| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:51
Non credo lo farò. Dalle recensioni che leggo e dalle foto che vedo non mi ispira. Se poi come sempre chi chiede in quanto ha dubbi, lede l'acquisto e quindi ci si sente offesi nel profondo, spiaze. Tra parentesi leggendo tutto il topic non mi pare nemmeno di essere l'unico ad aver sollevato qualche dubbio… |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:15
Non era un attacco, solo che a volte si vede una cosa ma la realtà è un'altra. Ad esempio meglio il Trion del Tilopa nuovo, anche se il tilopa nuovo ha spallacci e fascia ventrale più spesse. Non ha struttura in alluminio esterna, ma il sistema è rigido. Come detto, provalo e poi mi dici. Se sei in zona ti faccio provare il mio.. E non è che se compro una cosa che fa c.agare poi mi ci incaponisco, tranquillo, non sono quel tipo.. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:28
Come ho detto prima, il parere su uno zaino sarà sempre soggettivo e molto condizionato dall'utilizzo e dalle esigenze. Per quelle che sono le mie necessità nei trekking giornalieri è quasi perfetto e non lo carico mai al di sotto dei 10kg (di solito porto il 600 f4 Is II e/o il 100-400, la 5D IV e il 24-70 f4, più piumino, pile, guscio e maglietta di ricambio) e lo preferisco al F-Stop sukha che, a parità di carico rimane più pesante. L'unico difetto riscontrato è che, mettendo dietro il treppiede, un po' lungo anche da chiuso, lo zaino si appende leggermente all'indietro e non rimane aderentissimo, ma questo non mi ha comunque mai impedito di salire un migliaio di metri di dislivello e sono sempre tornato a casa senza dolori alle spalle. Che poi, per altri, non sia il massimo o trovino più comodi altri zaini non lo discuto. Lanciare provocazioni senza averlo provato e basandosi su una foto, però, non mi sembra costruttivo in una discussione nella quale si cerca di essere utili a chi è alla ricerca di una possibile soluzione (cosa ormai rara su questo forum…). Per cui, magari sarà stato un po' troppo diretto il modo, e me ne scuso, ma se l'avessi scritto come nel tuo secondo intervento sarebbe stato anche il tuo un contributo più costruttivo all'interno di una discussione. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:03
Interessante Davide. Ma il 600 come lo metti, ci sta una icu dedicata? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 17:35
Nello zaino da 50L entra la icu XL della F-Stop e nella maggior parte dei casi utilizzo quella, però rimane meno spazio per il vestiario, perciò mi sono anche costruito una protezione “tubolare” con un materassino da palestra e in questo modo occupa solo una metà della tasca principale. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 17:51
ho il Trion 35L e quando è abbastanza pieno mi sembra di non avere alcun peso sulle spalle ..è stato studiato e progettato a regola d'arte |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:52
Concordo sulla comodità e capacità di tenere bene i carichi. Ormai uso il 50 litri da qualche annetto. Giudicare da foto e sensazioni è un errore grossolano. Provare per credere. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:53
Capito, grazie mille! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |