| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:26
le rinnovabili sono alternative al nucleare, sopratutto con le fuel cell. Il discorso dei tetti è fattibile sopratutto non tanto per il privato cittadino, quanto per sfera produttiva che potrebbe consumare l'energia prodotta in eccesso dai pannelli nelle ore di massima attività. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:28
Il problema delle scorie radioattive non è di sicurezza, ma di costi. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:29
Ad oggi le rinnovabili non sono l'alternativa al nucleare, senno paesi come la Germania inquinerebbero poco, ed invece inquinano il mondo tantissimo, a differenza ad esempio della Francia (e basta guardare energymap, anche alle 12 a ferragosto non c'è paragone con la co2 emessa dai due paesi) |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:30
“ Ovviamente le conseguenze di Chernobyl sono state ben maggiori se uno non guarda solo le conseguenze sulle vite perse. „ beh non guardo solo quelle perchè non ci sono solo quelle.... Oltre alle vite perse nel momento dell'incidente poi è da tenere conto che un bel pò di territorio non esiste più.... Nel caso di Cernobyl si parla di un raggio di 30km dalla centrale...se le tue scorie messe a Lucca fanno le bizze, quanta gente ci ritroviamo a dover spostare? Che danni economici ci ritroviamo tra aziende perse per sempre, colture perse per sempre ecc? No grazie.... |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:31
@Alessandro Pollastrini Effettivamente, il world nuclear report è una fonte indipendente che oggettivamente ed imparzialmente valuta il nucleare rispetto alle altre fonti Simolucca “ da fisico non avrei ovviamente nessun timore a farci crescere la mia famiglia e le mie bambine, preferirei 10-100-1000 volte delle scorie gestite a delle scorie immesse in atmosfera (come quelle frutto di qualsiasi processo combustivo) „ non penso che stia ragionando da fisico se parli di "scorie" immesse da "qualsiasi processo combustivo" senza fare distinzioni. E' più un discorso qualunquista perché stai facendo di tutta l'erba un fascio. Un conto è il carbone o il petrolio (p.e. benzina, gasolio, kerosene, prodotti chimici ecc.) la cui combustione provoca l'immissione in aria o ambiente di particelle o sostanze chimiche dannose (NOx, nanoparticelle, sostanze aromatiche ecc., oltre che l'innocua CO2), un conto è il metano (che rilascia essenzialmente CO2 e H2O). Se invece consideri eolico, fotovoltaico, geotermico ecc. allora non vi è proprio paragone. Anche se il nucleare è una strada, ad oggi è facilmente dimostrato che è una poco conveniente nel presente e nel futuro. Poi, se uno non vuole vedere la verità perché preferisce basare i propri discorsi sulle proprie ideologie, allora non vi è possibilità di discussione. In italia il peso del nucleare nel mix energetico è BASSISSIMO. e non lo dico io ma Terna. Ed essendo basso può essere sostituito con altre fonti energetiche sostenibili, con politiche che hanno GIA' DIMOSTRATO di poter funzionare. Quello che fanno altre nazioni non ci dovrebbe riguardare visto che abbiamo una soluzione migliore. Saranno poi ca.voli loro in futuro. Aggiungo che il costo di una tecnologia energetica (pur ammetendo per assurdo che il nucleare sia la scelta più "economica") NON è il parametro più importante. Se vi sono alternative con minori rischi per la società odierna e futura, se vi sono maggiori possibilità di sostenibilità a fine vita, se vi sono maggiori opportunità di affrancarsi da paesi esteri per la fornitura della materia prima, allora il costo maggiore può essere anche accettato. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:34
Scusate tutti, io sono solo un ex tornitore in pensione e sono completamente ignorante riguardo sia le rinnovabili che il nucleare. Istintivamente provo un certo timore riguardo il nucleare, infatti quando c'è stato il referendum io ho votato contro il nucleare. Ma quello che mi chiedo è questo : se in Italia ci sono così tanti "dotti medici e sapienti" come ce ne sono su questo forum (e parlo di tutto lo scibile umano) ma perché siamo ancora così nella palta fino al collo? Non dovremmo essere molto più elevati sia sull'arte che sulla tecnica? Scusate ancora. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:37
Luca, cosa intendi per fanno le bizze? Io ho una laurea in fisica teorica, ed un dottorato di ricerca in fisica applicata, ma veramente non capisco in che modo delle scorie possano fare le bizze. Forse non hai ben chiaro né cosa siano le scorie né i processi di controllo attivo e passivo che esistono, e che fanno si che, anche considerando le centrali vetuste che nessuno oggi vorrebbe (meno che mai io) il rapporto tra morti ed energia prodotta sia estremamente favorevole, ed incomparabile a qualunque fonte fossile. Hai però ragione su un punto, le conseguenze economiche, occhio però a non confondere i danni dovuti alla paura che consegue all'ignoranza, con quelli dovuti al nucleare (Fukushima ha affossato la vendita di pesce dall'area, anche se per la salute non ci sarebbe il minimo danno) |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:38
“ Se invece consideri eolico, fotovoltaico, geotermico ecc. allora non vi è proprio paragone. „ Non c'è paragone perché non c'è combustione, ovviamente Ripeto, parlo di alternative al nucleare oggi, siccome l'emergenza è tale e non può essere rimandata con palliativi “ In italia il peso del nucleare nel mix energetico è BASSISSIMO. e non lo dico io ma Terna. Ed essendo basso può essere sostituito con altre fonti energetiche sostenibili „ Ovviamente, se consideriamo accettabile continuare ad usare per il grosso combuistibili fossili è sostituibile “ Quello che fanno altre nazioni non ci dovrebbe riguardare visto che abbiamo una soluzione migliore. „ Se pensi che il futuro dell'Italia sia slegato dal resto del mondo hai un problema |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:41
Lo siamo ma essere la settima potenza industriale del mondo non serve a nulla! Il problema è che da troppo tempo non si fanno scelte ma non scelte il che è pure peggio di fare scelte sbagliate perché si vive a strascico di scelte fatte da altri. Quando si fa una scelta bisogna approfondire ("Istintivamente provo un certo timore riguardo il nucleare, infatti quando c'è stato il referendum io ho votato contro il nucleare" non va bene) e poi scegliere. Una scelta è sempre una scommessa, con dei rischi. Ma non scegliere comporta ugualmente delle conseguenze. “ Se pensi che il futuro dell'Italia sia slegato dal resto del mondo hai un problema „ +1 Ciò non toglie che dobbiamo fare le nostre scelte. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:41
“ (Fukushima ha affossato la vendita di pesce dall'area, anche se per la salute non ci sarebbe il minimo danno) „ beh io quel pesce non lo mangerei manco se venisse Gesù Cristo a dirmi "vai tranquillo" “ Forse non hai ben chiaro né cosa siano le scorie né i processi di controllo attivo e passivo che esistono „ Sicuramente non ho alba di quali siano i processi di controllo, ma vedo bene come nel nostro paese vengono manutenuti ponti, strade, funivie ecc ecc.... ecco...direi che può bastare |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:44
“ Non dovremmo essere molto più elevati sia sull'arte che sulla tecnica? „ eh, domanda da 1.000.000 di bitcoin. io credo che ci siano troppi pregiudizi , che non vengono scalfiti dalla realtà delle cose . Se uno guarda i dati di Terna, che tengono conto di tutta l'elettricità in italia, e vede che il nucleare è in costante riduzione, mentre fotovoltaico ed eolico sono in forte crescita cosa pensa? Io penso che queste tecnologie sono utilizzabili per ridurre i rischi di altre tecnologie. Altri non vedono la realtà e pensano che serva aumentare il nucleare altrimenti siamo persi. Poi, se si va a livello mondiale, si vede di nuovo che il nucleare è in inesorabile decrescita %. E invece di guardare le tecnologie che sono in crescita (tra cui fotovoltaico ed eolico) cosa si dice? Serve più nucleare. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:45
“ Un deposito lo prenoto per Lucca centro, da fisico non avrei ovviamente nessun timore a farci crescere la mia famiglia e le mie bambine, preferirei 10-100-1000 volte delle scorie gestite a delle scorie immesse in atmosfera (come quelle frutto di qualsiasi processo combustivo). „ ottimo e ti consiglio anche un paio di ditte molto serie..... per i lavori la Ndrangheta S.P.A , e per la gestione e controllo e certificazioni corrette la M.A.F.I.A SPA. Se fossero occupate perchè di appalti ce ne sono tanti, contatta qualche ditta che si è occupata del Mose, una garanzia, un successo puoi dormire sonni tranquilli. Battute a parte, bisogna rendere l'unico pianeta che abbiamo vivibile e sostenibile per tutti, una consapevolezza superiore. Quello che sta accadendo attualmente deve essere anche un momento di riflessione sulla condizione umana e il manicomio attuale deve far riflettere molto sul nucleare, un'energia troppo distruttiva per le menti malate attualmente circolanti. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:46
Solitamente si pensa al "qui ed ora" e non si tiene conto che l'ambiente è un costo, che la salute è un costo, che lo stoccagio è un costo, che le l'esaurimento delle risorse è un costo e di contro che il riciclaggio è un'entrata, lo spostamento del consumo durante l'arco della giornata è un entrata, l'efficenza energetica è un entrata, l'indipendenza energetica è un entrata e via dicendo. C'e' un sacco di roba da mettere sui piatti della bilancia. Se poi arriva la fusione nucleare pulita che ben venga, ma sarebbe sempre e comunque un alternativa migliore alle altre. Anche all'attuale concetto di nucleare. Quindi dire che il nucleare è buona cosa perchè tra 20 anni la fusione sostituirà la fissione, a mio avviso è una contraddizione in termini. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:52
“ Se pensi che il futuro dell'Italia sia slegato dal resto del mondo hai un problema „ un conto è una relazione (legame) un conto è una dipendenza. io sono per la massima autonomia possibile, con ottime relazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |