| inviato il 14 Maggio 2022 ore 23:33
Pardon, ma io acquisto solo su amazzone, sempre garanzie anche sulle schede (mai fake cinesi come gia mi e capitato su altri siti)...poi se li non va bene fai il reso, da altre parti ti dicono di mandarla in garanzia chissa dove e alcune volte con spese di spedizione a tuo carico, negli anni ho imparato cio |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 0:19
Gianpietro tra poco mi arriva la manfrotto e farò un confronto a pari condizioni.... |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 7:08
Fai sapere se ti va. Sicuramente facciamo qualcosa di diverso ma tra foto e video non ho mai notato problemi. Ho avuto in prova anche un paio di prograde. Nessun problema nemmeno con loro ma rispetto alle angelbird i costi erano quasi doppi. C'è un utente sul forum con angelbird difettosa ma non riusciva nemmeno a formattarla. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 17:52
Comunque a 65 gradi per 1 secondo si formano ustioni di secondo grado, servono i guanti da lavoro per maneggiarle! |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 22:08
Comunque per curiosità ho provato a registrare in 8K raw con la Delkin Power da 1TB, dopo circa 3.30 di registrazione la fotocamera non mostra ancora riscaldamento, la scheda appena estratta si trova ad una temperatura di circa 38° (vicina ai 45° di alcuni test con le medesime schede - bisogna osservare la 128GB, la 256 di quella prova era la vecchia e più lenta versione, lo scrivono all'inizio - fatti però con durate più lunghe, come questo www.thessdreview.com/our-reviews/cfexpress/delkin-devices-64gb-128gb-a e molto distante da quello che si legge nel recinto, in qualche OT "fantasioso". Dove si confrontano registrazioni di pochi minuti con un uso continuativo della fotocamera. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:24
Io so che tutte le CF express che possiedo, Angelbird e Sandisk, nel momento in cui scarico le foto/video usando lettore Lexar, quando le tolgo in mano non riesco a tenerle... Dalla macchina onestamente quando le tolgo per fare il cambio perchè sono terminate non le ho mai sentite calde da darmi fastidio, altrimenti l'avrei notato. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:43
“ Ciao ragazzi Disguido con la mia r5... Prima sessione stressante per il buffer in una recentissima uscita... 15/20 minuti con tantissime rafffiche a 20 fps...craw, ff mode, 300 is ii duplicato... Parecchio sole e talvolta diretto sulla fotocamera... Cf express angelbird 512.... Almeno 600/700 scatti.... Fotocamera bollente e che si bloccava dopo 2/3 scatti.... Ho spento 1 minuto e da allora (ieri) non ha più dato problemi (ho provato una serie di 500 scatti dal terrazzo di casa). È successo a qualcuno? Al momento l'assistenza non è un'opzione perché a breve parto per l'Islanda (metà giugno).... È possibile che sia semplicemente arrivato a stressare la scheda? Aspetto un feedback, grazie mille! „ Ciao Angus, ho utilizzato il 300 f2.8 IS duplicato sulla R3 (quindi non sulla R5) al Foro Italico in occasione degli Internazionali di Roma. Macchina settata con ES, AI SERVO e H+ (30 FPS). Avrò fatto circa 1200 foto in 2 ore. La maggior parte, ovviamente, a raffica @30 FPS. Schede di memoria una Angel Bird 256 GB e una Sandisk. Temperatura esterna calda, a Roma ci sono state giornate davvero pre estive. Come secondo corpo da utilizzare in parallelo, avevo la R6 con RF 70-200 f2.8 IS che utilizzavo però sempre in H+ e AI SERVO ma in MS. Schede di memoria 2 Sandisk. Ho usato meno la R6 facendo qualche centinaio di scatti (a raffica) in due ore. Non ho avuto problemi di riscaldamento e/o di avviso di riscaldamento. E' stata la prima volta che ti e' accaduto con la R5? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:10
Prima volta, ma mai stressata così tanto....lunghe raffiche in h+ non ne avevo mai fatte...1200 foto in 30 minuti, men che meno! Sentivo la fotocamera scaldarsi progressivamente dal lato della scheda, poi si è bloccata...scheda estratta per 1 minuto (rovente) poi reinserita, riacceso e problematica più riproposta.... Ora mi arriva la manfrotto 128... |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:16
Ma dove l'hai presa a 150? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:30
non so se è stato già detto ma se va in stress per il surriscaldamento appare l'icona con il termometro, prima bianca per avvisarti che la temperatura di esercizio è troppo alta, e poi rossa che ti avverte che la macchina si spegnerà entro tot secondi (3 minuti se non sbaglio, ma potrei sbagliarmi). Quindi potrebbe anche essere un problema di schede. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:41
Purtroppo non ci ho fatto caso quel giorno... |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:54
L'anno scorso, di questi tempi (anzi, più avanti), sono stato a Misano, ho fatto circa 5.500 foto in tre ore, usando R5 + 100-500 e 500ISII moltiplicato, quindi stress dell'af al massimo, usata la CF da 1TB, sotto il sole cocente di una mattinata rovente in autodromo (chi li ha frequentati, sa di cosa parlo), nessun surriscaldamento. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:27
“ L'anno scorso, di questi tempi (anzi, più avanti), sono stato a Misano, ho fatto circa 5.500 foto in tre ore, usando R5 + 100-500 e 500ISII moltiplicato, quindi stress dell'af al massimo, usata la CF da 1TB, sotto il sole cocente di una mattinata rovente in autodromo (chi li ha frequentati, sa di cosa parlo), nessun surriscaldamento. „ Io ho problemi di surriscaldamento su r6 legati non tanto alle condizioni ambientali quanto all'attività continua del sensore. Mi spiego meglio, matrimonio con 40 gradi sotto al sole di luglio, 2000 foto, nessun problema. Teatro al buio, guardando costantemente nel mirino per 4 ore consecutive, dopo 1 oretta appare l'icona del termometro bianca, quella che ti avverte, anche se la macchina continua a funzionare normalmente. In altre parole il sensore attivo costantemente per tempi prolungati, senza sosta, causa problemi (almeno a me). |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 13:24
Non so Crillin, a me capita di scattare alle partite di calcetto o pallavolo, dove davvero non stacchi mai l'occhio dal mirino e di scatti ne vanno via a centinaia quando non migliaia, mai avuto problemi o avvisi. Certo se passi a modalità video "onerose", la fotocamera ti comunica chiaramente che il tempo residuo non è quello pieno. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 13:36
Non lo so ragazzi, io sono nelle stesse condizioni di Gianpietro, ovvero anche con forti stress fotografici la scheda in macchina è fredda, ma ustionante dopo averle scaricate nel lettore. Avendo avuto il problema anche su R3 in condizioni di pochissimo stress fotografico tendo a sposare la causa del fattore ambientale (avevo la fotocamera rovente sotto il sole diretto e non stavo quasi scattando). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |