla lunghezza focale(angolo di campo),alcune caratteristiche di cui alcune misurabili come definizione e distorsione altre meno quali la resa dello sfocato tanto per dirne un paio non sono cosa da poco nel far preferire un'obiettivo rispetto ad un altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |