| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:26
“ Ed infatto oggi un sacco di aziende che cercavano e cercano di vendere solo a catalogo, sono andate, e continuano ad andare, a catafascio. „ Mi sa che non viviamo nello stesso mondo allora |
user198779 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:21
Le rivendite sono oramai almeno 10 anni che non fanno più magazzino nemmeno le più grosse. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:59
Alcuni settori merceologici sono organizzati diversamente da altri. Alcune aziende possono permettersi di non fare magazzino e produrre su ordine, ma sono pochissime, poiché attivare una linea produttiva per una produzione calmierata costa di più, anche per la logistica e i trasporti. La produzione su ordine di prodotti a larga diffusione, penalizza il mercato e fa lievitare i costi. Per produrre un elettrodomestico devi contare sulla capacità della filiera di rispondere prontamente con i componenti e della rete distributiva di assorbire il prodotto. Se non hai i 'pezzi' in casa per far fronte alla richiesta e le scorte di prodotto finito a magazzino semplicemente… sparisci dal mercato. Il che sta in qualche caso effettivamente accadendo, non a causa di scelte operative e strategiche, ma a causa di eventi terzi. Moltissime aziende stanno soffrendo e rischiando per queste contingenze. |
user198779 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 19:37
Per le ditte di logistica non è così se il loro lavoro è aumentato a dismisura è proprio perché NESSUNO ha più magazzino al massimo i colossi come Decathlon, unieuro ecc ecc hanno un magazzino centrale. Il magazzino è diventato un costo insostenibile. |
user231747 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:00
Insomma ragazzi, non avete 20anni...basta ricordare negli anni 80 e 90 dove il soldo girava e per molte cose si dovevano aspettare mesi e non mi sembra che l'economia a quel tempo fosse così un disastro. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:25
@GiordanoBruno56 - Dipende a quale comparto commerciale ti riferisci. L'edilizia fa magazzino eccome, dal più piccolo rivenditore alla mega catena, ci lavoro. C'è stata penuria negli isolanti e per qualche altro materiale, qualche tempo fa, ma a causa dell'eccessiva richiesta derivante dagli sgravi e dall'inattività durante la pandemia. L'alimentare fa magazzino eccome, i supermercati e tutti i negozi di alimentari sono sempre stati pieni, tranne per un paio di prodotti relativamente ai noti recenti problemi. L'abbigliamento ha sofferto molto durante la pandemia con il salto a più pari di alcune stagioni, ma mi pare che si stia riprendendo abbastanza bene e non trovo negozi vuoti. Un mio amico ha da poco aperto un bel negozio di pesca sportiva, ha ricevuto tutti gli acquisti effettuati e lo ha riempito in circa una settimana. L'automotive ha ben altri problemi rispetto a quelli della gestione del magazzino. Il settore che dimostra molte lacune è quello tecnologico consumer. Ma siamo siamo sicuri che dipenda solo perché la filiera non ha la possibilità di riempire i magazzini? Io non direi, direi che i problemi sono altri. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:41
Un conto è essere organizzati e produrre just in time, ma il magazzino c'è piccolo e non si produce il venduto, necessariamente. Abbiamo visto, ha i suoi limiti ma delega il magazzino ad altri. Un altro conto è che lo standard sia che tu ordini e il tutto verrà prodotto quando voglio o posso, perchè se c'è concorrenza, un altro ti vende un prodotto alternativo, fatto salvo per pezzi unici o prodotti particolari di nicchia. Un Daytona se lo vuoi nuovo e a listino aspetti due anni, se ti serve un orologio bellino che segna l'ora ne trovi di bellissimi e più precisi a prezzi molto più bassi e pronta consegna. Se per avere un orologio qualunque dovessimo aspettare 6 mesi... |
user231747 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 22:19
Gli orologi sono sfizi, una volta che hai un segnatempo...puoi anche aspettare 2 anni per un Daytona nuovo, è un di più non una necessità. Adesso voglio proprio vedere quanto ci mettono a riparare il mio zenith, è già via da 1 mese, ma non me ne faccio un problema...nel frattempo uso un breitling. |
user231747 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 23:02
Il lavoro c'è, non manca, prova a fare una ricerca con Google nei vari motori di ricerca lavoro. Ne trovi per tutti i gusti, il problema sono gli stipendi, del tipo, non puoi cercare una persona automunita offrendo 800 euro al mese quando la metà andrà in benzina. |
user231747 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 23:39
Insomma...in Cina la produttività è altissima..ma i salari... |
user231747 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 0:33
Figurati JP, adoro discutere dove sono ignorante, non preoccuparti se non sono dati "più accurati" per me è il senso che conta. Quindi, ok ho cannato l'esempio, vuoi per situazione politica, gestione dell'economia ecc.ecc. ma allora...negli anni 80-90? Io non capisco nulla di economia ecc. Mi baso sempre su quello che vedo è quello che posso toccare con mano. Ad esempio in quegli anni le cucine, mobilia, autovetture...i tempi di attesa c'erano e non di poco, e l'economia era più che ottima rapportata ad oggi...ho sparato l'ennesima cazzata? |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 0:39
Allora si faceva molto in casa Ecco perché l'economia andava bene |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 9:00
Ce siamo magnati tutto. La cosa peggiore è che continuiamo imperterriti. |
user231747 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 9:05
@jp1000...grazie |
user198779 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 13:12
Caro Old_pentax come se nulla fosse. Lavaggio del cervello. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |