RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:43

Onedream, ho scritto più volte .. da traccia seria, mica da YouTube...

Gio, ho quell'album, che mio padre prese quando ero bimbo.
Ricordo nel 1986 stavo pomeriggi interi ascoltando quelle poesie dall'altra stanza...
Quella copertina ancora oggi mi dà la pelle d'oca.





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:54

Si . I Pink Floyd hanno fatto della bella musica, ora ho ri-ascoltato pure "Sheep", bella, chissà perchè ascolto più sovente l' ultimo acquisto audio-video : il doppio DVD "Pink Floyd – Pulse" del 20 ottobre 1994 , concerto all'Earl's Court di Londra , trascurando i vecchi CD. Idem per il Blu-Ray dei Deep Purple Live at Montreux 2011 ed il DVD di Zucchero live a Londra : Zu & Co Live At The Royal Albert Hall (2004). Questi ultimi acquisti audio-video concerti mi hanno fatto quasi dimenticare i vecchi CD degli stessi autori, che ho un pò dimenticato, ma che avevano già delle buone versioni e ottime registrazioni.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:36

@ Ulysseita

Qualsiasi sia la base, fosse anche un master originale, sempre di mp3 si tratta e la perdita di informazioni musicali è troppo importante



avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:41

Quindi stai dicendo che te capisci la differenza fra un ottimo MP3 e un FLAC... Ok. ;-)


Gio, per me Pulse ha il limite del live troppo disturbato... Ma ci sta anche che sia preferito alla versione studio delle stesse tracce.


Ps in un altro topic parlavo di monitor dopo anni di megapixel e lenti assurde... E arrivavo al punto di apprezzare una Gr da 250 sterline quanto una Leica con lentone o una bigmpx con lentone ... Grazie alla periferica di visualizzazione migliore.
Ecco...per chi distingue MP3 e FLAC e aiff per ascoltarli con qualsiasi cosa meno di una dac dedicata da 400 euro minimo e senza impianti o cuffie adeguate, sappia che sta facendo la stessa cosa di scattare con una gfx per poi vedere le foto su un 24 fhd ....

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:45

Anche se molti dei brani citati sono dei capolavori, registrati in modo eccellente e difficili da riprodurre con il giusto coinvolgimento, continuo a preferire la grande orchestra per valutare la capacità di un impianto di cimentarsi con ogni genere. Dinamica seconda a nessuno e gli strumenti sono conosciuti, così che ognuno (che abbia un po' di cultura musicale) può valutarne la resa.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:47

Ps.. Otto seriamente prova il Live in Prague di Zimmer...tutta orchestra con le tracce famose arrangiate dai migliori .. dal vivo paura!

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:55

Se vuoi sentire un live ai massimi, ma proprio massimi livelli, questo è per me il top assoluto:


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:57

Sono due cose diverse:
1) l'MP3 elimina alcuni dettagli musicali, per poter ridurre lo spazio occupato dal file del brano. La riproduzione, se effettuata con un buon impianto, risulterà meno "rifinita", ma la dinamica di partenza non sarà compromessa.
2) Molti dischi oggi sono incisi con pochissima dinamica, si tira su il livello minimo e si tosano pesantemente i picchi. Il brano suonerà forte ma la riproduzione avverrà in un range di pochi (nei casi peggiori 4-5) decibel. Della roba così si riesce a sentire facilmente con piccoli sistemi di riproduzione o in macchina senza un impianto costoso, ma suona comunque uno schifo. Viceversa, un brano inciso con una bella dinamica, sul riproduttore portatile sarà inutilizzabile, perché a basso volume si perderanno le note più "tenui" del programma e, se alziamo, i picchi risulteranno irrimediabilmente distorti. Il problema non è tanto su cosa si registra, CD vinile ecc ... ma come la registrazione è stata eseguita.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:20

Molti dischi oggi sono incisi con pochissima dinamica, si tira su il livello minimo e si tosano pesantemente i picchi. Il brano suonerà forte ma la riproduzione avverrà in un range di pochi (nei casi peggiori 4-5) decibel. Della roba così si riesce a sentire facilmente con piccoli sistemi di riproduzione o in macchina senza un impianto costoso, ma suona comunque uno schifo. Viceversa, un brano inciso con una bella dinamica, sul riproduttore portatile sarà inutilizzabile, perché a basso volume si perderanno le note più "tenui" del programma e, se alziamo, i picchi risulteranno irrimediabilmente distorti. Il problema non è tanto su cosa si registra, CD vinile ecc ... ma come la registrazione è stata eseguita.


Completamente d'accordo, sono i concetti su cui sin dall'inizio avevo impostato la discussione.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:32

Ah ecco siamo arrivati anche alla definizione dell'ascoltatore in base al prezzo del DAC che usa.
Che ovviamente deve costare almeno 400 euro. Perché è il costo che ne definisce la qualità.
Però poi ci ascolta gli mp3.
Va bene.


Per inciso, ho 42 anni, sento distintamente la differenza tra un 16/44,1 e un 24/192 se la registrazione è buona, e anche la differenza di suono tra un DAC ESS e un Burr Brown.
Anche se nessuno dei miei DAC è costato più di 200 euro.
Gli mp3 sono roba che va bene in macchina, sulla Panda che ha le casse di cartone di serie.
Sull'altra che ha impianto e processore Alpine ascolto FLAC.
Figuriamoci in cuffia a casa quando ascolto in silenzio e relax.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:40

La bontà del flac dipende da chi lo genera e come lo genera e con quali strumenti.
Se facessi i rip col mio umile giradischi della Lenco (fascia consumer) i miei flac sarebbero decenti e giusto quello.
Ho scaricato dei misteriosi flac che suonavano da schifo e degli mp3 a 256 che erano strepitosi.dipende dalla provenienza dei files e anche dal genere e stile musicali di appartenenza, si intende.
Un po' come nel caso di alcuni vinili ristampati adesso, dove la sorgente utilizzata è digitale e spesso il disco sorgente era già mediocre in partenza quando è stato campionato.
Ho un paio di CD della Season Of Mist (ristampe di alcuni albums pubblicati precedentemente da altre etichette) che suonano peggio dei corrispettivi che ho poi scaricato per verifica (quelli originali o altre ristampe ad opera di altre case). Per “suonano peggio” intendo dire che le frequenze sono decisamente appiattite.

user209843
avatar
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:40

Suggerimenti per alcune etichette "audiophile" di CD, principalmente classica e jazz con qualche eccezione:
Reference Recording
Grp
Dmp
Denon
JVC
Telarc
Sheffield Lab
Dorian
Hyperion
Harmonia Mundi
Nimbus Records
American Gramaphone
Erato
Proprius
Chesky
Windam Hill Records
Argo
Vtl
Però in questo thread dove si parla di qualità non ho ancora letto dei cavi MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:47

Ho dimenticato di menzionare la mia parentesi elettronicoide (durata pochi anni ed ancora viva, da qualche parte)
e a tal proposito qualche settimana fa mentre mettevo ordine alle librerie ho rinvenuto il CD di quesi due signori:


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:51

Questo me lo fece conoscere un mio vecchio mentore, tra i maggiori collezionisti di vinili iin Italia:


avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:51

Caneca, va sempre distinta la qualità del file dalla qualità della registrazione.
Se quest'ultima fa pena, al salire della qualità del supporto verranno sempre più evidenziate le mancanze.
Ma se una registrazione è buona, dello stesso file nel .mp3 mancano proprio dei pezzi, mentre con un setup che preveda un minimo di qualità si può apprezzare la migliore qualità anche tra un flac 16/44,1 e un 24/192.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me