| inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:04
Io non ho mai fatto profilassi. Sia perché ho quasi sempre fatto viaggi in stagione "secca" sia perché ho trovato studi comparati che affermano che il rischio è fondamentalmente concentrato nei centri urbani e che nei parchi riserve i casi sono prevalentemente da imputarsi a personale che si sposta in loco. Andassi in altre zone e in altre stagioni probabilmente mi comporterei differentemente. A luglio vado nel.kruger e non prenderemo ne Lariam ne Malarone: la sera una maglia lunga e repellente se mai dovesse servire. Sono stato sempre nel kruger in Gennaio e, sebbene fosse stagione umida, non ho visto una zanzara. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:52
Per quanto riguarda la profilassi antimalarica ti posso dire solo come mi comporto io, ma non vuole assolutamente essere un consiglio. Nei miei viaggi ho visto compagni distrutti dalla malaria, ma anche altri distrutti dai farmaci. Fondamentale informarsi sul posto dove si andrà (non sulla nazione, intendo proprio la zona che si intende frequentare) e da qui fare le proprie riflessioni. Non esiste solo il Malarone ed il Lariam. Ma se si decide di non fare la profilassi, fondamentale è non farsi pungere. Personalmente impregno tutti gli indumenti che userò in viaggio (anche eventuale tenda e sacco a pelo o sacco lenzuolo) con la permetrina ed uso repellenti con minimo 30% di DEET. I repellenti non sono tutti uguali così come le zanzare. Non conta la marca, ma il principio attivo. Nel lontano 2005 la permetrina me la sono fatta arrivare dagli U.S.A. che erano molto avanti. Ora si trova comunemente anche al supermercato. Luigi |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:09
Grazie Luigi, uso anche io la permetrina (biokill e simili) e i puzzolenti DDET tipo Jungle 4 che adesso si trova anche al supermercato. Per la profilassi, andrò a sentire l'ufficio Asl come faccio sempre, sono propenso a farla perché sia io che mia moglie non abbiamo mai avuto problemi col malarone. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:44
“ Per la profilassi, andrò a sentire l'ufficio Asl come faccio sempre „ Ecco, questo è quello che mi piace leggere. Personalmente tendo comunque a farmi una mia cultura perché alla ASL può capitare che trovi il medico poco informato o poco preparato per cui per non rischiare ti fa fare la profilassi a prescindere. Ma alla ASL ci si deve andare. Se si fa una profilassi ogni 2 o tre anni non succede nulla, perchè la differenza tra Malarone e Lariam è solo la tollerabilità e gli effetti indesiderati. Ma entrambi, se abusati, ti distruggono il fegato. Personalmente non ho problemi col Lariam, ma avendo sperimentato una buona protezione meccanica a base di Permetrina e DEET, se il rischio è basso tendo a non fare profilassi, ma comunque porto dietro il Lariam perchè a diverso dosaggio non è più profilassi, ma cura. Luigi |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:20
Spero che alla ASL di Milano - dipertimento Medicina del Viaggiatore, sappiano quello che dicono , mi sembrano ragionavoli in genere. L'ultima profilassi l'abbiamo fatta a fine '17 e ci fecero anche l'antitifoidea. Vero pure che io sono uno dei bersagli preferiti delle zanzare nostrane. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:40
Normalmente nelle ASL tendono ad essere ultra cautelativi, ma è anche giusto così. A molti fa più pausa la puntura del virus. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 19:27
Per completezza ecco uno degli articoli che citavo pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9876190/ . Tratta esclusivamente del Kruger e sopratutto conferma quanto scritto da Editore: il rischio va valutato in maniera assolutamente localizzata e parametrato sulle proprie condizioni di salute. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:14
Sul sito del CDC americano BOTSWANA Yellow Fever Requirements: Required if traveling from a country with risk of YF virus transmission and ?1 year of age, including transit in an airport located in a country with risk of YF virus transmission.1 Recommendations: None Malaria Transmission areas Districts/subdistricts of Bobirwa, Boteti, Chobe (including Chobe National Park), Ghanzi, Mahalapye, Ngamiland (Ngami), North-East (including its capital, Francistown), Okavango, Serowe/Palapye, and Tutume Rare cases or sporadic foci of transmission in districts/subdistricts of Kgalagadi North, Kgatleng, Kweneng, and Southern No malaria transmission in Gaborone (the capital) Drug resistance3 Chloroquine Species P. falciparum (primarily) P. malariae, P. ovale, and P. vivax (less commonly) Recommended chemoprophylaxis Districts/subdistricts of Bobirwa, Boteti, Chobe (including Chobe National Park), Ghanzi, Mahalapye, Ngamiland (Ngami), North-East (including its capital, Francistown), Okavango, Serowe/Palapye, and Tutume: Atovaquone-proguanil, doxycycline, mefloquine, tafenoquine4 Areas with rare cases or sporadic foci of transmission: no chemoprophylaxis recommended (insect bite precautions / mosquito avoidance only)5 Other Vaccines to Consider See Health Information for Travelers to Botswana |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:22
“ 200-400 senza dubbi. „ Come non condividere: tra la necessità di montare/smontare i duplicatori ( perdendo spesso occasioni irripetibili) e la eccelsa qualità di quel 200-560 mm la scelta è del tutto obbligata. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:26
Non centra col Botswana ma chiedo qui che ci sono persone che hanno fatto più viaggi in zona. Alla fine del viaggio rimarremo due notti a Città del Capo per incastro di voli di ritorno. Ci siamo gia stati più giorni ma a dicembre e abbiamo già visitato i dintorni più interessanti; quindi mi piacerebbe organizzare una gita in giornata ad Hermanus per cercare di vedere le balene, che in effetti non ho mai visto. Qualcuno ha esperienza su questo? Grazie |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:39
“ Alla fine del viaggio rimarremo due notti a Città del Capo per incastro di voli di ritorno. Ci siamo gia stati più giorni ma a dicembre e abbiamo già visitato i dintorni più interessanti; quindi mi piacerebbe organizzare una gita in giornata ad Hermanus per cercare di vedere le balene, che in effetti non ho mai visto. Qualcuno ha esperienza su questo? Grazie „ Io ad Hermanus ho visto solo qualche coda in lontananza, così come in altri posti dove sono stato a "veder balene" (a Plimounth fu invece spettacolare, ma è leggermente distante da lì ) e la considero una giornata persa. Ma d'altro canto, sono abbastanza imprevedibili come escursioni e quindi, nel giorno giusto puoi beccare uno spettacolo stupendo mentre in altri, come capitato a me, ti fai solo un giro in barca noioso. Altri amici sono andati invece a nuotare con gli squali e si sono molto divertiti, Non ricordo minimamente quale agenzia fosse, ma era nei pressi di Cape Town. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:44
@Catand grazie. Certo ci vorrà un pò di fortuna ma del resto table mountain, capo di buona speranza, città, spiagge, Giardino botanico e zona vinicola., colonia pinguini...già fatto. Ci rimane solo Robben Island o o le balene, del resto abbiamo solo un giorno. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 19:47
Ho messo nella mia galleria una foto di prova safari fatta si tigre europea comune Il 300 2.8 con TC 1.4 e' veramente tanta roba. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 16:48
Preparandomi per questa estate, stavo finalmente cercando di capire qualcosa sulla realizzazione di filmati, che in passato ho nella migliore delle ipotesi trascurato o fatto alla bell'e meglio. Devo dire che su youtube si vedono cose fatte bene con attrezzatura fotografica e non specialistica video (per esempio i video di Pangolin Photo Safari, Will Goodlet ma anche altri). Ho comprato un filtro nd variabile perchè senza mi pare complicato, e ho visto che anche utilizzando il semplice Imovie su Mac, non è difficile tirar fuori roba accettabile sia a a velocità normale che ralenty. Ci vorrebbe pure un microfono. ma non esageriamo, per registrare suoni ambientali potrei riciclare un registratore digitale Zoom h4n, se mi avanzasse dello spazio. Mi sembra che sia molto efficace per esempio fare video quando la luce si abbassa davvero, visto che si usano tempi da 1/50mo a 1/125mo. Vorre sapere se qualcuno ha esperienza anche di video durante i safari e se avete qualche suggerimento da condividere; non vorrei farmi prendere la mano...poi sono dolori per lo spazio perchè ho visto che in C4k o 4k va via veloce.. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |