| inviato il 18 Luglio 2022 ore 20:53
“ preferisco gli ubriachi ai matrimoni MrGreen „ Ai matrimoni preferisco essere l'ubriaco... quindi non è escluso che prima o poi io possa ritrovarmi fra i tuoi soggetti preferiti  |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:01
Caro Giuliano, leggo ora il tuo post sugli scatti durante un'esecuzione ad un coro... se ti fa piacere guardare ho nella mia galleria "Concerti" diverse immagini riprese durante concerti, corredate dai relativi dati di scatto. Un saluto, Roberto |
user109536 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:28
Sig Mario,. Ma che bisogno c'è di dare dell'ignorante a qualcuno ? Ci sono spettacoli di danza con molta luce e altri bui, ci sono quelli all'aperto e quelli in sala. E le foto che ho scattato sono ottime a detta di chi le ha commissionate. E poi leggi bene: non ho scritto spettacolo di danza ( anche se ne ho visti parecchi con molta luce) ma balletto piuttosto buio durante un'opera che è o può essere un'altra cosa |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:54
“ Ma che bisogno c'è di dare dell'ignorante a qualcuno ? „ Non è un'offesa è una constatazione, io ad esempio in alcuni generi, ad esempio still life o macro o nudo..., sono quasi del tutto ignorante; non si è obbligati, e credo non sia neanche possibile, a conoscere qualsiasi genere fotografico ma astenersi dal dare i consigli se non lo si conosce pur non essendo un obbligo dovrebbe essere una buona pratica. “ E le foto che ho scattato sono ottime a detta di chi le ha commissionate. „ Dipende dalle aspettative e da se e quanto ti hanno pagato. “ E poi leggi bene: non ho scritto spettacolo di danza ( anche se ne ho visti parecchi con molta luce) ma balletto piuttosto buio durante un'opera che è o può essere un'altra cosa „ Proprio da qui si vede che non conosci il genere, e non è un'offesa, ISO 3200 1/300, a quale diaframma, non è piuttosto buio è molto illuminato. Ritorno a dire che scattare a raffica nella fotografia di danza, e di spettacolo in generale, è una pessima abitudine che può andare bene in uno spettacolino di piazza nel paesino ma già in un saggio di danza è una pratica sconveniente perché riduce le possibilità di successo, sì è faticoso stare con l'occhio al mirino e l'indice sul pulsane di scatto per due o tre ore ma questa è la fotografia di spettacolo. |
user109536 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:48
Aspettative alte e soddisfatte! Il genere lo conosco e come e non mi hanno pagato, lavoro gratis. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:54
“ Il genere lo conosco e come „ Mostra qualcosa “ e non mi hanno pagato, lavoro gratis. „ Appunto! Quando lavori gratis va bene tutto, i "committenti" non storcono il naso si prende tutto e complimenti al fotografo! Solo quando si paga si hanno aspettative alte. |
user109536 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 11:49
Mostra qualcosa: non posso le ho cedute (gratis) Lavoro gratis: le aspettative possono essere alte anche se si lavora gratis Forse il mio buio è diverso da tuo, un buio illuminato dalla mia arte fotografica. Comunque era notte fonda e i ballerini erano illuminati. Obiettivo Olympus 40-150 f2.8 a 100 mm f 2.8 |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:08
“ Lavoro gratis: le aspettative possono essere alte anche se si lavora gratis „ No non lavori gratis! Gratis stai divertendoti non lavorando e togli lavoro a che ci lavora , sono due cose diverse, una è lavorare e una è giocare Quindi le hai cedute gratis senza neanche chiedere la possibilità di utilizzarle, in pratica hai regalato le foto, i diritti d'uso, i tuoi diritti d'autore, e la proprietà delle foto, complimenti! Ovvio che gli siano piaciute aggratis e con l'esclusiva! Quando non paghi hai aspettative basse, se hai aspettative alte prendi un professionista capace. Sì "un buio illuminato dalla mia arte fotografica" questa mi mancava... e poi non mostri neanche una foto decente. Comunque è una polemica inutile, sei bravissimo e nella danza dove, è risaputo, gli spettacoli piuttosto bui consentono tempi di 1/300 a 3200, quelli un po' illuminati arrivano a 1/8000 ISO100, si scatta a raffica e i "committenti" che non pagano hanno aspettative alte Per me finisce qui è ovvio che non conosci l'argomento ma che hai solo scattato aggratisse a qualche festa di paese |
