user14408 | inviato il 26 Giugno 2022 ore 17:14
Ma dai, ma davvero? Ma pensa te, da non crederci... |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 10:22
le tb4 sono retrocompatibili con tutti i cavi e dispositivi usb. sui mac però non è supportato il trasferimento 2x5Gb ma solo quello 1x10, quindi alcuni ssd o altri dispositivi usb 3.2 possono andare più piano |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 10:56
In ogni caso su tutti M1 e M2 ormai 16gb + 512gb sono indispensabili ormai. Qui a lavoro da me c'è un collega che usa l'M1 con 8gb di ram e 256gb e ha sempre il disco intasato dallo swap mostruoso che fa per sopperire alla ram, con 16gb è tutto un altro mac e si sfrutta appieno la potenzialità dell'architettura M |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:10
Io ho preso 256gb e 16 di ram su mini M1,se metto 3-4 SW sul fisso e più nulla dovrebbe girare bene? |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:39
Giuliano che utilizzo ne fa il tuo collega? Perché un conto è un uso casalingo con massimo postproduzione basica di foto, un conto è se si processano video 4-8K Se non specifichi l'utilizzo è difficile dare valore alla tua affermazione |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:53
Il mio collega fa il sistemista come me quindi il suo uso è di multitasking intenso ma nessun programma che richieda risorse in modo specifico. Decine di schede chrome/safari aperte, outlook, teams, telegram + whatsupp desktop, qualche programmino di monitoraggio e di analisi di rete tipo angryIpscanner, i-terminal, × ss, remote desktop ecc... tutta roba leggera ma molta. dall'analisi delle prestazioni risulta che abbia addirittura oltre 20gb di swap su disco e tutti gli 8gb di ram pieni. Ovviamente la gestione RAM di OSX con la memoria unificata è eccellente e riusciva a lavorarci ma dopo qualche mese è passato al modello da 16gb e ha avuto un booster prestazionale incredibile, come avere un mac di fascia superiore. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 14:03
sempre più contento di aver speso di più per un mbp 14 base |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 14:51
“ Scusate la domanda banale, ma con le nuove thunderbolt 4 (in previsione di rinnovare il mio vecchio macbook) è possibile agganciare le usb-c? Ho trovato questo link, e ancora non ci credo: support.apple.com/it-it/HT207443 se fosse vero sarebbe una svolta. Fino a qualche mese fa nessuno sapeva rispondermi, nemmeno quelli dell'assistenza a piazza conca d'oro a roma. „ com'è possibile che quelli dell'assistenza non sapessero rispondere? il fatto che le tb siano compatibili con l'usb è chiaro a tutti dalla generazione precedente, la 3, quando hanno implementato lo stesso connettore. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 15:17
Grazie Giuliano, per Natale devo assolutamente cambiare Mac e voglio capire bene come muovermi |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 7:52
Il problema non è tanto l'avere un SSD più lento nella versione base (che comunque dato il prezzo mi pare ingiustificato). Il problema di fondo sta nell'assenza di trasparenza da parte dell'azienda. Non c'è scritto da nessuna parte che tale SSD nella versione base è più lento o, come direbbero loro, che l'SSD nella versione più costosa è 2x veloce rispetto a quella base. Immagino che tante persone abbiano fatto questa scoperta solo dopo aver fatto l'acquisto. Per quanto nelle applicazioni comuni dalle memorie a stato solido SATA in poi le differenze siano impercettibili e tra 1.5 e 3GB/s li rilevino solo i test, tu, azienda che mi vendi un prodotto, devi dirmi cosa c'è dentro affinché io possa comprare con cognizione di causa. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 7:55
@Riccardo +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |