| inviato il 24 Luglio 2022 ore 16:43
Pinscher e Iznaghi: senza nemmeno l'ombra di polemica dovete credermi, io non credo mai, per abitudine mentale e cultura, ad affermazioni nette, specie in campo tecnico. E il sentir parlare di dati OGGETTIVI mi fa sempre venire l'orticaria, anche se riferiti da un ingegnere progettista specializzato in costruzioni ottiche di precisione o un elettronico che vive a contatto di sensori digitali. Accetto sicuramente le informazioni, ma mai i dati oggettivi che, spesso, sarà solo la storia a verificare. Sono fatto male? Può darsi, ma accetto solo opinioni, sensazioni, certamente pur sempre importanti, da semplici utilizzatori di un oggetto, opinioni di cui tengo conto. Da specialisti, tecnici. , ingegneri del ramo ( spesso di parte) più facilmente opinioni corredate da valutazioni. Ma i dati oggettivi...lasciamoli perdere. Questo sempre lo dico sottovoce. Di Nikon qualcosa ne capisco, di reflex analogiche Nikon ne ho otto, di Nikkormat ne ho 5, ma riferirò solo mie impressioni e mai dati di fatto se non consolidati dalla storia e da chi ha una anamnesi tecnica e curriculum noti. Per il resto, ripeto, opinioni nate da esperienze specifiche personali bene accette. Solo questo. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:01
Guarda che è proprio la Storia che rende oggettive certe realtà:io mi faccio portavoce contro chi la Storia vorrebbe riscriverla o reinterpretarla...Fatevi le vostre ricerche,Google,Wikipedia,qualche film e quant'altro:Io personalmente ne sono stato testimone come tanti altri e credo di avere il valore aggiunto del confronto diretto quotidiano.Ci tengo a precisare che essendo stato bannato in tempi recenti,poi riammesso,le mie gallerie contengono il tre percento della mia produzione.Ultimamente scatto nulla a causa delle mie condizioni di salute,ma sicuramente ho poco da dimostrare ai fotografi delle cortecce d'albero,nè tanto meno dover cercare likes o dimostrare niente a nessuno. Certi attacchi personali denotano miserrima educazione e personalità.Se è questo a definire certi Guru che,non potendo altrimenti scendere sul terreno di un confronto serio e articolato,forti delle proprie fallaci e provinciali esperienze ,ci tengo a rimanere "colui che fotografa (l'adorato e bellissimo) cane di famiglia.Almeno lo faccio bene... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:09
@Izanagi. 1) Ho aperto il mio precedente messaggio facendo ammenda della mia interpretazione del medesimo. Prendo atto della tua ("autentica") interpretazione. Ho solo fatto sommessamente notare che le interpretazioni "inappropriate" abbondano a destra ed a manca (con un esempio "storico") Che altro? Devo prostrarmi e cospargermi il capino di cenere? 2) Che "Canon abbia avuto un volume di vendita 10 volte superiore a quello Nikon" lo stai affermando tu. Mi indichi, per cortesia, dove io l'abbia mai scritto/sostenuto? Il sorpasso, prima o poi, è avvenuto nelle quote di vendita (indipendentemente da quanto, questo specifico dato, possa rappresentare). Non ho mai scritto/sostenuto che le Nikon di quell'epoca fossero "seconde" ad alcun corpo Canon, o di altro costruttore. Lo spazio, su questo specifico punto (e l'ho già esplicitato!) è meramente soggettivo. Puoi contraddirmi pure su questo punto, indicando, sempre per favore, dove io abbia mai scritto ciò che mi attribuisci. Quanto ad Ercole Colombo -ancora una volta!- non ho scritto che adoperasse "SOLTANTO" Canon. Evidentemente, se cambiava marchio spesso & volentieri, avrà avuto le sue buone ragioni (prove di materiale?)! Quel che è certo è che non riteneva uno specifico marchio al di sopra di tutto e di tutti. In ogni caso, concordo con te: la cosa non riveste particolare interesse neppure per me (ed ho già scritto anche questa cosa!)! 3) Paolo non ha bisogno di difese d'ufficio. Per quel che mi riguarda, espone le sue convinzioni, e le ragioni dalle quali tali convinzioni scaturiscono. Sta ad ognuno, condividerle, oppure no! A me non pare, però, che abbia mai scatenato medici, parroci, o gendarmi per "obbligare" alcuno a pensarla come lui. Ciao. GL PS.: per favore, NON attribuirmi cose che non ho mai sostenuto! Ho indicato, proprio qui sopra, due/tre esempi. La cosa può essere recepita come "polemica", anche se funzionale al sostegno delle proprie tesi. Grazie. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:19
Pinscher: non devi alterarti. Non ho espresso un parere negativo nei tuoi confronti ma solo una mia metodologia di comportamento . Che vale per ogni argomento e con qualunque persona Potresti anche essere un famoso e grande fotografo ( e non conoscendoti non posso e non direi mai il contrario) ti riferisco solo il mio modo di approcciarmi ad un discorso tecnico. Io funziono sempre così. Non ho guardato le tue gallerie ( per curiosità lo farò certamente) e se ci sono cose che apprezzo lo saprai per quello che vale il parere di uno che non è famoso, non è nella storia della fotografia, ma fotografa da quasi 50 anni. Non vedo cosa centri il fotografare le cortecce ( anche se Ando Gilardi fotografava le radici che spuntavano ai lati delle strade): comunque non mi pare di avere io foto di cortecce. Che ti abbiano bannato sinceramente mi dispiace; sono cose che non dovrebbero avvenire in una normale e civile conversazione appannaggio di persone altrettanto normali e civili. Ma può capitare Non ho la più pallida idea di chi siano i Guru ( con la maiuscola). Se in qualche modo pensi che ti abbia offeso o annoiato sappi che non s'è fatto apposta ( citazione) |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:25
Allora, chiariamo ulteriormente... In primis il non produrre fotocamere subacquee o essere in NASA,non è certo una scelta più di tanto volontaria,ma se mai testimonia che almeno Canon non è stata in grado di fare altrettanto.Dopo tutto nel campo dell'astrofotografia ci è entrata con alcuni modelli,ed è campo altrettanto specialistico. In secundis,la Storia è lì:si può accettarla o negarla,in parte o completamente. In tal caso,però l'onere della prova contraria spetta a chi la nega o cerca di alterarla... In ultimo,io non ho coinvolto nessun grosso nome della fotografia semplicemente perchè il singolo esempio vale per uno e non smentisce,nè afferma nulla.L'elenco dei fotografi legati al marchio Nikon,ben più famosi sarebbe molto lungo,ma anche in questo caso lascio a tutti l'iniziativa di andarsi a documentare. Ripeto però che se la discussione si riduce a "le mie foto sono più mejo delle tue",non si va da nessuna parte e non ci si guadagna certo in autorevolezza. Chi ha usato sempre e solo Canon può rilassarsi:nessuno mai lo criticherà per questo. Chi invece ha vissuto in entrambi i mondi a lungo,qualcosa da dire ce l'ha,seppue sempre e comunque a livello personale,che è "più mejo" di chi Nikon non l'ha mai usata e l'ha vista sempre e solo in mano ad altri. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:28
@Claudio Santoro Non ce l'avevo assolutamente con te.Se non altro sembri una persona civile e corretta... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:33
@Claudio Santoro Chi ha orecchie da intendere intenda,ma ribadisco che non ce l'ho con te |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:34
Mi fa piacere il chiarimento. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:34
Felice di aver chiarito... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:52
“ Io credo che qui si sbagli nel ritenere il dato di vendita un valido ed incontestabile indicatore di qualità. „ Concordo. Se no Leica non dovrebbe esistere più da decenni. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 18:01
Altrimenti la Panda 30 o la Uno sarebbero il vertice qualitativo della produzione automobilistica... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 18:08
Ah, sulla leva della pdc della FM-Fm2 prima ho scritto un'inesattezza, probabilmente mi confondevo con un'altra fotocamera. Sulla FM Il comando previsualizzazione pdc esiste, è separato dalla leva dell'autoscatto, e consiste in una levetta sul fusto del bocchettone porta ottiche della fotocamera; impugnando la macchina, sul lato destro del bocchettone. Almeno, sulle mie due FM2, si trova lì. Se non c'è sulla tua FM, vuol dire che ha bisogno di un fotoriparatore. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 19:03
“Altrimenti la Panda 30 o la Uno sarebbero il vertice qualitativo della produzione automobilistica...;-)” Ma furono le auto che mi permisero di farmi le ossa come automobilista, esattamente prima la panda 30 e poi la uno entrambi di mia madre ovviamente. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 19:16
“ Izanagi. 1) Ho aperto il mio precedente messaggio facendo ammenda della mia interpretazione del medesimo. Prendo atto della tua ("autentica") interpretazione. Ho solo fatto sommessamente notare che le interpretazioni "inappropriate" abbondano a destra ed a manca (con un esempio "storico") Che altro? Devo prostrarmi e cospargermi il capino di cenere?MrGreen 2) Che "Canon abbia avuto un volume di vendita 10 volte superiore a quello Nikon" lo stai affermando tu. Mi indichi, per cortesia, dove io l'abbia mai scritto/sostenuto? Il sorpasso, prima o poi, è avvenuto nelle quote di vendita (indipendentemente da quanto, questo specifico dato, possa rappresentare). Non ho mai scritto/sostenuto che le Nikon di quell'epoca fossero "seconde" ad alcun corpo Canon, o di altro costruttore. Lo spazio, su questo specifico punto (e l'ho già esplicitato!) è meramente soggettivo. Puoi contraddirmi pure su questo punto, indicando, sempre per favore, dove io abbia mai scritto ciò che mi attribuisci. Quanto ad Ercole Colombo -ancora una volta!- non ho scritto che adoperasse "SOLTANTO" Canon. Evidentemente, se cambiava marchio spesso & volentieri, avrà avuto le sue buone ragioni (prove di materiale?)! Quel che è certo è che non riteneva uno specifico marchio al di sopra di tutto e di tutti. In ogni caso, concordo con te: la cosa non riveste particolare interesse neppure per me (ed ho già scritto anche questa cosa!)! 3) Paolo non ha bisogno di difese d'ufficio. Per quel che mi riguarda, espone le sue convinzioni, e le ragioni dalle quali tali convinzioni scaturiscono. Sta ad ognuno, condividerle, oppure no! A me non pare, però, che abbia mai scatenato medici, parroci, o gendarmi per "obbligare" alcuno a pensarla come lui. Ciao. GL PS.: per favore, NON attribuirmi cose che non ho mai sostenuto! Ho indicato, proprio qui sopra, due/tre esempi. La cosa può essere recepita come "polemica", anche se funzionale al sostegno delle proprie tesi. Grazie. „ Non ti sto attribuendo cose che non hai mai sostenuto 1) Nella mia frase che hai citato e quotato non c'è nulla di fraintendibile, a differenza della frase sibillina che hai riportato, in cui, il senso muta drasticamente a seconda della posizione della virgola. 2)La frase riguardante il volume di vendita era, volutamente, "esasperato" per rendere l'idea: dicasi iperbole. In ogni caso era riferita al "sorpasso" di Canon da te nominato. Non ci fossilizziamo su queste quisquilie, altrimenti poi si fraintende e si riportano altre citazioni latine. 2/3/5/10 volte è irrilevante, è il concetto dietro questa iperbole che volevo trasmettere. 3)Ercole Colombo, cito testualmente “ che scorrazzava ungo i circuiti di F. 1 con un paio di Canon F 1 New, ed i "bianconi" FD 300/2.8 L e 500/4.5 L appesi alle spalle! „ , e' stato da te citato come esempio di professionista passato a Canon; un tentativo, il tuo, volto ad avvalorare la tesi secondo cui tanti migrarono da Nikon a Canon in quel periodo. Io ti ho semplicemente ricordato che è un esempio poco attinente e, sicuramente, non dirimente, per il semplice fatto che lo stesso fotografo ha usato di tutto, spesso anche contemporaneamente, ragion per cui quella foto in cui "scorrazzava con i bianconi" coglieva quel dato momento. Magari poi posava "i bianconi Canon" ed usava Nikon e/o Minolta. 4) Paolo può esprimere tutte le sue convinzioni, siamo -almeno nelle parole- un paese libero e democratico. Ho semplicemente sottolineato -e lo rifaccio anche ora- che non ha senso affermare in maniera perentoria cioè che, appunto, resta solo una personale convinzione. Da dire che se lui è libero di riportare le sue convinzioni, io sono altrettanto libero di contestarle, a maggior ragione se non trovano fondamento. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 20:38
Ma non vi siete ancora stancati della gara a chi ce l'ha più lungo? Non litigate, tanto mica siete a libro paga Nikon/Canon ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |