RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima missione di james webb telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » prima missione di james webb telescope





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 7:40

bellissimo...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:41

Il telescopio spaziale James Webb raccoglie dati su Titano, la luna di Saturno





Siamo spesso abituati a vedere nelle immagini e nei dati del telescopio spaziale James Webb mondi distanti e angoli di Universo molto distanti dalla Terra. Tra gli ultimi esempi possiamo trovare l'immagine di II ZW 96 (500 milioni di anni luce) oppure dei "pilastri della creazione" nella Nebulosa dell'Aquila (6500 anni luce). Anche quando si è trattato di esopianeti, come WASP-39 b, si trattava comunque di osservare a 700 anni luce. Ma il JWST ha osservato anche molto più vicino.In passato infatti il telescopio spaziale ha osservato l'impatto di NASA DART contro l'asteroide Dimorphos oppure ha catturato immagini di Nettuno, Marte o Giove. Nelle ultime ore sono state però diffusi nuovi dati e immagini di Titano, la luna di Saturno. Il satellite è decisamente particolare ospitando sulla sua superficie laghi e mari non di acqua ma di idrocarburi come metano ed etano. Si tratta anche dell'unica luna del Sistema Solare ad avere un'atmosfera. In futuro questa luna sarà oggetto della missione Dragonfly della NASA che sfrutterà un drone (più grande di Ingenuity) che atterrerà nella zona del cratere Selk. Ecco cosa ha però rilevato il JWST.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:30

Ghirlanda di stelle da Webb

Riprendono le osservazioni dopo circa due settimane di stop, in L2. Ne dà notizia il James Webb Space Telescope con un'immagine tanto natalizia quanto scientificamente densa. Si tratta della galassia a spirale Ngc 7469, che con il suo Agn centrale offre la possibilità unica di indagare il legame fra buchi neri e formazione stellare al centro delle galassie




FELICE FESTE A TUTTI VOI

www.media.inaf.it/2022/12/22/jwst-ngc-7469/

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:21

È inaudito,
spendere miliardi di miliardi,
e poi metterlo là fuori,
da solo,
alla merce' delle intemperie,
se passa qualcuno e se lo porta via ?!!! Eeeek!!!

Spero almeno sia assicurato
e sappia compilare una constatazione di incidente. MrGreen

Ho una richiesta,
dato che riesce a guardare a grandissima distanza,
allora da vicino gli riuscirà alla grande.
Si può avere una foto del pianeta Terra
visto dal JWT ?
O è chiedere troppo ?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:41

Si può avere una foto del pianeta Terra
visto dal JWT ?

Con tutte le foto della Terra fatte da orbite più vicine, che te ne faresti di una fatta da più lontano?

user198779
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:06

Non penso che riesca a fotografare la terra.
Felix vuole farsi un selfie con il JWST MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:44

Vorrei vedere una foto fatta dal JWST
che inquadra l'intero sistema solare.

user198779
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:47

Una panoramica.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:16

Esatto..
vorrei che il JWST si mettesse alla giusta distanza,
per riprendere l'intero sistema solare
dentro un formato 16:9.

Cioè, questo guarda all'inizio dell'universo..
non sarà mica difficile guardare a noi e adesso !!!
....
È la seconda foto che gli avrei fatto fare,
la prima era quella del posto dove siamo noi.

A che distanza da noi si trova attualmente JWST ?
In che zona la' fuori ?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:49

È la seconda foto che gli avrei fatto fare,
la prima era quella del posto dove siamo noi.

In questo modo avresti avuto ragione di scrivere
È inaudito,
spendere miliardi di miliardi

per fotografare cose che già conosciamo; senza contare che per fotografare il sistema solare nel suo complesso (dove comunque le distanze tra i pianeti li renderebbero molto piccoli e, in ogni caso, non ne capiresti movimenti e traiettorie; o forse vorresti un bel time lapse della durata di qualche anno? MrGreen) il JWST dovrebbe posizionarsi parecchio al di fuori del sistema solare stesso.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:10

space engine....e ti togli la curiosità

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:29

No, daiii...
adesso vi tocca spiegarmi bene,
dato che io sono solo un povero felino che non capisce nulla,
JWST può fotografare cose che stanno a distanze siderali da noi
MA
non può fotografare noi dentro al sistema solare con nella foto il sole e gli altri pianeti ?!!!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:54

Magari può, ma non è quello lo scopo per cui sono stati spesi quei miliardi.
Poi non aspettarti che una foto dell'intero sistema solare sia come quelle illustrazioni che trovi sui libri di scuola, con tutti i pianeti e il sole belli grandi e visibili (tutti fuori scala, ovviamente); vedresti il sole, ma i pianeti dovresti cercarli con la lente d'ingrandimento, tanta è la dimensione dell'intero sistema rispetto a quella di un singolo pianeta. Quale sarebbe poi lo scopo di quella foto?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 11:09

non può fotografare noi dentro al sistema solare con nella foto il sole e gli altri pianeti ?!!!


non può farlo, anche volendo, e per una ragione che in un forum di fotografia non dovrebbe aver bisogno di spiegazioni ;-)


user198779
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:07

www.ilpost.it/2022/08/23/giove-james-webb-space-telescope/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me