user109536 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:14
Sono piaciute perché erano belle. Non m'interessa utilizzarle, mi sono divertito a farle e mi ha gratificato ricevere i loro complimenti e vedere lo spettacolo ( ci sono andato due volte, una per fotografare e l'altra per guardare). Non m'interessa nemmeno monetizzarle |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:15
“ Sono piaciute perché erano belle. „ Se non le mostri non ci credo, sono piaciute perché erano gratis e i complimenti erano il tuo compenso. Comunque per me è finita qua |
user109536 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:47
Anche per me con la differenza che io credo sempre agli utenti del Forum e non calo sentenze e giudizi |
user109536 | inviato il 21 Luglio 2022 ore 7:28
Sig Mario regalare le foto non è scorretto, è una scelta personale che nessuno può impedirmi di fare. Stasera ho inviato a dei musicisti parecchie foto scattate durante un concerto, che loro hanno visto su Istagramm, che chiaramente hanno gradito e che mi hanno richiesto. Ho detto loro di farne ciò che vogliono. Non penso proprio di aver rovinato qualcuno anche perché a questo concerto come a altri che frequento mai avrebbero invitato un professionista perché non possono permetterselo. E mi guardo bene da andare a fotografare dove agiscono del professionisti anche se in molti casi ne avrei la possibilita |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:18
Medrano vedo che provochi, addirittura qui riproponi, ampliato, un post di un altro thread chiuso. Ok ti rispondo: “ Sig Mario regalare le foto non è scorretto „ A mio parere sì lo è e pure molto perché, ovviamente non solo tu, è una pratica che ha slealmente distrutto una fascia di mercato solo per il proprio piacere edonistico “ è una scelta personale che nessuno può impedirmi di fare „ Questo è vero o meglio una sola persona potrebbe impediti di farlo: tu “ Stasera ho inviato a dei musicisti parecchie foto scattate durante un concerto, che loro hanno visto su Istagramm, che chiaramente hanno gradito e che mi hanno richiesto „ Certo, sono gratis! Basta che siano decenti, e oggi chiunque, con le fotocamere e le ottiche moderne, può fare foto più che decenti “ mai avrebbero invitato un professionista perché non possono permetterselo „ Chi sono? I Desperados? Se sono musicisti professionisti sono stati pagati per il concerto e dovrebbero, come si aspettano sia fatto nei loro confronti, pagare per un servizio ricevuto mentre se sono amatori allora possono spendere per un fotografo visto che affrontano per la loro passione spese ancora più sostenute. Diciamocelo chiaramente non è che non possono, non hai fatto le foto ad assistiti dalla Caritas diocesana, è che non vogliono, preferiscono spendere i soldi risparmiati sulle foto in altro modo alla faccia del fotografo "tonto" che gliele regala. Concludo riportandoti le parole di una manager di una nota compagnia di Danza, stavamo parlando dopo uno spettacolo, io avevo appena lasciato la fotografia di spettacolo, mi ero spappolato un polso e per alcuni anni non avrei potuto gestire il peso dell'attrezzatura, le avevo chiesto come mai non c'era nessuno dei fotografi che conoscevo e lei mi rispose: "Non li chiamo più, ci sono molte persone che ad ogni spettacolo mi regalano le foto, mi costano solo l'ingresso gratuito, quindi zero, e mi danno migliaia di foto, per lo più mediocri, ma in mezzo a tanta mediocrità qualcuna buona c'è, io faccio entrare tre o quattro fotografi e con un po' di lodi e qualche "ingresso stampa" regalato ho coperto l'evento. Io ho risparmiato dei soldi che uso in altro modo e loro sono contenti e felici, qualcuno mette anche le foto sui social, accompagnate dal biglietto con su scritto "Ingresso stampa", e mi fa pubblicità gratis, ... si sentono Thomas (Blow Up), loro sono felici e io ho risparmiato" Spero con questa, articolata, risposta di essere stato abbastanza chiaro e di aver risposto a tutte le tue domande perché sinceramente per me la questione era chiusa, a mio avviso sei scorretto e provochi, ovviamente non tu da solo, un danno ad una categoria. Tu la pensi diversamente... amen |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:17
“ Se sono musicisti professionisti sono stati pagati per il concerto (...) „ Guarda che per i musicisti girano di quei cachet che pensare di sacrificarne una parte per pagare un fotografo è quasi sempre impensabile, per un professionista: se paghi il fotografo non ti metti più niente in tasca tu, e questo lo fai se sei un dilettante, non un musicista professionista, perché non puoi permettertelo. Ovviamente non sto parlando dei big (che comunque il fotografo ce l'hanno pagato dalla loro agenzia, se serve) ma dei normali professionisti, quelli che non vedi con in mano un microfono a cantarci dentro roba di successo di qualità spesso discutibile, ma quelli di dietro, la band, che magari sono pure bravissimi e non lo sa nessuno. Oppure musicisti di classica che per preparare un concerto impiegano svariate decine di ore di studio e di prove e che poi vengono pagati come quelli che fanno piano bar facendo finta di suonare mentre va una base e ci canticchiano sopra. Anche i professori d'orchestra scritturati per piccole produzioni non se la passano meglio. Molti fanno queste cose più che altro perchè "fa curriculum"... A me è capitato invece che gli organizzatori di un piccolo festival ci abbiamo regalato le foto fatte dal loro fotografo. Questo è più facile che capiti: chi organizza festival, stagioni di concerti e cose così spesso ha un fotografo incaricato di documentare il tutto. Quante volte poi si tratti di un professionista pagato e quante altre invece di un fotoamatore che si è prestato alla bisogna non saprei dire... sicuramente non credo che tutte le volte che si un fotografo che scatta si tratti di un pro che sta lavorando. E' un bene? E' un male? Il fotoamatore toglie il lavoro al pro? Mah, se non ci fosse lui probabilmente non ci sarebbe nessun fotografo con una fotocamera vera ma solo foto fatte con gli smartphone, e quindi in realtà quasi sempre il fotoamatore non toglie niente a nessuno. Parlo per esempio di piccole stagioni di concerti nelle quali gli organizzatori già faticano per racimolare quei quattro soldi per pagare (male) i musicisti e la SIAE (troppo bene). Se non c'è l'amico che fa le foto in quei casi le foto non ci saranno e amen. Che poi il fotoamatore, orgoglioso delle sue capacità di fotografo, possa anche scegliere di non fotografare gratis è un'altra storia, ma è una questione di coscienza abbastanza privata, sulla quale non credo nessuno possa avere a che dire. Anche se sono uno chef stellato se mi gira di preparare gratis qualcosa per la festa del mio paese chi mi può trovare da dire? E se invece è un cuoco da trattoria la cosa non cambia... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:44
Miopiaartistica ma quanto costa un fotografo? Di che gruppi parliamo? Davvero non sono in grado di tirar fuori un cachet seppur minimo? No direi proprio di no, ma poi loro, i musicisti, debbono avere un guadagno dal loro lavoro e il fotografo no? Me la spieghi questa? Il fotografo fa le foto gratis e loro vengono pagati, anche poco ma pagati? Quindi i fotoamatori, che per sentirsi Thomas stanno ammazzando il mercato, possono lavorare gratis i musicisti no? Ma cosa direbbero gli stessi musicisti se telefonando alle organizzazioni si sentissero dire; "Mi spiace ma c'è un gruppo che lavora gratis in cambio della visibilità, Gli regalo le foto che un Thomas de noantri mi fa gratis, sono mediocri ma va bene così, una bottiglia di birra a testa e la possibilità di suonare. I soldi li tengo per pagare gli extra all'assessore (il cognato n.d.r.) che organizza il tutto, poverino lui lavora tanto mentre voi musicisti vi divertite!"? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |