| inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:54
“ Adobe infatti consiglia di usarlo prima di ogni altro tool. „ Ecco con DXO lo si può fare benissimo dopo e automaticamente prenderà le regolazioni di LR, io preferisco farlo così in modo da non caricarmi di DNG pesanti ma solo convertiti quando serve. Provato un file R modificato e ci ha messo con il Ryzen 5 4500u e 32gb di ram 6 min, 100mb di file contro gli 86mb di DXO. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:16
Qualcuno sa dirmi se è stata introdotta la possibilità di sfuocare le maschere create con i vari strumenti a disposizione ? |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:27
“ Qualcuno sa dirmi se è stata introdotta la possibilità di sfuocare le maschere create con i vari strumenti a disposizione? „ No, purtroppo. “ test veloce, 2 min di post, 20000 iso. Direi che funziona „ Per le prove che ho fatto, sembra faccia un ottimo lavoro. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:55
“ Adobe infatti consiglia di usarlo prima di ogni altro tool. Io ho una GeForce GTX 1660 SUPER e con file della 6d e della r6m2 impiega circa un minuto, un po' di più con i file della R. Per sicurezza, controlla che nelle impostazione grafiche la tua scheda sia completamente attiva „ sì è impostata così, i miei sono raw da 42mp di una A7rII, comunque riporto quì quanto ho appena scritto nella discussione parallela in corso, dopo un confronto con il denoise di DxO “ a me dava 51minuti poi ce ne avrà messi 2, comunque molto di più di DxO. Il file DNG di DxO è però migliore, più nitido, non tanto per il denoise (direi simile) quanto per l'applicazione dei moduli, chicca da non sottovalutare (ovviamente se si ha l'accoppiata sensore-ottica nel suo DB). Il file di DxO pesa 133mb, quello di Adobe 185mb „ |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 22:45
“ No, purtroppo. „ Grazie Catand. Sfumare le maschere può essere molto utile in diverse occasioni, in particolare con quelle di luminosità. Capture One e ON1 PhotoRaw prevedono questa possibilità mentre con LR sarà per forza necessario ricorrere a PS. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 8:00
“ Ecco con DXO lo si può fare benissimo dopo e automaticamente prenderà le regolazioni di LR, io preferisco farlo così in modo da non caricarmi di DNG pesanti ma solo convertiti quando serve. „ @Michaeldesanctis c'è qualche accorgimento particolare da adottare? io ho fatto diverse prove ma al rientro (da PureRaw) al file non vengono applicate le regolazioni fatte sul raw originale |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 8:05
Alcune osservazioni dopo averlo provato e confrontato con DxO: Secondo me passare da DxO è meglio perchè: - come denoise in senso stretto sono equivalenti - DxO però aggiunge dettaglio grazie ai moduli, quindi il suo risultato è migliore, attenzione non è mdc o alro... è proprio una ottimizzazione densore-ottica che solo DxO ha. - i tempi di elaborazione di DxO sono inferiori, circa la metà - i DNG creati da DxO pesano significativamente di meno (1/3 in meno circa) - con DxO (se uso Photolab) posso convertire in qualsiasi momento e decidere se generare un JPG, un Tiff o un DNG, i tempi sono sempre gli stessi (non sono influenzati più di tanto dalle regolazioni applicate) - con ACR se non applico questa funzione all'inizio ha tempi di elaborazione esagerati, insopportabili e poi mi genera sempre e comunque un DNG (bello pesante) In definitiva - se non si ha DxO si può risparmiare la spesa, ma è un qualcosa di non molto comodo da usare, decisamente valido però. - se si ha DxO meglio passare da quello, i risultati (grazie ai moduli) sono migliori, i DNG più leggeri, i tempi più brevi |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 9:14
“ @Michaeldesanctis c'è qualche accorgimento particolare da adottare? io ho fatto diverse prove ma al rientro (da PureRaw) al file non vengono applicate le regolazioni fatte sul raw originale „ Devi prima di tutto far scrivere i dati su XML a Lightroom che trovi sotto "Modifica" e "Impostazioni Catalago". Dopo che hai fatto la conversione con DXO PureRaw, sotto Libreria in LR, fai "Sincronizza Cartella" riferito alla cartella dove risiede il file originale ( in faccio renderizzare il nuovo DNG nella sotto-cartella DXO. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 9:23
Grazie, faccio qualche prova. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:15
Ormai non credo più a quello che vedo... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 15:21
Io lo dicevo da tempo, e non ero il solo, che la fotografia era morta con la pellicola. Siamo nella post fotografia (oramai 2.0 con L'AI) ed i fotografi non esistono più: esistono gli “image maker” … E non è un male sia chiaro, anzi: è solo diverso e bisogna avere il coraggio di ammetterlo. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 15:38
...e il remove tool che era in beta (quello con il cerotto e le due stelline nell'icona), con l'upgrade di oggi è entrato nella release ufficiale. Rimuove oggetti lasciando lo sfondo in maniera pazzesca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |