| inviato il 24 Maggio 2022 ore 10:44
Per la musica italiana, escludendo i soliti grandi nomi, mi permetto di segnalare "roba" recente: Fulminacci (debut album molto bello, anche il secondo non mi pare male), Venerus con Magica Musica (mio miglior album italiano del 2021); grandi i Nu Genea con il cd Nuova Napoli (visti da vivo prima della pandemia, un concerto divertentissimo e con tanta musica ben suonata), Luca Gemma (tanto bravo quanto poco conosciuto...provate a sentire il pezzo "L'Alba"), Coma Cose con Nostralgia mi sembrano meritevoli, Colapesce e Di Martino hanno fatto un gran bel disco (e non solo la hit sanremese). Tra i Big un pò sottovalutati ci sono Daniele Silvestri e Niccolo Fabi. Per inciso, vi parlo del contenuto in ambito pop-rock, non di come suonano i pezzi o di come sono stati registrati e riportati nei vari formati. Buona musica a tutti. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:09
Invece a livello di ascolto ritengo notevole LE MIGLIORI - MINACELENTANO Sul piacere o meno come musica, qui va a gusto |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:33
@ look oggi se trovo un po' di tempo mi procuro un convertitore mp3 poi faccio qualche prova |
user28666 | inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:08
Come convertitore MP3 ho sempre usato uno spartano e gratis software, XRECODE, ora giunto alla versione 3 . Io ne ho una versione molto più datata ma funziona ugualmente. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 14:45
Per chi volesse divertirsi (però se si intende rendere pubblico il risultato della prova di ascolto è ovviamente vietato barare guardando prima lo spettrogramma o con altri trucchetti, mi raccomando!), qui ci sono cinque file WAV 24/96 con dimensioni identiche e nomi casuali: www.mediafire.com/file/pnqblsy30w4ft9i/prova.zip/file L'audio originale è uno spezzone 24/96, della durata di una decina di secondi, tratto da una registrazione che dovrebbe essere piuttosto critica per le codifiche lossy. È stato convertito in 16/44.1 (CD), OPUS 256kbps, MP3 320kbps e, per fare un po' di amarcord anni '90, anche in MP3 128kbps. |
user28666 | inviato il 24 Maggio 2022 ore 15:30
L'ho già chiesto ma nessuno mi ha risposto… se faccio suonare questi diversi file su VLC come software player, questo player fa un resample in diretta o lascia tutto originale? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 15:54
“ L'ho già chiesto ma nessuno mi ha risposto… se faccio suonare questi diversi file su VLC come software player, questo player fa un resample in diretta o lascia tutto originale? „ Non lo so, dipende da come è configurato il tuo sistema. I file che ho messo a disposizione qui sopra sono tutti nello stesso formato 24/96, quindi almeno loro non aggiungono ulteriori variabili, però ovviamente bisogna assicurarsi che quei dati arrivino inalterati al DAC. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 16:01
Non credo sia un player bit perfect VLC.. |
user28666 | inviato il 24 Maggio 2022 ore 17:57
Devo installarmi foobar2000 ? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:13
Io ascolto i files Flac con MusicBee , molto utile la Wavebar , è sostanzialmente una mappa del volume della traccia corrente, si può impostare l'altezza della barra d'onda in pixel. Dalla Wavebar si può facilmente intuire la dinamica della musica che si sta ascoltando. Sono visibili le zone a volume alto e quelle a volume basso. Questo è l' inizio della sesta sinfonia di Beethoven ( Karajan ) :
 “ oggi se trovo un po' di tempo mi procuro un convertitore mp3 „ Come convertitore MP3 si può anche usare Audacity. Anche Audacity fa vedere la Wavebar, ancora più dettagliata, l' asse X si può ingrandire a piacere. Anche l' asse Y si può ingrandire a piacere . |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:14
“ oggi se trovo un po' di tempo mi procuro un convertitore mp3 poi faccio qualche prova „ Puo' farlo direttamente anche foobar |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:02
@ Gio3000 La wavebar dice poco e niente, Lo spettrogramma invece è la visualizzazione grafica della distribuzione dello spettro musicale di un brano @ Bergat Si visto, ho fatto e più tardi vedo di postare gli spettrogrammi |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:11
Spettrogramma file DSD [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:12
Spettrogramma file DSD
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |