RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 22:34

ehm... no... il crop-in-camera è esattamente quello che faresti col computer, cioè da un'immagine di 6000x4000 (24Mpx) ritagli un riquadro centrale di 4800x3200 (15,3Mpx)...la densità di pixel quindi rimane identica, non fai un ricampionamento. Tieni presente che la densità di pixel della D7100 è la stessa che si avrebbe con un sensore Full Frame da 54Mpx Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 7:14

Porbabilmente state parlando della stessa cosa ragazzi. Forse solo con termini diversi.

Fatto sta che, secondo la mia opinione, i 24mp sono stati raggiunti "necessariamente" per togliere il filtro davanti al sensore. Poi già che c'erano hanno applicato il crop come finora c'era sulle fx che croppavi in dx. Solo che da dx qua croppi a m4/3 (fattore crop 2x).

La qualità è la stessa identica che croppando in post ed è per questo che non uso quasi mai questa modalità e croppo dopo semmai. Ma quando una foto va croppata così tanto per lontananza vuol dire che nel 50-60% dei casi è da scartare. Almeno secondo la mia visione.
Poi qualche esempio di crop spinto ce l'ho pure io in galleria ma le distanze erano ancora ragionevoli.

L'unico vero motivo per farlo sono i 7fps nel caso servano per soggetti particolarmente rapidi nei movimenti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 8:09

Ciao Carlo,

non capisco l'avverbio "necessariamente", almeno non credo che dovessero avere "per forza" una quantità di pixel esagerata per rimuovere il filtro, ma per il resto son d'accordo con te in pieno.

user28715
avatar
inviato il 22 Agosto 2013 ore 8:45

perfetto, ho capito che intendevi gianluca :)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 14:00

non capisco l'avverbio "necessariamente", almeno non credo che dovessero avere "per forza" una quantità di pixel esagerata per rimuovere il filtro, ma per il resto son d'accordo con te in pieno.

Invece, se non ricordo male, è proprio così. Il filtro di norma serve per evitare il moirè che compare quando la trama di un soggetto (sia esso un vestito, piume, una zanzariera rende meglio l'idea) ha dimensioni paragonabili con quelle dei pixel del sensore (non fisicamente ma fotograficamente. es: un pixel della foto che copre circa un quadrato della zanzariera).
A densitù basse il filtro è quindi obbligatorio, altrimenti ci sarebbe moirè ovunque.
Avendo una densità così alta la trama per far comparire il moirè diventa talmente fina che è quasi impossibile che compaia senza filtro e quindi si può togliere con gli ovvi vantaggi in termini di nitidezza (dati anche dalla densità). ;-)
Questa la spiegazione in soldoni senza perdersi in tecnicismi.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 16:12

non è solo questione di moirè o altri effetti ottici, l'immagine reale non è limitata in banda, mentre per essere registrata in formato digitale deve passare da apparecchiature limitate, che necessitano di una frequenza di campionamento. se la frequenza di campionamento (in questo caso il numero di pixel) è troppo bassa, l'immagine risulta spixelata con le figure con bordi a quadretti, e il filtro anti alias ha appunto il compito di ammorbidire i contorni, con l'ovvio risultato di perdere qualcosa in nitidezza. dal momento che la frequenza di campionamento si è alzata, si è potuto rimuovere il filtro aa senza rischiare bordi a quadretti

user28715
avatar
inviato il 23 Agosto 2013 ore 10:00

sapete per caso se sono già usciti aggiornamenti di firmware?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 11:57

Grazie Carlo e Maurizio, in effetti è ovvio, non ci avevo pensato...

Sì, Stone è uscito la release 1.01
nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/57685/~/aggiorname

user28715
avatar
inviato il 23 Agosto 2013 ore 13:00

thanks! Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 13:12

Ciao a tutti, mi intrometto nella vostra discussione come possessore della D7100.
Non sono molto bravo a scrivere, ma vi posso solo dire che la macchina è super, il micromosso è dovuto solo alla nostra imprecisione nell'impostare la macchina..
Se vedete nella mia galleria, non ci saranno foto d'autore, perche sono solo piu che all'inizio pero' noterete che micromosso non c'è neanche scatti come quello fatto alla luna con un tempo di 1/320 con un 300 + tc ovviamente su cavalletto ma l'obietttivo non è stabilizzato...
bisogna solo imparare ad usarla bene...
tutto qui..

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 13:21

Giorgio eh va beh se fai la foto su cavalletto e magari con scatto remoto e alzando lo specchio prima che micormosso vuoi che ci sia? MrGreen


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 13:35

Io l'ho acquistata da pochi giorni in sostituzione della mia canon 20 D. Non ho avuto ancora modo di testarla a fondo, anche perchè la differenza tra le due macchine è enorme. Per il momento la trovo fantastica, sia come nitidezza che come utilizzo. Tutti i comandi sono a portata di mano e con le numerose leve e ghiere a disposizione, non c'è bisogno di perdere tempo a navigare nei menù.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 16:34

eh va beh se fai la foto su cavalletto e magari con scatto remoto e alzando lo specchio prima che micormosso vuoi che ci sia? MrGreen


Beh, così, anche con tutta la mia "scarsità fotografica" non ho micromosso neanche io...MrGreen
Così come non ne ho quando azzecco tutti i settaggi Cool

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 17:09

Per il momento la trovo fantastica, sia come nitidezza che come utilizzo. Tutti i comandi sono a portata di mano e con le numerose leve e ghiere a disposizione, non c'è bisogno di perdere tempo a navigare nei menù.


Pensa un po' se l'avessero fatta con il layout della D300 e con qualche decina di Megabytes di buffer in più....

Ma costava tanto?????

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2013 ore 18:40

Pensa un po' se l'avessero fatta con il layout della D300 e con qualche decina di Megabytes di buffer in più....

Ma costava tanto?????


si chiamerà D400! si sono un'ottimista e non ho ancora perso la speranza, la sto ancora aspettando! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me