RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





user209843
avatar
inviato il 06 Giugno 2022 ore 15:59

Perchè se non sbaglio stiamo parlando di supertele. Tutti hanno sufficiente esperienza e riscontri coi supertele?


Stiamo parlando di crop vs moltiplicatore, certo che difficilmente si usa un moltiplicatore su un grandangolo però un 200 mm non è un supertele!
Ognuno di noi ha esigenze (ed esperienze) diverse, tu fornisci il tuo contributo in base alle tue esperienze però non tutti ne possono usufruire proprio perché le esigenze non collimano.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:34

Io sono il primo a dire che fino a 24 MP con filtroAA sia sicuramente consigliabile il moltiplicatore e porti dei vantaggi in termini di dettagli, ma con 45/50 MP senza filtro in situazioni non perfettamente favorevoli poter usare l'ottica liscia con tutti i suoi vantaggi sia più che consigliabile/redditizia, penso anche che sul campo (si proprio li) 45 MP e ottica liscia siano molto più usabili dei 24MP con moltiplicatore, parlando di stessa ottica.

user209843
avatar
inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:44

@Leone Giuliano
Sì ma non prendertela ogni volta che ti rispondo! Sorriso
Io ti leggo sempre volentieri, anche in altri thread dove non intervengo, però se vai a vedere su questo argomento il primo thread l'ho aperto io e le prime 15 pagine si sono presto esaurite!
Logicamente il post è aperto a tutti e ognuno è libero di fornire i propri contribuiti, a me di base interessava l'aspetto tele, cioè duplicare o andare di crop su un eventuale 70-200 in sostituzione dell'attuale 100-400 che per le mie esigenze è troppo esuberante (sopra i 300 mm ci sono andato solo per prova MrGreen) logicamente non potevo prima (men che meno posso adesso) monopolizzare il thread sulle mie esigenze … e comunque le mie risposte le ho avute, anche da te pur non praticando avifauna ;-)

user209843
avatar
inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:23

Se ti trovi lungo col 100-400, ed evidentemente non hai necessità, senz'altro 70-200 moltiplicato. Perchè è conveniente sotto molti altri aspetti, però, non perchè, in quale che sia la situazione, sia meglio lo zoom moltiplicato rispetto allo zoomone liscio ;-)


Come ti dicevo, in base a tutte le risposte, dirette ed indirette, ho maturato un primo step che sarebbe 70-200 + corpo BigMpx (tutto da comprare) e valuto, per le volte che mi servirà, il crop in camera (1,5X, mi rimarrebbero 26 Mpx) poi eventualmente passerò al moltiplicatore.
Faccio foto statiche, non stampo e visualizzo a monitor (28” 4K calibrato), bisognerà vedere la quantità di dettagli che riuscirò a tirar fuori, se sarà soddisfacente o meno. Cool

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:10

MrGreenCoolMrGreen
Nel paesaggio c'era una ciminiera a una 40ina di km. Mi ha fatto vedere il crop, da rimanere a bocca aperta, a quella distanza si vedevano i singoli mattoncini della ciminiera.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 20:09

Nel paesaggio c'era una ciminiera a una 40ina di km. Mi ha fatto vedere il crop, da rimanere a bocca aperta, a quella distanza si vedevano i singoli mattoncini della ciminiera.


Così tanto per... ma siete sicuri che con un 35 1.4 a si possano vedere i mattoni di una ciminiera a 40 Km (40 Km) Eeeek!!!

mmm.... magari sono io fuori strada .... per me con un 35 mm a 40 km di distanza manco la ciminiera si vede.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 21:57

magari sono io fuori strada


Direi di no, è proprio impossibile, a 40km 1 pixel copre circa 4m.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 22:12

Anche a 20km sarebbe impossibile, se per mattoncini intendi i classici mattoni pieni 5.5*12*25cm.



avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 23:00

Ma alla fine è meglio il TC o il crop?

user209843
avatar
inviato il 06 Giugno 2022 ore 23:03

Ma alla fine è meglio il TC o il crop?


Nei giorni pari il TC, in quelli dispari il crop! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 23:11

Ah ok già mi stavo preoccupando MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 10:53

@Fabrizio, Signessuno, Rolubich: Bob Atkins è un passato remoto, se non ricordo male Etchells è addirittura un PhD, ma uno di quelli che non "capisce". La costante è una sola: una laurea non dà la facoltà di "capire" tutto bensì la capacità di andare a cercarsi la documentazione necessaria in rete. Quindi evitare articoli di una decina di anni fa.

In un altro 3d ho chiesto chi mi spiegasse i "numeri" in ordinata delle MTF di OpticalLimits. Sono ancora in attesa.MrGreen
Gira e rigira è sempre questione di capire cosa sono le grandezze intensive e quelle estensive (Sig, non sono ing...).
Una forza è una grandezza estensiva, la pressione è intensiva. La temperatura è intensiva, il calore è estensivo.
In fotografia: l'esposizione in EV è intensiva, la luce che arriva al sensore a parità di EV è estensiva perché EV è moltiplicata per la superficie del sensore.

Arriviamo al dunque. I grafici MTF più comuni hanno in ascissa la distanza dal centro di un'immagine sul sensore e in ordinata una scala di MTF normalizzata (va o da 0 a 1 o da 0% a 100%, ma è la stessa cosa scritta in forme diverse). Poi ci sono curve riferite di solito a 10 lp/mm e 30 lp/mm
I diagrammi riportati da Fabrizio sono un'altra cosa perché in ascissa riportano f/. Sono utili ai fotografi perché i diagrammi MTF "classici" riportano dati solo a TA.

I diagrammi con f/ in ascissa riportano dei numeri che rappresentano LW/PH riferiti a MTF50 (molto importante!). LW sta per l/mm (non lp/mm!). PH è Picture Height, cioè lato corto, 24 cm per una FF, 16 mm per una aps-C.

Una volta capito che lp/mm è una grandezza intensiva e LW/PH una grandezza estensiva siamo quasi in porto.

Un fotografo pro normalmente si impegna a consegnare il maggior numero di dettagli leggibili al cliente (a parte nei ritratti di fanciulle non più in fiore...). Per questo usa FF e non smartphone!

Un crop 1.4 in centro ovviamente è meglio che ai bordi di un FF. Un TC1.4 riduce di due volte il numero dei mpx. In sé quella dei mpx totali è una buona indicazione se si parla sempre dello stesso formato (per esempio FF).
LW/PH si presta a confrontare formati diversi invece.

Se si hanno ad es. 60 lp/mm a MTF50, per arrivare a LW/PW su una FF si fa: 60*24*2=2880 LW/PW.

Adesso siamo in grado di impostare disequazioni. Con un moltiplicatore 1.4 si mantiene la lunghezza 24 mm. Si è rassegnati a perdere qualcosa in lp/mm (a MTF50, se no non vale!). Di sicuro non si perde un fattore 1.4 di lp/mm (cfr. grafico di Fabrizio del 400 mm, dove la perdita maggiore in LW/PH è a TA, per ridursi ad alti f/, dove conta anche la diffrazione).

In un sensore FF qual è la LW/PH massima? Il numero dei pixel lato corto. Nel caso di un 24 mpx è 4000, Sony A7RIV è 6336.
Qui si presenta un'occasione unica per capire (finalmente!) il digitale. Usando lo stesso obiettivo (capace, da solo, di lp/mm fisse) una Sony da 61 mpx ha MTF50 a lp/mm più alte di una Sony 24 mpx!
Perché vale: MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)
Si può anche osservare che per la 24 mpx con filtro AA manca il fattore MTF(filtro AA), a vantaggio però della 61 mpx.

Tutto chiarito? No, perché ci manca un dato fondamentale, ossia MTF(obiettivo+TC), bisogna misurarlo, non applicare formule non vere.
La disequazione è questa (sempre a MTF50):
lp/mm (obiettivo con TC1.4) x 24 > lp/mm(obiettivo) x 24/1.4? Dipende...
Non è finita. Una volta che si croppa bisogna ingrandire di più per avere la stessa stampa (ci saranno dettagli anche farlocchi). A maggiore RR corrisponde più rumore apparente.

Alla base di tutto: Provando e Riprovando, come predicava un certo Galileo Galilei...MrGreen

user209843
avatar
inviato il 07 Giugno 2022 ore 12:50

Tutto chiarito? No, perché ci manca un dato fondamentale, ossia MTF(obiettivo+TC), bisogna misurarlo, non applicare formule non vere.
La disequazione è questa (sempre a MTF50):
lp/mm (obiettivo con TC1.4) x 24 > lp/mm(obiettivo) x 24/1.4? Dipende...
Non è finita. Una volta che si croppa bisogna ingrandire di più per avere la stessa stampa (ci saranno dettagli anche farlocchi). A maggiore RR corrisponde più rumore apparente.

Alla base di tutto: Provando e Riprovando, come predicava un certo Galileo Galilei...MrGreen



Alla fine si arriva sempre lì, come già detto da altri, l'utilizzo di una soluzione piuttosto che un'altra è variabile, non è possibile dare una risposta univoca e a priori e andrebbero fatte delle prove sul campo per valutare l'approccio migliore ma, mi permetto di osservare, non sempre c'è modo e tempo di mettersi lì a fare prove e comparative ... e anche facendolo preventivamente come test di "taratura" nel medesimo luogo, mi sembra sia emerso molto chiaramente che ogni seduta fotografica è un fatto a se stante considerando le n variabili in gioco, ergo ritengo che a priori vada fatta una scelta ... consapevoli che però potrebbe non rivelarsi ottimale in quel contesto di scatto!

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2022 ore 16:03

on c'entra nulla, ma tanto per capire, giorni fa Mimmox ha fatto uno scatto con a7r4 e 35/1.4 a un paesaggio lontano.
Nel paesaggio c'era una ciminiera a una 40ina di km. Mi ha fatto vedere il crop, da rimanere a bocca aperta, a quella distanza si vedevano i singoli mattoncini della ciminiera. Ergo, mi aspetto che con un crop fatto con 70-200/2.8II...


Assolutamente impossibile con un 35/1.4; nemmeno a 20km, non se ne parla proprio.
Ho tantissimi scatti a paesaggi lontani, con ogni ottica (tutte le migliori, dai supertele ai Voigt Apo passando per gli Otus) e risoluzione, compresa la a7r4 citata, e posso dire con certezza che bisogna utilizzare ottiche molto, molto più lunghe e sperare in condizioni che si verificano assai raramente.
Mi stupisce che a scrivere una cosa simile sia stato tu, Giuliano, che di fotografia a distanza un po' di esperienza la hai.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 16:13

@Valgrassi bel intervento che chiarifica e razionalizza la questione

@PhoBlog quello che dicono i test e' "solo" un potenziale ed e' vero che ha molti limiti. Ma non e' in contraddizione con la pratica. Che occorrano buone condizioni per farlo esprimere dovrebbe essere scontato; a volte non lo e' quando si da piu' importanza all'attrezzatura che a tutto il resto (in generale, non per questa discussione su tele, tc crop in particolare)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me