| inviato il 14 Maggio 2022 ore 10:51
“ 100€/persona per 100 invitati sono 10k solo li. „ 100€ a persona è un sogno irraggiungibile...o almeno dalle mie parti... ma quelli che "regalagli un servizio di un professionista" hanno idea di quali siano i costi MINIMI di un servizio fotografico matrimoniale di un professionista? credo di no... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 10:55
Ho fotografato 3 matrimoni tra parenti cuggini e amici di cuggini, vero che all'inizio tutto va bene, ma credimi che dopo il matrimonio le foto le vogliono e devono essere decenti, non cascare nell'inganno: "Non preoccuparti che andranno bene comunque" Io personalmente ti suggerisco, anche se hai detto MAI, un 24-70 2,8, faresti l'80% delle foto in sicurezza e tranquillità concentrandoti solo sullo scatto e ci affiancherei un 135 per ritratti posati e dettagli stop |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:11
Sì, avevo visto le foto caricate nella sua galleria. Sono ineccepibili ma.. sono posate. In un matrimonio la situazione è radicalmente più dinamica e variabile. Rimane valido il mio suggerimento: prendere almeno il techart per trasformare in af le lenti, altrimenti usando lenti manuali c'è un'elevatissima possibilità di avere foto importanti sfocate. Oggettivamente, pur avendone molte ed eccellenti, io non me la sentirei (non me la sentirei più) di fare un matrimonio con le lenti manuali. Ricordo ancora i buchi con il 28 f2 focheggiato a mano in luce scarsa... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:21
se ti hanno tirato in ballo e vuoi ballare.... devi andare preparato rito civile o chiesa? dovresti andare a conoscere il posto, spazi interni e spazi esterni, cercarti uno spot per le foto di rito dopo il sì, vedere un matrimonio fatto in quel posto alla stessa ora etc etc... a quel punto una volta che ti sarai fatto un'idea dei tempi, spazi, luce almeno ti potrai preparare a ballare e scegliere quali passi ballare |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:33
@TheBlackbird concordo pienamente con te. Tuttavia, si fa male ad esprimere un proprio punto di vista perchè questo sarà soggettivo. Fossi io utilizzerei il 28 in iperfocale, io che con questo ci faccio quasi tutto e una seconda lente per i momenti posati. Non uso il 50, meglio un 90 o 135 (che però vedo stretto). I momenti post-cerimonia sono spesso concitati e il "sentirsi pronti" per quanto mi riguarda fa la differenza. Obiettivi che conosciamo, che ci danno sicurezza. Questo lo sa solamente lui |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:33
Mah, mi sembra un paragone che fa capire il senso. Un conto è saper fare foto, un conto è saper fare foto ad una cerimonia. Ci sono fior di fotografi che ci lavorano con la fotografia in svariati campi diversi dalla cerimonia e non si azzarderebbero a provare a fare una cerimonia, soprattutto senza un aiuto e con attrezzatura limitata. Saranno fessi loro? |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:45
Altra soluzione è farsi affiancare da un professionista o comunque secondo fotografo più esperto |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:55
A me pare che a questo punto i pro e i contro siano stati sviscerati. Dopo di che la questione è solo se uno se la sente, se ha voglia di farlo o no. Tutto sommato un fotoamatore con un po' di esperienza, intelligenza, metodo di lavoro e capacità di concentrarsi penso possa provarci a fare foto a una cerimonia, se se la sente. Magari facendosi affiancare, in fondo il tirocinio ha pur sempre un senso. Però, come si dice, nessuno è nato imparato e anche per i pro a un certo punto della loro carriera sarà pur arrivato il momento in cui hanno dovuto buttarsi... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 12:12
@theblackbird hai ragione, l'autore del3ad dal il fatto suo. Però affrontare da solo un matrimonio per di più in MF per me è delirante.. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 12:28
Ciao, @Thearttherapy, ti racconto la mia esperienza dalla parte degli sposi. Mi sono sposato nel lontano 1989, pochi invitati (50 circa) e soldi ancora meno . Io appassionato di fotografia già allora avevo una Pentax mx e il mio più caro amico anche lui appassionato di fotografia un'altra reflex (non ricordo quale). Gli chiedo di fare il fotografo del mio matrimonio e gli propongo di utilizzare anche la mia reflex per avere sia foto a colori che in bianco e nero. Le foto fatte in chiesa con la mia Pentax e il flash tutto nere per un errore nella sincronizzazione. Torniamo dal viaggio di nozze e il mio amico non sa come dirmi quello che è successo. Poi trova il coraggio e mi porta tutte le foto che invece erano riuscite. La cerimonia era comunque coperta dalle foto in bianco e nero fatte con la sua reflex (in pratica ci mancavano solo le stesse foto fatte a colori con la mia macchina) ed il resto a noi è piaciuto e ancora oggi le riguardiamo volentieri. Ma la cosa più importante è che io e mia moglie ci siamo fatti un sacco di risate ed ancora oggi passiamo un sacco di tempo con questi amici vacanze comprese. Ho visto anch'io il tuo sito e ti faccio i miei complimenti e sono convinto che porterai a casa un ottimo risultato, basta chiarire a priori con tuo cognato, come ti hanno già detto, che qualcosa potrebbe andare storto e nel caso ci si deve ridere sopra. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 12:54
Cambiare le ottiche durante un matrimonio senza avere esperienza dei tempi della funzione si rischia di perdere momenti preziosi, perché magari sta succedendo qualcosa proprio mentre stai sostituendo l'ottica. Inoltre un matrimonio con un solo fotografo è rischioso perché avere uno dei due sposi, o il prete che ti compre la scena è una situazione tutt'altro che remota. Ora se il tuo cognato è masochista e conscio dei rischi il 24 70 potresti sempre noleggiarlo. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:01
Mamma mia che tristezza. Gente con i controc.... che se la fa addosso per fare due foto ad un matrimonio... Ma non eravate tutti dei fenomeni?! E prima che qualcuno mi dia dell'ignorante : sì, ne ho fatti diversi, probabilmente di più di parecchi di voi... ed è andato tutto bene, anzi, a meraviglia! (e non lo dico io, l'ha detto il commitente) Tirate fuori gli attributi!!!! |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:08
Sarà un disastro battutacce a parte, devi farti dare una mano da un altro fotografo, anche amatoriale ma con esperienza. Spenderai qualcosina, ma per un matrimonio vale la pena. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:22
mah.. lorenzo... a dire il vero non e' questione di tirar fuori le palle. E' solo questione di buonsenso. Va bene che fare fotografie e' divertente. Ma una cosa e' fotografare quando hai voglia, un'altra farlo per lavoro. Voglio dire... un matrimonio e' un lavoro lungo e faticoso. Se lo prendi come lavoro, sei mentalmente preparato a sudare, a correre, ad accettare imprevisti e a sbatterti per rimediare. Una cosa e' arrivare col vestito bello, stare all'ombra quando fa caldo, uscire per una sigaretta quando manca l'aria, bere e mangiare. Un'altra occuparsi del servizio, da solo. Passa la stessa differenza che passa tra un invitato ed un cuoco. Entrambi sono li alla cerimonia... ma il cuoco NON si diverte. Poi scommetto che le foto saranno bellissime e ne verra' fuori un lavoro sopraffino. Ma... ne vale la pena? |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:31
“ Un'altra occuparsi del servizio, da solo. „ Salt, amico mio... ho sempre fatto tutto da solo, senza essere un professionista e i risultati sono stati apprezzati... ma su una cosa sono stato chiaro con chi mi ha "assoldato" : "cerco di fare del mio meglio ma è (altamente) probabile che non riesca a coprire tutti gli eventi. Chiaro che lo scambio delle fedi è il momento più importante come l'entrata in Chiesa e l'uscita... Ma se durante il rinfresco/pranzo/cena ti scappa qualcosa non è la morte di nessuno! Penso che la gente si faccia troppi scrupoli (per non chiamarli diversamente e cadere nella volgarità) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |