RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imprinting cinematografico.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Imprinting cinematografico.





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:36

(c'era pure Flavio Insinna che guardava)


Jesus ,che scena raccapricciante.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 5:14

Ebbravo Trystero che ti sei vissuto C.B. negli anni che furono (ho letto anche il tuo intervento nell'altro 3D che non si è inculato nessuno Confuso).
A me ha sconvolto parecchio Nostra Signora dei Turchi (il film). Anche se alla fine lui stesso, ad una certa, ha rinnegato il cinema in toto. Mi son sempre chiesto però cosa ne pensasse del cinema sperimentale di cui non mi pare abbia mai fatto menzione pubblicamente. Ma ci potrebbe anche stare che con la cultura da cui proveniva, forse non era neanche troppo aggiornato su quel che succedeva fuori dal cinema tradizionalmente inteso.

Comunque al di là dei titoli che più o meno conosciamo e abbiamo visto tutti, mi piacerebbe invece sapere quali film citereste che vi hanno colpito/influenzato nell'età adulta, diciamo negli ultimi 10-15 (max 20) anni. Cool

user198779
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 7:12

Sono conterraneo di Trystero e della stessa generazione alla sua lista che è anche la mia aggiungo tutti i film di Sergio Leone.
Negli anni 60 si andava tutte le sere al cinema di periferia con i miei genitori e fratelli noi la TV ancora non la si aveva , a volte c'era anche il doppio programma cioè 2 film diversi uno a seguito dell'altro.
Mi ricordo di un film orientale con mi pare di 6 tempi che mi sono dormito quasi tutto ogni tanto mi svegliavo e mi pareva che ci fosse sempre la stessa scena di un santone indiano in meditazione.MrGreen
Tre film che hanno segnato la mia infanzia "2001odissea nello spazio" " Amarcord" e "Giù la testa ".

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 9:40

Io vorrei dire due parole:
ma... quelli che tra i 10-15 e i 20-25anni guardavano tutti i film di Hitchcock, Sergio Leone, Federico Fellini... erano compagni di scuola di Amintore Fanfani oppure hanno avuto una infanzia/adolescenza agli arresti domiciliari? MrGreen

Io posso anche capire che uno voglia fare bella figura, evitando tutti quei titoli che vanno dai Guerrieri Della Notte a Porky's o Mad Max, però io credo (credo eh!) che chi nel 1985 aveva sui dieci anni, quasi necessariamente ha avuto quel tipo di imprinting cinematografico, tra l'85 e il 2005, quello dei Goonies, Strade Perdute, Alien, Omen...
Poi per carità, ci sono anche state le visioni più elevate in mezzo a quelle altre, ed anche chi precocemente ha bruciato le tappe facendosi trasferire tramite cordone ombelicale Il Cielo Sopra Berlino per portarsi avanti, ma tutti quei titoli che oggi possono far sorridere o intenerire qualcuno (StarWars, TopGun, Nikita...) sono da contestualizzare a quelle età di cui sopra ;-)
Chiaramente ho aperto questo 3D non per ficcare il naso nelle mutande degli altri, ma per riconoscermi in alcuni tratti comuni che io e i miei coetanei condividiamo (coetaneità che comprende anche i +10 e -10), ed anche per trovarci qualcosa di inatteso (battute a parte, eh! Cool )


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:01

Mi fa strano che sia Lomo che Kott (o entrambi in uno, che dir si voglia) non siano ancora intervenuti illuminando questa povera platea di incolti con il suo sapere MrGreen ;-) Cool

user198779
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:16

Chi ha visto i sopra citati titoli degli anni 60/70 generalmente ha visto anche quelli più recenti, a parte una decina di film a essere di manica larga dagli anni 90 in poi non vedo che un regresso basta vedere al punto a cui siamo arrivati che per campare oramai esiste solo il genere fantasy in tutte le sue salse.
Quando mi leggevo tutti i fumetti della Marvel e Company negli anni 60/70 non mi sarei mai immaginato che dopo 40/50 sostenessero il circuito dell'intrattenimento.
Sono dell'ambiente e per chi fa un'altro genere più impegnativo o d'avanguardia se non ci fossero gli incentivi a fondo perduto per la cultura in Italia e nel mondo rimarrebbe poca cosa
Chiaro che i soldi te li devi meritare con nuove produzioni tutti gli anni se non fai nulla o se sei troppo " scarso" poi ti chiudono i rubinetti.
Poi dimenticavo che con la cultura non si mangia quindi Cool

user198779
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:19

"fa strano che sia Lomo che Kott (o entrambi in uno, che dir si voglia) non siano ancora intervenuti illuminando questa povera platea di incolti con il suo sapere MrGreen ;-) Cool"

Forse gli è sfuggito il topic MrGreen

user198779
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:21

Caneca qui purtroppo l'età media è quella dei baby boomer ;-)

user198779
avatar
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:27

it-it.facebook.com/teatrodellealbe/videos/fedeli-damore-un-film-di-mar

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:34

Io non vado più al cinema così frequentemente come 10-15anni fa e se ci vado lo faccio perchè c'è magari la versione restaurata di Vampyr (del '32) oppure quei film d'essai o quelle produzioni straminori che passano quasi inosservate.
Oggi non riuscirei a guardare un action movie in quanto li trovo troppo convulsi e frenetici e nemmeno i fantascientifici perchè troppo artefatti, con troppa computergrafica in evidenza. Fino ad una decina d'anni fa mi piacevano ed anche tanto in alcuni casi, ma oggi non ce la faccio. Ancora meno per tutto quel filone fantasy che ormai rasenta il parossismo.

Ultimamente sto riguardando robe vecchie e non necessariamente "elevate". Ultimamente ho preso in DVD:
Rollerball (con James Caan), Made in Britain (con Tim Roth), White Men Can't Jump (con Snipes/Harralson) e Nosferatu (quello di Murnau).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:41

Caneca ma...
quelli che tra i 10-15 e i 20-25anni guardavano tutti i film di Hitchcock, Sergio Leone, Federico Fellini... erano compagni di scuola di Amintore Fanfani oppure hanno avuto una infanzia/adolescenza agli arresti domiciliari?

Posso rispondere solo per me, e ti dico che quei film che ho citato per me erano vero godimento , e non ero agli arresti domiciliari nella mia cameretta in casa coi genitori, ho vissuto in modo "indipendente" in città lontane da casa dai 15 anni in poi e, non dovendo rendere conto a nessuno degli orari che facevo, mi divertivo molto anche in altri modi ben poco fanfaniani, ad esempio in quegli stessi anni andavo a tutti i concerti rock possibili in zona Reggio-Modena-Bologna (spesso coadiuvato da sostanze piacevoli), ne cito solo alcuni: Genesis (tre volte), Jethro Tull, Roxy Music (ancora nella formazione con Brian Eno), Soft Machine, Van Der Graaf Generator, EL&P, Frank Zappa... poi dalla fine degli anni '70 Patti Smith, Bowie, Lou Reed, Talking Heads, Clash e tutto il punk-new wave possibile in ogni stadio, palasport o localaccio malfamato. E tanto cinema.

Quello che ritieni una specie di masoschismo tafazzistico democristiano (no, non ti sto prendendo troppo sul serio, l'ho vista la faccina scherzosa) è semplicemente un diverso modo di godere al cinema .
E i film di Hitchcock e Fellini e Kubrick... li guardo e li riguardo ancora oggi trovandoci sempre qualcosa di sorprendente (perché con l'età si cambia e certe cose che da giovani erano sfuggite ora ci appaiono nuove), e continuo a seguire anche il cinema attuale, molto meno nelle sale (tutte chiuse nel mio paese) e sempre di più nelle piattaforme TV.

Non ho citato film più recenti perché qui si parlava di " imprinting " e questo avviene durante gli anni di formazione, che io intendo adolescenza, non infanzia, infatti non ho citato i film che andavo a vedere con mio padre perché neppure li ricordo, a parte uno molto divertente " Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo ", quindi non hanno creato imprinting .

Può anche darsi che io sia un monomaniacale compulsivo-ossessivo, ma confesso che questi sono i miei libri sul cinema:
www.diegocuoghi.it/forum/Libri_cinema.jpg
Il più bello, che consiglio a chiunque sia interessato a qualunque genere cinematografico, è il libro-intervista di Francois Trüffaut* a Hitchcock, " Il cinema secondo Hitchcock ".

Il più divertente è " Il cinema vuol dire... " di Maurizio Porro e Giuseppe Turroni, una raccolta di frasi famose, scene madri e/o cult, personaggi tipici... Ristampa aggiornata e ampliata col titolo " Il cinema vuol dire... secondo tempo ".

* ho dovuto mettere i puntini sulla u perché altrimenti quel cognome veniva censurato (Juza fai qualcosa!)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:51

Era chiarissimo, non preoccuparti ;-)
La mia battutella voleva sfondare quella specie di muro di vergogna (e di velata omertà) che solitamente si mantiene verso il proprio passato. E questa è una peculiarità delle età più "fresche".
Solitamente chi è più "acerbo" tiene a debita distanza quegli anni passati in cui sie era più freak, meno bellini, meno istruiti e meno colti, meno esperti... quando si aveva i capelli tagliati a' càzzo, ci si vestiva male e si frequentavano i posti degli sfigati,
tendenza che poi si inverte al giro di boa (mezza età), dove cominciano i revival patetici dei "tempi gloriosi", dove tutto quello di prima era meglio di quello che è arrivato dopo ecc...
Quei tempi grigi in cui si ripetono a pappagallo le solite due battute di Frankestein Jr e ci si ride sopra sempre allo stesso modo, ovvero da imbecìlli MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:02

******************************************INTERVALLO*****************************************





***************************************FINE INTERVALLO****************************************

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:20

Per quanto riguarda la mia lista, i film usciti tra anni '80 e anni '90 mi hanno formato più o meno “in tempo reale”, tra i 10 e i 15 anni diciamo - l'unica eccezione è il Dune di Lynch. Quelli usciti prima o dopo, li ho scoperti e apprezzati da giovine adulto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:13

Pure io.
Dune lo riguardo volentieri tuttora. Il remake dell'anno scorso non l'ho nemmeno cacato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me