RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova OM System OM-5 a luglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuova OM System OM-5 a luglio?





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:29

a questo punto ti chiederei quale denoise mi consiglieresti? Cool

user126294
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:30

In stampa non si vede una fava Cool

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:32

Lavora bene a mio parere personale è gratis AI denoise del programma nativo OM workspace

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:33

Io ne ho provati diversi di denoise:

- Quelli di Adobe non te li consiglio perchè non sono niente di che;
- Il NoNoise di ON1 l'ho provato ma sinceramente non mi ha entusiasmato;
- Topaz Denoise è il più classico dei classici ma è una lotteria: 50 % fa un'ottimo lavoro, 50 % fa un lavoro mediocre;
- DxO DeepPRIME è quello che uso tutt'ora e con cui mi trovo meglio: funziona anche senza GPU dedicata, pialla il rumore ma senza rovinare troppo i colori e crea pochi artefatti;


Lavora bene a mio parere personale è gratis AI denoise del programma nativo OM workspace


Però è troppo pretenzioso in fatto di requisiti visto che vuole obbligatoriamente una GPU con CUDA, quindi senza NVIDIA non te lo fa neanche scaricare.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:36

@Rhoken

usavo quelli di Adobe che infatti non sono nulla di che, almeno sono contento che non sono l'unico che la pensa cosi Sorriso

@Maucos_59

ho sentito parlare molto bene di quel programma ma io ho una G9 non una Oly (almeno per ora)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:42

Io ti consiglio di scaricarti la versione prova di tutti e di provarli uno ad uno, e poi ti compri la licenza di quello che ti da il miglior risultato.

Tanto tutti sono anche standalone quindi non devi per forza usare il loro programma ma puoi usare quello che ti pare e piace,

user126294
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:55

@Paoloswsky84

Scaricati la versione prova di DxO 5..... Troverai il denoise in 3 modalità, dalla più morbida alla più aggressiva (che mantiene comunque dettaglio)..... Poi decidi ;-)

Giuliano


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:22

In stampa non si vede una fava

Ecco un altro motivo per cui il micro non ha sfondato nel mondo del porno.

user126294
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:25

Cool
@ilcentaurorosso

user126294
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:25

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:29

Il primo motivo è che manca di tridimensionalità. E quando sono piatte non piacciono.
Il terzo è che escono tutte impastate e nel mucchio non si capisce bene chi fa cosa.
Ce ne sono altri, ma basta il nome : micro
a far allontanare i produttori.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:34

Paolowsky84@
Mi ero perso che usi G9 , allora Dxo Photolab 5 Élite.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:37


“Però è troppo pretenzioso in fatto di requisiti visto che vuole obbligatoriamente una GPU con CUDA, quindi senza NVIDIA non te lo fa neanche scaricare.”

Hai ragione, ma io usando MacOS con M1 mi dimentico sempre di specificare le caratteristiche tecniche da usare . Sorry



avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:17

A ecco… siamo già arrivati alla stampa come livella della qualità.
Ora aspetto con ansia colui che dirà che la gamma dinamica non serve perché tanto i monitor hanno solo 5 ev di gamma.

3, 2, 1…

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 8:11

Fino a 6400 ISO si può andare tranquilli, oltre non si va se si sa come esporre bene (es ETTR) e se si usano ottiche luminose che per fortuna sul 4/3 non hanno prezzi assurdi.

Questa l'ho fatta a 6400 ISO con una M1 Mark II e mi è bastato una passata nel mio denoise di fiducia per avere un risultato apprezzabile

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4231232



Rhoken beato te, io col sensore della m1 mkii non posso andare oltre i 3200 perchè poi escono gli altarini del rumore e devo stare attento quando scatto , visto che il sensore non non permette di recuperare molto in post .
Il pulire le foto non coi denoise vari non è la manna dal cielo perchè è sempre evidente il rumore , anche se non vedi l'effetto grana.
La Om1 però recupera un po' di nitidezza e dettaglio, con la conseguenza che usare il Denoise è più facile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me