| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:28
“ Esatto Sony aveva già il suo sistema AF sul sensore prima degli accordi con Aptina. „ un sistema rudimentale che non permetteva di competere con le reflex di pari fascia dello stesso periodo, cosa volta decisamente al meglio dopo l'accordo del 2013 con Aptina. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:34
Che strano, un amore sviscerato per Sony da parte di un fedele nikonista, dopo la ricerca sulla rottura della tendina sulla A7III, ora la ricerca sul modulo AF della A99, una slt di ben 10 anni fa, .... se questo non è amore cos'è. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:40
Lore, ma neanche un po', la A7, A7R, A7II, A7RII, A7III, A7RIII avevano tutte un AF inferiore alla A99II che ha un sistema SLT, colpa di Aptina? |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:43
Beh Paolo, almeno ie e te quel mattoncino lo usiamo ancora e tu di sucuro più di me .... e pure con un ottica delle mie.  |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:45
“ Che strano, un amore sviscerato per Sony da parte di un fedele nikonista, dopo la ricerca sulla rottura della tendina sulla A7III, ora la ricerca sul modulo AF della A99, una slt di ben 10 anni fa, .... se questo non è amore cos'è. „ Cavolo1, vedo che intervieni sempre con degli attacchi personali e non non corredati da prove che dimostino la non veridicità di quanto ho affermato in precedenza. Se hai intenzione di controbattere a quanto da me scritto in precedenza porta le prove e chiedo pubblicamente scusa, cosa che spero faccia anche tu nel caso quanto ho scritto è corretto. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:58
“ Lore, ma neanche un po', la A7, A7R, A7II, A7RII, A7III, A7RIII avevano tutte un AF inferiore alla A99II che ha un sistema SLT, colpa di Aptina? „ Blackdiamond, io parlavo della A99 del 2012. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:08
Lore, il sistema è lo stesso, dalla A99 prima serie fino alla A1, viene utilizzato lo stesso algoritmo che ovviamente nel tempo è migliorato ed è diventato più complesso, riconosce volti, movimenti, colori e tanto altro, ma il grande passo in avanti è stato fatto grazie allo scatto elettronico dove il sistema non deve più predire la posizione del soggetto ma lo "vede" sempre. La stessa cosa vale per Z6/7/9. Capitolo a parte invece per Canon. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:19
Vi rendete conto di quanto siate raccapriccianti parlando di cose di cui non avete la benché minima idea, e non sapete come funzionino determinati sistemi e solo per esaltare la propria marca o aggredire l'altrui? Lore fai il favore di parlare con raziocinio, la tecnologia con sistemi a fase annegati non è nata con aptina e la differenza tra sistemi slt ibridi (perché slt nasce con submirror) e ml con sensori a fase dipende da svariati motivi, ivi compresi quelli commerciali. La prima a far qualcosa di realmente diverso è stata canon con il dual pixel. Detto ciò i sensori a fase sono quelli, un af risulta più o meno performante in base a cose come cpu, velocità di readout, algoritmi… Fate un favore a tutti, finitela di fare tifo per questa o quella marca e continuate a parlare dell'adattatore e di come funziona. Cosa utile per chi dispone di un doppio sistema o lo sta valutando. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:22
“ ore, il sistema è lo stesso, dalla A99 prima serie fino alla A1, viene utilizzato lo stesso algoritmo che ovviamente nel tempo è migliorato ed è diventato più complesso, riconosce volti, movimenti, colori e tanto altro, ma il grande passo in avanti è stato fatto grazie allo scatto elettronico dove il sistema non deve più predire la posizione del soggetto ma lo "vede" sempre. La stessa cosa vale per Z6/7/9. „ Blackdiamond quello che ti sto dicendo è che al netto dell'elettronica di gestione dell'adattatore gli algoritmi di gestione del sistema AF dei sensori Sony e Nikon sono compatibili in quanto provengono da un azienda che in primis ha ceduto la sua tecnologia a Nikon e nel 2013 si è accordata con Sony x lo scambio di brevetti. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:25
“ Vi rendete conto di quanto siate raccapriccianti parlando di cose di cui non avete la benché minima idea, e non sapete come funzionino determinati sistemi e solo per esaltare la propria marca o aggredire l'altrui? „
 |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:26
Vuoi che vada a prendere i tuoi due intervento nel 3d che ha per titolo "Alone su sensore Sony A7 III", quelli che hai fatto qui sono palesi ... se vuoi ne ho ancora un paio, uno riguarda ancora la rottura della tendina della A7rIII. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:27
Insisti nel fantasticare, l'af non ha alcuna attinenza con il sensore se non per il numero di punti (che non è certamente brevettabile) e per il read out. Il fatto che un sensore funzioni bene dipende dal fatto che i protocolli sony sono disponibili ed evidentemente con api efficienti anche per le terze parti (infatti è pieno di ottiche di altre marche efficienti). Ripeto..il fanatismo ottunde la mente. Per chi poi ipotizza di fantastici gruppi, dall'alto della setta oramai visibile a tutti dove il fanatismo la fa da padrone, rispondo solo che non solo non appartengo a nessun gruppo ma ho anche evitato di entrare in giri che mostravano evidenti parzialità e sintomi di fanatismo. Il problema non è che se lanci la pietra, da bravo id-ota, e qualcuno ti fa notare la cosa…il cattivo è quello che ti dice di finirla di lanciare sassi. Crescete |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:30
“ Lore fai il favore di parlare con raziocinio, la tecnologia con sistemi a fase annegati non è nata con aptina „ Mactwin allora perchè Sony nel 2013 ha fatto un accordo x uno scambio di brevetti con Aptina? |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:31
Lore, mi sembra chiaro che hai una convinzione e non voglio assolutamente toccartela, diciamo che la certezza è che Nikon non ha un sistema AF Ma Aptina dopo lo scambio ha prodotto qualcosa di buono per il pubblico? Perché se aveva un sistema AF così performante che senso aveva regalarlo a Sony che ne aveva già uno? |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 17:35
“ Vuoi che vada a prendere i tuoi due intervento nel 3d che ha per titolo "Alone su sensore Sony A7 III", quelli che hai fatto qui sono palesi ... se vuoi ne ho ancora un paio, uno riguarda ancora la rottura della tendina della A7rIII. „ Cavolo1 fai pure, se comunque rileggi tutta la discussione ti accorgerai che sono stato il primo a ipotizzare che la tendina guasta si sollevava e lasciava trafilare della luce parassita causa dell'alone nell'immagine, cosa che non succedeva invece con l'otturatore elettronico. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |