RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:45

Il micro è come il prezzemolo, lo infilano ovunque

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:54

Leonardo (Mengoli), molto volentieri, le foto sono nelle mie gallerie sia su Juza, sia in Flicker. Per quello che può contare l' immagine su schermo (pubblico le immagini a 100 PpI), su Flicker ci sono immagini fatte con Leica ed Hasselblad a pellicola, Fuji S2, Nikon D800E, Nikon D850 ed Hasselblad X1DII; non sono tante foto, un centinaio, è “un' impresa” possibile, se uno vuole può sbizzarirsi a fare tutti i confronti; purtroppo sono tutte immagini da WEB, le stampe sono un' altra cosa, ma per farsi una mezza idea…. Aha, dimenticavo, faccio quasi solo bianco e nero!
Grazie del commento e buona gionata!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:55

"Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)"

Wow!

Sarà la Regina dei Micci Volanti!

Avrà una risoluzione, pixel più, pixel meno, di 8200 Px X 12300 Px, che a 300 PPI, risoluzione lineare sufficiente per stampe in qualità Fine Art non interpolate, il che darà una dimensione geometrica dell'immagine nativa a 300 PPI di 70 cm X 105 cm.

Se uno guarda le foto a monitor, diciamo buono, sui 90 PPI, con quel trabiccolo lì l'immagine nativa sara di circa 242 cm X 362 cm: per vedere le foto intere senza ritaglio, gli ci vorrebbe un monito di quella dimensione, se le guarda su monitor piccoli, il driver del monitor spappola l'immagine e se la ricostruisce piccolina, vanificando tutta la risoluzione della fotocamera ed introducendo del pattume, degrado.

Per stampare bene una immagine così, ci vuole un plotter inkjet che fa almeno il formato A0, bocca da 50”, che costa oltre 13.000 svanziche e pesa sui 180 Kg: pochissimi laboratori in Italia hanno plotter così costosi e così grandi.


Ma a qualche povero rincoglionito che la compra per guardarci le foto a monitor gliela rifileranno di sicuro!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:01

Io voglio croppare quindi ottimo così.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:07

Il bello è che son tutti scandalizzati ma potrei scommetterci le p…e che al day one ci saranno una marea di utenti pronti a comprarla …

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:20

"Io voglio croppare quindi ottimo così."

Fotograficamente parlando, come qualità, croppare è come tagliarsi un pezzo di uccello, relativamente a fare all'amore: all'amore lo fai lo stesso, ma...... lo fai peggio.

Niente vieta di farlo, ma di sicuro non è una gran furbata.

Questa è la caduta qualitativa di un sensore Sony A7 rIV da 60 Mpx usato in FF ed in crop APS, crop 1,5 X:






Croppando al 1,5 X, ossia, da FF ad APS/Dx si perde uno stop di GD e si degrada anche tutto il resto in modo analogo, aumenta il rumore e cala il colore.

E più croppi, più danni fai.

Con una fotocamera con immagine così grande uno probabilmente cropperà sicuramente di più di un APS e dunque il degrado sarà ancora maggiore di quanto mostrato in quell'esempio, chiarissimo, della Sony A7 rIV.

I propri soldi uno se li spende come gli pare, ma tecnicamente, se uno compra pixellate per croppare, i dati ci dicono che li spende male, molto male, perché croppando passa da prestazioni di sensore attuali, buone, a prestazioni di sensore del passato, roba di oltre 10 anni fa, va a lavorare con sensore tipo la Canon 5D MKII o la Nikon D 700, ossia rumore, ombre rumorose, alte luci stiracchiate etc.

Detta in due parole, croppando butta via dei soldi ed ottiene immagini poco buone.

Amen.


user215640
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:27

uno specchietto per le allodole?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:38

Le Case sanno benissimo che sul digitale fotografico, nessuno ci capisce nulla, c'è una ignoranza tecnica crassa e diffusissima, la gente ingolla di tutto senza nemmeno sapere che cosa ingolla, non sa nemmeno che cosa compra.

Oltretutto, da moltissimi anni i parametri immagine dei sensori sono tutti uguali, tutte le fotocamere di tutte le Case fanno le stesse identiche fotografie, i sensori CMOS sono al palo da anni come tecnologia: l'unica cosa di nuovo che le Case possono rifilare al Cliente, è un po' di inutile risoluzione.

L'ignorante, tecnicamente, applica la legge che più Mpx ci sono, meglio è, ed ecco spiegato il motivo perché le fanno e qualche sprovveduto gliela compra.

Io vorrei poi vedere quale ottica risolve 100 Mpx in 35 mm, e se non li risolve, la risoluzione non la sfrutti, già 60 Mpx non sono risolti dal 95% delle ottiche in commercio.

Con un'ottica normale, tipicamente zoom, che 100 Mpx non li risolve nemmeno da lontano, che tu faccia un crop da 36 Mpx o da 100 Mpx la differenza in pratica non la vedi, l'ottica quando taglia, taglia, la differenza c'è ma è irrisoria.

Trabiccoli così sono veramente acchiappacitrulli, un professionista serio che stampa grande non gliela compra, perchè poi non ha ottiche adatte a quella risoluzione, e ad un fotoamatore che non stampa un trabiccolo così non gli dà nessun vantaggio di qualità d'immagine rispetto a fotocamere a 40 - 50 Mpx.

Comunque è bene che la gente spenda, il soldo che gira fa bene all'economia.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:41

@Alessandro Pollastrini: sei un grande! Condivido al 1000% quello che hai scritto e aggiungo un'esperienza personale perché tante persone parlano per sentito dire.. . Coi miei poveri 18 Mpx della 1dx ho stampato su tela, in formato 100x70, una mia foto dolomitica e la ammiro ogni mattina che mi sveglio....

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:45

Questa è la caduta qualitativa di un sensore Sony A7 rIV da 60 Mpx usato in FF ed in crop APS, crop 1,5 X:


Ma cosa stai dicendo? Se io uso la macchina in FF e croppo a casa che calo vuoi che ci sia? Seriamente?


I propri soldi uno se li spende come gli pare, ma tecnicamente, se uno compra pixellate per croppare


Avete rotto con sta storia... Nessuno compra una 100mp con l'intento di croppare. Capitelo.

La si compra e poi si può anche croppare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:50

Non mi azzardo nemmeno lontanamente a entrare in un discorso tecnico nel quale confesso una totale mancanza di competenze, probabilmente un sensore da 100 mp ha ben poca utilità pratica, ma non vi sfiora l'idea che Canon possa aver concepito questa macchina a fini, diciamo così, di "rappresentanza", non tanto per imporre nuovi standard, ma per una questione di prestigio, come esibizione muscolare delle proprie capacità produttive? Canon è sempre stato un marchio che ha fatto dell'innovazione la sua bandiera e credo che abbia poco gradito il fatto di dover inseguire spesso la concorrenza, come accaduto negli ultimi anni. Chiaro che sanno benissimo che una macchina simile sarà rivolta ad una ristrettissima nicchia, ma in questo caso non sono i volumi di vendita ad interessare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:56

" Se io uso la macchina in FF e croppo a casa che calo vuoi che ci sia? Seriamente?"

Tutto va riferito alla stessa dimensione dell'immagine finita.

Se tu hai un monitor da 32" o stampi in A2, che è molto simile come dimensione, se l'immagine finita la fai dal formato pieno dell'immagine che ti dà la fotocamera, hai i parametri immagine massimi, hai una certa qualità d'immagine.

Se, a casa, dopo lo scatto, croppi del 1,5X, e poi riporti l'immagine croppata sempre al formato A2, hai quel degrado mostrato, che ti piaccia o no.

Se fosse vero quello che dici tu, che non c'è degrado, potresti fare uno scatto con un 14 mm e poi croppare a piacimento, riportando poi ad A2 anche crop minuscoli senza degrado, da uno scatto solo ci tireresti fupri centinaia di fotografie A2.

Ed invece c'è il degrado, eccome se c'è, provare per credere.

Lo dico sempre io, sul digitale fotografico c'è una ignoranza crassa e diffusissima.

Occhio che non c'è nulla di male, nessuno nasce "imparato", il digitale fotografico è materia tecnica e se uno non si studia un po' le cose digitali, non ci capisce nulla, e va bene così, è normalissimo così.

Io dico solo che uno, prima di spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica digitale, dovrebbe spendere 50 euro in un libro di tecnica della fotografia digitale e studiarselo.

Se uno invece non lo fa, rischia che poi le Case gli vendano il Miccio Volante.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:59

Mi spiegate in un italiano comprensibile perché la GD croppando diminuirebbe?

No polemiche, non ci arrivo

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:03

Detentori di gfx 100 tutti ignoranti con macchine acchiappacitrulli e ottiche non all'altezza MrGreen poi c'è un sensore da 61 mpx e ottiche che li risolvono tutti.. informarsi e provare ..

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:09

Incredibile Eeeek!!!
Leggo stessi identici discorsi sull'eccesso di risoluzione fatti:
- nel 2007 in occasione del lancio della 1ds3 (21 Megapixel).
- nel 2015 in occasione del lancio della 5dsr (50,3 Megapixel).
Identici.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me