| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:10
Gianluke “ Biokill insetticida ecologico bio kill antiparassitario no gas Lt 0.5 amzn. eu/d/jfTzopQ „ Essendo a base di permetrina non ha nessuna azione repellente ma solo azione insetticida per contatto, e con la zecca questo deve anche essere molto prolungato. Attenzione perchè è molto tossico per i gatti. PS: non confondiamo "ecologico" con "privo di tossicità", non sono affatto sinonimi. La miglior prevenzione per le zecche è farsi una bella doccia non appena si rientra a casa, tenete presente che per ingorgarsi (cioè in pratica "piantarsi") ha bisogno di 12-24 ore come minimo. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:39
“ @Ironluke e @Vittoriodj questo é il Biokill da prendere? É sempre a base di permetrina „ Tenendo conto del fatto che, a quanto mi è stato detto, è da qualche tempo fuori produzione e ormai introvabile, e considerando anche l'affidabilità dei venditori terzi su Amazon e il prezzo abbastanza folle (in farmacia, l'ho pagato attorno ai 13 euro qualche mese fa), avrei qualche dubbio a prenderlo lì! So che in commercio esistono anche altri prodotti a base di permetrina specifici per quell'uso, ma non ho ulteriori informazioni. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:11
“ tenete presente che per ingorgarsi (cioè in pratica "piantarsi") ha bisogno di 12-24 ore come minimo „ Il consiglio di farsi la doccia appena si rientra a casa è ottimo. Aggiungerei anche di controllarsi gli indumenti prima di salire in auto e scuoterli all'esterno una volta tolti a casa, ma a me è capitato di trovarmi le zecche già piantate dopo poche ore e proprio mentre mi facevo la doccia appena rientrato. Esco spesso all'alba nei boschi che cominciano a poche decine di metri da casa. Rientro a metà mattina e mi è capitato di averle già belle e piantate. Saranno particolarmente fameliche le zecche della mia zona… Aggiungo che ritengo probabile che la zecca percepisca la presenza su una superficie dell'insetticida e non ci si trovi esattamente a suo agio, tentando di darsela a gambe e abbandonando la preda. Quindi l'insetticida potrebbe svolgere anche l'azione repellente, prima di quella insetticida. In effetti nelle mie zone il BioKill viene consigliato anche dalle Ulss, quando si occupano di prevenzione. E consigliano quello a base di permetrina. Aggiungo: @Ironluke - penso anch'io che quello a base di permetrina sia fuori produzione, ma lo si trova ancora abbastanza bene. Del vecchio tipo ne uso una confezione che ha più di 10 anni e sembra assolutamente efficiente come appena preso. Lo uso una volta l'anno per eliminare i pesciolini d'argento che si intanano tra gli scuri in legno di una finestra che non apro mai e funziona sempre bene. Bisogna ricordarsi di agitare per bene la confezione prima dell'uso. Non sono in grado di affermare se il nuovo sia migliore o peggiore del precedente. Se sia effettivamente meno inquinante o altro. Sarebbe interessante sentire qualche esperto. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:32
Anni fa ho preso una zecca in gennaio a -8°, 2-3 anni fa esco con la bici da corsa, tutto su asfalto, al rientro zecca su una gamba, ci sono persone predisposte , cioè sono irresistibili per queste bestiacce, e io sono una di quelle. Il problema è che negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale quelle infette. Io da agosto 21 sono al quarto ciclo di antibiotici, non dico altro |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:41
@StefanoDM - mi pare di ricordare che abiti nel feltrino. Un nostro operaio si è imboscato per fare pipì in prossimità di un cantiere a Pedavena e si è portato a casa una paio di zecche… Sono assolutamente d'accordo che ci siano persone più predisposte di altre. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:46
Ciao Vittorio, si abito nel feltrino, le ultime prese al Vincheto di Celarda, pur stando attento |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 10:55
Anche a me è successo un paio di volte, quando ancora non prendevo precauzioni, di accorgermi di averne una già attaccata, ancora durante l'escursione, quindi al massimo dopo poche ore. “ penso anch'io che quello a base di permetrina sia fuori produzione, ma lo si trova ancora abbastanza bene. Del vecchio tipo ne uso una confezione che ha più di 10 anni e sembra assolutamente efficiente come appena preso. Lo uso una volta l'anno per eliminare i pesciolini d'argento che si intanano tra gli scuri in legno di una finestra che non apro mai e funziona sempre bene. Bisogna ricordarsi di agitare per bene la confezione prima dell'uso. Non sono in grado di affermare se il nuovo sia migliore o peggiore del precedente. Se sia effettivamente meno inquinante o altro. Sarebbe interessante sentire qualche esperto. „ Purtroppo non riesco più a trovarlo né nei negozi fisici della mia città né online, hanno tutti quello nuovo. Il parere di qualche esperto su efficacia e sicurezza sarebbe sicuramente utile! |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:34
Su Amazon, da venditori terzi, non ordino più niente... Proverò a cercare ancora. Rimane sempre la possibilità di acquistare soluzioni concentrate di permetrina, da diluire opportunamente per l'uso, ma preferirei evitare. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:42
A titolo di info, anche se non si parla specificatamente di zecche, allego questo link: sisp.aulss9.veneto.it/Arbovirosi Alla voce relativa alla malattia da Zika Virus si consiglia di usare il BioKill a base di permetrina anche sui vestiti, da usarsi come repellente per le zanzare. Quindi ciò potrebbe avvalorare in qualche modo la mia tesi che il BioKill, pur essendo un insetticida, potrebbe funzionare come repellente anche per le zecche. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:52
@Ironluke - condivido, eviterei anch'io. Ho trovato altri prodotti a base di permetrina, ma non mi sono mai fidato di acquistarli. Il BioKill viene venduto da quasi vent'anni, se non ricordo male. Se avesse causato dei danni alle persone o all'ambiente qualche info nella letteratura specifica la si dovrebbe trovare. Invece viene ancora consigliato da chi si occupa di questo genere di prevenzione. Lo interpreterei come un segnale positivo. Ovvio che essendo un biocida va utilizzato con consapevolezza, per la propria salute e quella dell'ambiente. |
user109536 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:41
Ci sono zone dove la malattia di Lyme non esiste (ancora) quindi se ti vaccini sei protetto bene se protetto bene contro la borelliosi anche bisogna sempre fare attenzione |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:41
Io vi segnalo anche l'olio di Neem, normalmente utilizzato sui cani come repellente per zecche ma non solo. Può essere utilizzato anche sull'uomo, anche sulla pelle, senza alcuna controindicazione. Io ho un cane di piccola taglia che quindi viaggia praticamente 'immerso' nell'erba quando andiamo per boschi, e ad oggi (6 anni) non ha mai, dico mai, portato a casa una zecca. Unica nota: l'olio di Neem ha un odore un pò 'particolare', per alcuni può essere neutro per altri molto fastidioso da tenere addosso. |
user12181 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:08
Maledetti! Torno ora dalla mia pusher di cardiofarmaci, nonostante i più fermi propositi non ho resistito, prima ho chiesto se qui la gente compra roba antizecca, ovviamente mi ha risposto di sì, poi per essere più chiaro ho chiesto se qui ci sono abbastanza zecche, ovviamente mi ha risposto di sì. Mi sono messo a guardare lo scaffale dei repellenti, scontati tutti del 20% (mmh... quindi tutte 'ste zecche...), non ho trovato nulla con citriodiol, uno, "forte", era con DEET, scartato. Alla fine ho preso un Autan con icaridina, che promette una protezione di 12 ore contro le zecche. Già so che non mi servirà a nulla. Magari me lo spruzzo ora per il mio quotidiano razzolamento in quota, ieri sono stato immerso nella visega ed altre poaceae (mi sono molto grattato, ma nessuna zecca si è fatta vedere) per avere un paio di immagini ambientate (monti sullo sfondo), accettabili della Paradisea liliastrum, che ha aperto un fiore e mezzo. Brezza sostenuta e fresca, messa a fuoco manuale sulle antere, no raffica, eppure dopo due ore e mezza ce l'ho fatta ad avere foto nitide fino ai granuli di polline. Ma prima, più in basso, avevo passato un'oretta sull'erba a cercare di ricavare un'immagine sensata da una deliziosa aiola naturale di Sempervivum montanum, Achillea erba-rotta e altre erbe alpine, esito assai dubbio... Ho dimenticato di chiedere se avevano kit meccanici antizecca, sarà per quando tornerò per la dose di Bifril. P.S. Per i repellenti c'è anche un altro problema, pare rovinino il rivestimento di gomma degli ultimi Swarovski, fatto con una gomma più ecosostenibile ma meno robusta, dicono. Ho deciso, lo metterò solo dopo aver preso una o più zecche. Quindi probabilmente farà in tempo a scadere. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:12
ma l'odore di questi prodotti non allontana anche i mammiferi che vorremmo fotografare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |