RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, possibile roadmap RF-S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, possibile roadmap RF-S





user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:34

Non so bene lookaloopy dove hai letto queste assurdità , una risolvenza di una lente non può migliorare con l aumentare dei mpx ma bensì peggiorare , è palese quanto il 17-55 a TA fosse nitidissimo fino al sensore da 18mpx , con quello da 24mpx doveva essere chiuso di 1 stop per avere la medesima resa , con quello da 32mpx non avrebbe nemmeno senso. Io l ho usato x anni ! Il m4/3 non c'entra, c'entra il progetto di una lente migliore al passo con i tempi, quello si. Prova a tutta apertura qualsiasi obbiettivo tu voglia , su un sensore meno denso risolverà meglio , persino il 56mm sigma a 1.4 sul test m50 è elogiato , sul sensore della m6 mark 2 invece dev essere chiuso di 1 stop abbondante per rendere nello stesso modo e poi forse , quindi è inutile credere cose che non stanno ne in cielo e ne in terra. Se un obbiettivo di 20 anni fa risolvesse mpx infiniti lo produrrebbe in eterno , non ci sarebbero progetti moderni per dare il max ai sensori nuovi...

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:38

Non è una assurdità
E' fisica
All'aumentare dei pixel, a parità di formato del sensore, e di output, una lente produrrà più dettaglio sul sensore più denso, o alla peggio produrrà lo stesso dettaglio che produceva su quello meno denso.
In sostanza, se è un fondo di bottiglia non sfutta i pixel in eccesso, ma peggio non può andare.

Ne abbiamo discusso fino alla nausea qui sul forum, informati ;-)

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:41

Non mi devo informare , li ho sempre usati e so cosa dico... tu hai mai provato ad usare un obbiettivo luminoso a TA su 2 sensori di densità diverse ??? Mi viene da ridere quando dite che ne avete discusso... per nulla direi allora , ho provato attrezzature contemporaneamente con le medesime lenti , la tua fisica non sta in piedi mi dispiace .

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:46

Serena, con tutto il rispetto, hai evidentemente bisogno di informarti.
Le cose stanno - fisicamente - come ho scritto sopra.

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:51

Ti ripeto una cosa, sempre con rispetto...che non so dove tu abbia studiato fisica. Visto che credere a me ti può sembrare assurda, guarda bene questi 2 test eseguiti dalla medesima persona... io li ho fatti identici , tu?!
va al 1:15
vai a 2:33

Credere in teorie che non stanno ne in cielo e ne in terra senza aver provato di persona certe cose, vanno oltre alla fisica non credi?!


avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:00

Guarda, non c'è bisogno di fare sarcasmo inutile.
Anche a me suonava strana la cosa la prima volta che l'ho sentita, ma poi ho avuto l'umiltà di documentarmi, e ho riscontrato che le cose stanno così.

Intanto deve esserti sfuggito il punctum:Ho scritto "a parità di output"

I confronti vanno fatti a parità di supporto di output, ovvero di ingrandimento.

I sensori con più megapixels non hanno lo scopo di poter produrre un'immagine più grande, perché in termini di dimensioni dell'immagine prodotta già dopo i 18MP è tutto inutile.
I sensori più densi hanno lo scopo di produrre immagini migliori a parità di ingrandimento rispetto ai sensori con meno MP.

E questo accade perché grazie alla fisica, a parità di supporto di output, a livello di dettaglio restituito una lente su un sensore più denso può andare solo meglio o, alla peggio, uguale.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:03

Oltre la fisica non ci va nulla. Ha scritto chiaramente che la questione è a parità di output, cioè di stampa finale.

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:03

Quindi hai scritto tutto questo per ? Tu puoi ricampionare quello che vuoi , ma il risultato rimane il medesimo.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:05

No, non rimane il medesimo.
Il sensore più denso produrra sempre i risultati migliori, o alla peggio uguali.
Il supporto su cui tu visualizzi è sempre lo stesso, quindi i confronti vanno fatti a parità di output.
Quindi quella del "non regge i 32MP" è solo una banale leggenda da forum.

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:06

Metti un 50 1.8 stm a TA su una 60d e su una 90d , fai lo stesso scatto , ricampiona lo scatto a 18mpx e guardali bene entrambi... il risultato della 60d sia al centro che ai bordi ti stupirà... quindi la teoria del vetro attaccato che dicevi...

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:07

Metti un 50 1.8 stm a TA su una 60d e su una 90d , fai lo stesso scatto , ricampiona lo scatto a 18mpx e guardali bene entrambi.


Eh.
Se va male avranno lo stesso dettaglio.
Altrimenti quello da 32 ridimensionato ne avrà di più.

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:07

Dai per favore la tua frase che al peggio sarà uguale... ragioni al contrario mi dispiace , fai 2 prove poi ne riparliamo , le leggende da forum vengono create come fai tu... poi uno acquista e.... si rende conto che le verità erano ben altre.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:08

Ascolta, io non devo convincere nessuno, faccio solo informazione.
Se tu decidi di non volerla recepire, per carità, liberissima.
Ma le cose stanno così.

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:09

Ascoltami ma tu hai mai provato certe cose ? Se la lente di restituirà meno contrasto è meno dettaglio , ricampionando il tutto non ti ridà contrasto e dettaglio eh... la lettura del sensore sempre quella è stata !

user234511
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:10

Fai informazioni sbagliatissime ed è palese , ma non te ne renderai mai conto si vede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me