| inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:08
Per me sì, con il crop ritagli una porzione dell'immagine, mica puoi cambiare l'area a fuoco. Però è una questione di lana caprina. Se faccio una foto a 600mm F8, 5 metri, avrò una pdc di circa 3 cm. Io la posso ritagliare a piacimento, ma sempre 3 cm ho messo a fuoco. E' chiaro che con il ritaglio, ho modificato l'angolo di campo equivalente, di fatto creo una “anomalia” teorica. Ossia posso croppare per avere un angolo di campo equivalente ad un 840mm. Se fossero 840mm ottici, avrei una pdc di 2 cm, invece con il ritaglio ce l'ho di 3 cm, perchè l'originale prima del ritaglio era con focale 600mm. Non so se mi sono capito… Ma questo si verifica facilmente anche a monitor, fate il giochetto delle 3 pile, quello che si usava per regolare il f/b focus… |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:24
“ Il moltiplicatore allunga la focale otticamente, per cui la pdc non può che ridursi „ non è esatto: il moltiplicatore è una lente di Barlow che 'ingrandisce' la parte centrale del fotogramma equivalente al fattore di moltiplicazione. In altre parole: non trasforma -ad esempio- un 200 in un 400 (2x) ma ingrandisce la parte centrale dell'immagine -finita- portandola a riempire il fotogramma. In sostanza esegue un taglio -crop- ribadisco ciò che scriveva Tutti Fotografi: la pdc non cambia e ricordo benissimo come questo fosse elencato tra i vantaggi di un moltiplicatore. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:33
Gsabbio Ingrandendo la profondità di campo si riduce, perché si ingrandisce anche il circolo di confusione. Tutti Fotografi , ammesso che tu ricordi bene, può scrivere quel che vuole. Semplice prova a monitor: prendi una immagine qualsiasi e osserva la PDF con un formato piccolo. Poi comincia ad ingrandire e vedrai la PDF ridursi in proporzione. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:58
“ Ma anche no, rivedere direi le regole ottiche, la pdc è legata a filo doppio con il R.R. fammi lo stesso R.R. con il cellulare e una 6x7 e poi vediamo se il cellulare ne ha di più. „ Senza scomodare regole ottiche, con conti che peraltro feci tanti anni fa, la cosa è di una evidenza disarmante. Con i cellulari e le compatte, pur scattando a f/2, metti a fuoco tutto. Questo perchè la pdc, rapportata al full frame, viene moltiplicata per il fattore di crop. Quindi un f/2 di un sensore 1/2.3" corrisponde come pdc ad un f/11 su FF “ Di nuovo ma anche no, a pari tutto se aumento la lunghezza focale non vedo perché la Pdc mi dovrebbe aumentare, forse cala, anzi di sicuro. „ Verificato con scatti comparativi, se non lo comprendi è un tuo limite. “ Però è una questione di lana caprina. Se faccio una foto a 600mm F8, 5 metri, avrò una pdc di circa 3 cm. Io la posso ritagliare a piacimento, ma sempre 3 cm ho messo a fuoco. „ Ovviamente, il confronto si fa a parità di inquadratura. Per avere la stessa inquadratura con il crop, dovrai essere ben più distante, e la pdc aumenterà. |
user209843 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 21:19
“ Ovviamente, il confronto si fa a parità di inquadratura. Per avere la stessa inquadratura con il crop, dovrai essere ben più distante, e la pdc aumenterà. „ ??? Cerchiamo di fare un po' d'ordine, il PDR (che influisce sulla PDC) rimane invariato, abbiamo due strade: crop e moltiplicatore, che sia 1,4X o 2X! Secondo la mia ignoranza il crop non modifica la PDC, il moltiplicatore ... neanche secondo quest'articolo: www.nikonschool.it/experience/moltiplicatori3.php |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 21:20
“ non è esatto: il moltiplicatore è una lente di Barlow che 'ingrandisce' la parte centrale del fotogramma equivalente al fattore di moltiplicazione. „ Quindi non sfrutta tutta la lente frontale? (domanda difficile, pensarci prima di rispondere ). |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:12
“ Quindi non sfrutta tutta la lente frontale? „ è ragionevole che sia così, visto che un 2x toglie 2 diaframmi ed il diaframma è legato al diametro della lente frontale |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:21
“ ??? Cerchiamo di fare un po' d'ordine, il PDR (che influisce sulla PDC) rimane invariato, abbiamo due strade: crop e moltiplicatore, che sia 1,4X o 2X! Secondo la mia ignoranza il crop non modifica la PDC, il moltiplicatore ... neanche secondo quest'articolo: „ ">www.nikonschool.it/experience/moltiplicatori3.php „ Cerchiamo di fare un po' d'ordine; il confronto si fa a parità di scena, quindi, se inquadri una zona con un 100mm su FF, poi devi utilizzare un 50mm su un sensore con fattore di crop 2. Basta un semplice confronto per verificare che f/2 sul crop corrisponde a f/4 sul FF. Vale anche con i moltiplicatori: un 100mm f/4 ed un 50mm f/2 moltiplicato 2x avranno la stessa pdc. Nel caso dell'articolo Nikon, non ha senso fare il confronto, visto che se non cambi anche l'obiettivo essendo l'angolo di campo diverso non potrai mai avere la stessa scena. Se poi tu non vuoi fare il confronto come ti è spiegato non è un mio problema. |
user209843 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:30
“ Se poi tu non vuoi fare il confronto come ti è spiegato non è un mio problema. „ Modera i toni. Invece il problema è tuo che continui a non capire e fai una gran confusione e mischi pure i sensori, riparti dall'articolo e rimani in tema, se vuoi fornire un contributo serio bene, se vuoi fare l'arrogante e il maleducato cambia thread! |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:35
“ è ragionevole che sia così, visto che un 2x toglie 2 diaframmi ed il diaframma è legato al diametro della lente frontale „ Quindi sfrutta o no TUTTA la lente frontale? |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:38
“ Modera i toni. Invece il problema è tuo che continui a non capire e fai una gran confusione e mischi pure i sensori, riparti dall'articolo e rimani in tema, se vuoi fornire un contributo serio bene, se vuoi fare l'arrogante e il maleducato cambia thread! „ Non voglio fare nè l'arrogante nè il maleducato. Ti dico solo: prendi un 50mm f/2, ed un 2x, un 100mm f/4, fai i due scatti e confrontali. Riprenderemo l'argomento solo quando avrai fatto questa verifica empirica, se mai la farai. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:39
“ Quindi sfrutta o no TUTTA la lente frontale? „ Si, basta mettere un dito davanti e scattare |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:40
“ Quindi non sfrutta tutta la lente frontale? „ Secondo me viene sfruttata tutta la lente frontale (nel senso che anche un punto centrale dell'immagine è formato da raggi di luce che provengono da tutta la superficie della lente...per me) |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:48
Bene facciamo un altro passo…viene sfruttata TUTTA la luce raccolta dalla lente frontale? O ne va “sprecata” un po'? |
user209843 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:49
“ Non voglio fare nè l'arrogante nè il maleducato. Ti dico solo: prendi un 50mm f/2, ed un 2x, un 100mm f/4, fai i due scatti e confrontali. Riprenderemo l'argomento solo quando avrai fatto questa verifica empirica, se mai la farai. „ Non lo farò mai perché non è quello che mi interessa, rileggi l'articolo, la base è: stessa macchina e stesso obiettivo, due condizioni di ripresa, statica e dinamica, meglio il crop o il moltiplicatore per la resa finale? Stai facendo un discorso diverso dal mio e per quanto mi riguarda non è la PDC che mi interessa però visto che è stata tirata in ballo un'informazione in più non guasta mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |