RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto saggio e poi vendita. Help


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto saggio e poi vendita. Help





user109536
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:29

Quoto Stevar ! Chi fa ad esempio l'esame finale in un Conservatorio non può assolutamente ( salvo rare eccezioni ) permettersi un fotografo professionista e pagarlo. Se la cava, spesso malissimo, con le foto fatte da amici e parenti con il telefonino. Se io ci vado, scatto discretamente, ascolto buona musica e gli faccio un regalo dove sta il problema. A chi faccio concorrenza, quale mercato distruggo ? Un mercato che non esiste.
Siamo seri

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:29

Ma Piernicola, parliamone.... se non ci fossero i furbetti del quartierino/delinquentelli della domenica del terzo dopo-lavoro, dello spazio ci sarebbe anche, perchè RIPETO, se una scuola/allievo/ecc. non si può permettere di pagare, FA SENZA!
Come ai miei tempi chi NON poteva, NON andava in gita, NON si vestiva da paninaro/moda, ecc. ecc.

Come si fa SENZA, di tante altre cose SUPERFLUE! Cool

Oh tutti fro.ci con il chiulo altrui, vedo! MrGreen
RIPETO se fossi tu ad andare alla Caritas, perchè altri fanno il tuo lavoro a gratis? CoolMrGreen


Signessuno purtroppo hai ragione, ma anche no! e ti spiego perché. Tolte le scuole di un certo livello (una percentuale piccolissima) tute le altre non hanno risorse per anticipare alcune delle cifre che ho letto qui (addirittura 1.000 /1.500 euro), quindi vanno al risparmio. Un professionista (che deve pagare le tasse) offre un tipo di servizio che in questo caso, oggi è sovradimensionato, perché poi alla fine non tutti i genitori comprano le foto, o se il fotografo si accorda per venderle alla scuola, il budget è magari sicuro ma comunque bassissimo.

Quindi come dici benissimo te, meglio NON FARLE AFFATTO, ed è qui che entra in gioco l'amatore (sul cui approccio abusivo poi dovremmo aprire un'altra discussione). Visto che un professionista non può fare un lavoro del genere per il budget risicato, allora si apre una breccia per il fotoamatore, purtroppo che piaccia o no è una deriva del mercato che non può essere evitata e riguarda anche altri ambiti.

Nel mio caso (faccio matrimoni) un amatore può erodere una fetta di mercato, ma i risultati sono quelli che sono e la soluzione per un professionista è rivolgersi ad una fetta di mercato diversa, quella che non si può accontentare di un amatore e ha budget diversi per garantirsi un risultato diverso, e non venitemi a dire che un amatore può fare le foto meglio di un pro, se è vero parliamo di un professionista vecchio stampo che non si è aggiornato, oppure magari il fotoamatore ne fa uno di matrimonio fatto bene, e poi se ne prende altri apre la partita iva, alla fine tutti abbiamo iniziato facendo il primo lavoro in nero, inutile prendersi in giro!

Quindi chi faceva saggi per campare ha visto la sua fetta di mercato sgretolarsi, ma secondo me non per colpa degli amatori, quelli semmai sono una conseguenza non la causa!

Almeno io la vedo così, magari mi sbaglio ma le due scuole di danza che esistono nel mio paese sono passate dal dare il lavoro ad uno studio anni fa a farsele fare da ragazzi alle prime armi, perché non avevano più la possibilità di garantire una cifre dignitosa ad un professionista, e non perché il ragazzo amatoriale ha rubato il lavoro!

Dico questo perché in una delle scuole ci andava mia sorella e io fui contattato per fare uno di quei saggi a basso budget di cui parliamo appena avevo aperto la partita iva: ebbi il buon senso di non farlo e il lavoro andò ad una ragazza che scattava senza partita iva doppio-lavorista come la chiami te. Siccome il figlio della titolare della scuola era un mio vecchio compagno di classe qualche mese dopo mi disse che non avrebbero più fatto le foto ai saggi perché i professionisti chiedevano troppo o rifiutavano e gli amatori non erano organizzati e non avevano soddisfatto i genitori. Per chiudere la questione, se prima pagavi anche 5.000 lire per una foto stampata oggi il digitale (che tanti benefici ha portato) ha avuto anche queste conseguenze nefaste, non c'é niente da fare!

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:38

Quoto Stevar ! Chi fa ad esempio l'esame finale in un Conservatorio non può assolutamente ( salvo rare eccezioni ) permettersi un fotografo professionista e pagarlo. Se la cava, spesso malissimo, con le foto fatte da amici e parenti con il telefonino. Se io ci vado, scatto discretamente, ascolto buona musica e gli faccio un regalo dove sta il problema. A chi faccio concorrenza, quale mercato distruggo ? Un mercato che non esiste.
Siamo seri


Esatto, alcuni mercati sono semplicemente spariti. Che poi scattare a nero sia un illecito amministrativo (non un reato, il reato è penale) è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:40

Boh Piernicola, non lo so, ma prima di tutto GRAZIE della spiegazione!

Non è il mio campo e non mi permetto giudizi, ma vado a "logica" dall'esperienza in altri settori.

Cioè mi stade dicendo che un genitore che spende "x".... boh quanto?
500/1000/2000 euro l'anno per il cinno, tra iscrizioni, costumi, viaggi, benzina, torte, cene, ecc. NON ha 10 fottu.tissimi euro da dare alla scuola in più, all'iscrizione per le foto di fine corso? Eeeek!!!

Guarda, non ci credo nemmeno se lo vedo, diciamo che sanno che le possono avere senza pagare! Cool
Siamo tutti adulti e credo con un normale QI....

Nel mio settore, la gente spende dai 10/15/20/50k euro a weekend, per girare con una macchinina in pista (quando non sono qualche milione di euro l'anno! Cool) ed ovviamente viaggiano in business, hotel 4/5 stelle, cene con ogni ben di Dio; e non mancano certo le "coperte" la sera a letto, nel caso le mogli sono rimaste a casa (e sono "coperte" costosette MrGreen) e poi non hanno due spicci per le foto? Eeeek!!!MrGreen

Sai gentilmente cosa gli rispondo? MrGreenMrGreenMrGreen

E LA RIPROVA è che fino al digitale TUTTI i pro lavoravano, perchè?
SEMPLICEMENTE perchè non vedendole e non sapendole fare nemmeno lontanamente al pari, un'amatore non veniva chiamato, ne da scuole, ne da giornali/aziende, ne da nessun'altro, se si voleva la certezza del risultato! Cool
Cosa non è chiaro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:40

poi ti trovi quelli che comprano dieci 5D usate, le mettono in mano ad altrettanti ragazzotti e li spediscono a due a due sui matrimoni, pagandoli 50 euro a giornata. Compito, portare a casa 3000 scatti ciascuno. Ne conosco uno che a far cosi ha fatto i soldi..

vende i matrimoni a prezzo scontato.. in primavera copre i matrimoni di una dozzina di paesini , d'inverno gli stessi ragazzotti li spedisce sulle piste da sci a fotografare gli sciatori.. e via cantando..

Se senti i ragazzotti, son convinti che "tanto se non lo facciamo noi, il matrimonialista mica lo pagano". Il bello e' che ci credono davvero.

Un po' come quelli che: " si' io imballo pacchi dal corriere XYZ, ma poi, appena si libera il posto da general manager faccio carriera..."

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:47

Signessuno.
Il discorso è sempre relativo alla percentuale: magari un genitore spende 50 euro per 10/15 foto del saggio del figlio mentre i restanti 99 genitori no. Di questi 99 alcuni non hanno la possibilità, altri non sentono la necessità, ma mettiamo che su 100 genitori tutti comprino le foto, diciamo in digitale e decidano di pagare 10 euro cadauno quindi ecco per il fotografo 1000 euro, ok?

Adesso devi lavorare con DUE fotografi perché NON ESISTE CHE MANCHI ANCHE UN SOLO BAMBINO, e le foto devono essere valide, se canni anche per colpe non tue sono problemi! Quindi attenzione devi produrre almeno 10 foto valide per ogni bambino, pagare il secondo poi scaricare, post produrre, selezionare e consegnare 100 pacchetti da 10 foto cadauna, magari via mail, ma come ti hanno pagato? Anticipatamente? o dopo che le foto sono piaciute? Togli il tempo, una percentuale di chi non le paga, il costo del secondo le tasse e dimmi, SE CI FOSSERO 1000 euro lordi (cosa di cui io dubuto) tolte le spese, ne varrebbe veramente la pena?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:48

Madrano, in simpatia, ma hai studiato anche tu al MIT? :-P
Niente non ci si arriva a capire un ragionamento... il famoso... CVD! MrGreen

Pier ma dai, dopo centinaia di euro per tutto le amenità possibili ed immaginabili, NON hai 10 euro TOTALI? MrGreen

Se l'iscrizione ad inizio anno fosse maggiorata per tutti di 5/10 euro nessuno iscriverebbe il cinno? Eeeek!!!

Siete delle barzellette viventi... ;-)

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:50

Salt esatto! quando parliamo di un mercato ci sono sempre i livelli. Se un cliente si fa piacere le foto fatte da ragazzini abusivi con 5d usata, allora quella fetta di mercato specifica (all'interno del mercato del wedding generale) non è terreno per professionista. Semplice! Se sei un pro devi avere uno scatto almeno valido al punto che la coppia dica, però dai meglio pagare X euro al professionista per quelle foto carine che X/10 ai ragazzini che scattano a occhio per conto di quell'altro! Se volgiamo parlare di wedding, il settore si è evoluto incredibilmente negli ultimi anni, e chi faceva come dici tu (con i ragazzini abusivi per la seconda data) ha chiuso battenti, solo nella mia provincia ne ho contati decine che hanno dovuto chiudere o cambiare atteggiamento. Dopo tanti anni anche la cultura media dei clienti che si sposano è aumentata! (poi le eccezioni ci sono sempre sia chiaro)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:53

Pensa invece Pier se quel cliente FA SENZA!
Se ci fosse rispetto e correttezza del prossimo, per DIO!

Oppure destina qualcosa di meno ad altro, per avere foto decenti... Cool

Ripeto tutti fro.ci con il chiulo altrui.... MrGreen

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:54

E LA RIPROVA è che fino al digitale TUTTI i pro lavoravano, perchè?
SEMPLICEMENTE perchè non vedendole e non sapendole fare nemmeno lontanamente al pari, un'amatore non veniva chiamato, ne da scuole, ne da giornali/aziende, ne da nessun'altro, se si voleva la certezza del risultato! Cool
Cosa non è chiaro?


Avendo studiato economia politica e non fotografia ti posso rispondere. Quel mercato è finito non per colpa degli amatori (i quali sono una conseguenza non una causa) ma perché è cambiato il mercato e l'indotto.
Dici benissimo, prima il pro con la pellicola sapeva far venire le foto, PUNTO! Ma la sua unicità andava di apri passo con la scuola di danza! Adesso io vivo in un paesino di 5000 abitanti e di scuole danza ce ne sono due, esattamente quante esistevano 25 anni fa nel mio paese natale che fa 30.000 abitanti! Ecco che la concorrenza aumenta fisiologicamente nell'indotto, non solo nello specifico attore, quindi adesso le scuole hanno pochi alunni poco budget e poco tutto!

Chi faceva saggi? Dovrà trovare un altro sbocco, se domani i matrimoni diventassero no fotografabili per legge io dovrei imparare a fare stll life o altro. Se uno si rivolge all'amatore vuol dire che non riconosce più il valore del servizio/prodotto reso dal pro, triste ma vero!

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:56

PS: sia chiaro che io ho partita iva e non sto giustificando chi lavora in nero, cerco solo di dare una chiave di lettura a più ampio raggio. Ripeto, il fotoamatore abusivo (che è illegale perché commette un illecito amministrativo) è una conseguenza non una causa. Se per assurdo venissero tutti identificati e fermati, la scuola non avendo comunque budget non ti chiamerebbe, stanne certo!

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:58

Pernicola il tuo ragionamento è perfettamente giusto e sensato e sono contento che c'è qualcuno che vede il quadro nella sua intera ampiezza.
Non me ne vogliano altri, premetto infatti che il mio ragionamento è neutrale in quando la fotografia per me è solo un hobby e non ho mai fatto eventi o altro ne gratis e ne a pagamento (sempre rifiutati: battesimi, comunioni, compleanni ecc...). Nessun secondo o terzo lavoro, il mio vero lavoro che faccio da 24 anni mi occupa a tempo pieno. Ma veniamo al dunque.

Mi sorprende il fatto che si pensi o che si voglia far pensare che il problema del Pro e in generale del mondo della fotografia sia il fotoamatore. Un Piccola percentuale dei fotoamatori di oggi saranno i Pro di domani, quindi la nuova generazione di fotografi che lo faranno per lavoro. Se oggi non ci fossero più nascite significherebbe che tra 100 anni non ci sarebbero più esseri umani sulla Terra, ergo se non ci fossero fotoamatori significherebbe nessun ricambio generazionale ossia nessun fotografo e detta in altri termini significherebbe che la fotografia sarebbe morta definitivamente.
I fotoamatori che facevano lavoretti esistevano anche negli anni 80 senza tutto questo accanimento. Allora cosa è cambiato? Tutto, l'avvento di internet ha fatto scomparire centinaia di lavori e professioni. La tecnologia ha stravolto tutto e nella fattispecie gli smartphone dotati di fotocamera e l'inflazione delle foto sui social hanno decretato la fine della fotografia per come l'abbiamo sempre conosciuta. Esiste ancora la fotografia, ma la si fruisce in maniera diversa, non più stampata ma su un monitor di 6" a risoluzione pessima.
E chi pagherebbe un Pro per poi vedere o far vedere tale foto? Pochi o nessuno. Prima la foto era un evento, ora non lo è più, apriamo un social o il rullino del proprio telefono e vediamo migliaia di foto. La foto si è inflazionata.
Fino a 1 o 2 anni fa quando pubblicavo una foto sul profilo IG arrivavo a 3mila e a volte 4mila like per un singolo post si intende.
Adesso pubblico lo stesso genere di foto e arrivo con fatica a mille like nonostante i miei followers siano nel frattempo aumentati. Morale della favola? Le foto non le guarda più nessuno, guardano tutti i reels, video brevi con musica di tendenza. Molti brutti, alcuni decenti e pochi fatti bene.
Ma davvero credete che il problema sia il fotoamatore che intasca 20 euro per rifarsi delle spese di benzina, elettricità ecc..?
Questi lavoretti malpagati non tolgono il lavoro al Pro perchè nessuno pagherebbe il Pro per una foto che viene
caricata su un social e che la gente guarderà al massimo per un secondo, se va bene lascerà un like e poi passerà o alla foto successiva o ai reels.
E' cambiato il mondo, le mode, le tendenze.


user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:59

Se la scuola aumenta l'iscrizione di 10 euro per pagarti 1000 di foto a fine anno su una base ipotetica di 100 alunni, nell'esempio che ti ho fatto prima un pro NON AVREBBE COMUNQUE CONVENIENZA AD ACCETTARE! Ma poi inutile deridere chi la pensa diversamente da voi, visto che il post si basa su un caso reale perché non ne parlate con la scuola di danza direttamente? Sembra facile dire la retta prima costava 500 euro annui adesso ne costa 510 per le foto, ma io a 1000 euro 100 ragazzi ad un saggio di danza comunque non li farei! (e se li fai tu come mai nessuna scuola di danza ha pensato a questa brillante soluzione?)

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:09

Grazie Kinder74, ma per me esistono diverse interpretazioni, rispetto anche chi la pensa al contrario dando la colpa agli amatori. Che poi mi verrebbe da chiedere quale altro settore è stato rovinato dagli abusivi? Nessuno che no sia paragonabile alla fotografia, dove non esistendo un albo o un ordine tutti possono accedervi con uno scalino di ingresso che è costituito solo dalla tua bravura sul mercato. Quando io ho aperto la partita iva per fare matrimoni lo sapevo che poteva farlo chiunque altro o potevo perdere lavoro per gli abusivi, la soluzione è rendere il tuo servizio o prodotto necessario agli occhi di chi può spendere, tutto qui!

user109536
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:11

Per Nicola, io non scatto in nero, scatto per divertimento, perché mi piace fotografare, ascoltare buona musica.
Signor nessuno, non ho capito cosa vuoi dire è che ragionamenti avrei dovuto capire, spiega
Kinder 74: perfetta sintesi della situazione, tutti devono farsene una ragione, le cose sono cambiate in tutti i campi, anche nella fotografia.
Lo ripeto, dobbiamo farcene una ragione e reagire e non piangere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me